Festival del Distretto Archeo-Rurale dell’Agro Romano Tiburtino Prenestino.
Cari avventurosi;
tante volte siamo andati in questi anni a scoprire le meraviglie dell’Agro Romano a oriente di Roma: un paesaggio simile a quello che colpì Goethe e gli altri viaggiatori del Gran Tour, grazie alla presenza sia di grandi tenute agricole che di piccoli e tenaci agricoltori e grazie alle numerose forre che hanno ostacolato nel tempo le comunicazioni.
Sul fondo di queste forre spiccano le arcate degli acquedotti prima repubblicani e poi imperiali, considerati da molti la più grande opera di ingegneria civile al mondo fino al 1800.

A proposito!
Ma sapete che, grazie all’inerzia di chi governa Roma e il Lazio, vogliono attivare una discarica in quest’area, non lungi peraltro da Villa Adriana?
Capito?!?
Nel terzo millennio questi ancora vogliono le discariche!

Ma noi sappiamo che, sia a Roma che intorno a essa, tante persone sono in prima linea, per preservare questo territorio unico al mondo e per promuovere un’economia sana e sostenibile che riconosca il ruolo centrale dell’agricoltura quale motore trainante del sistema.
In questo territorio, ad esempio, abbiamo persone tenaci e appassionate come Urbano BarberiniViviana Broglio e la loro associazione Ponte Lupo: Il Gigante dell’Acqua.
https://rassegna.dominiocliente.it/imm2pdf/Video.aspx?&imgatt=E0D1TB&imganno=2021&imgkey=C1WIKBB7J7RLR&tiplink=2
https://www.ilmessaggero.it/AMP/roma/parte_la_prima_edizione_del_festival_ponte_lupo_e_i_giganti_dell_acqua-6082629.html?fbclid=IwAR2U3Q4U6JeSdafMI5qqJz6NMhNDbH5Ld4hsGX6yg35UlHEhaHi1rn0CnJI
https://www.leggo.it/italia/roma/ponte_lupo_festival_giganti_acqua-6082556.html?fbclid=IwAR2n5u0ofxXc6PW3lf6yia0x2LCyXk9gCekryzy6bqh3QSSsDRL33YfBeSI

La loro passione le ha portate, fra l’altro, a organizzare il Festival del distretto archeo-rurale dell’Agro Romano Tiburtino Prenestino.
La location? Al cospetto del Ponte Lupo, probabilmente, la più massiccia arcata romana esistente al mondo (oltretutto all’interno del comune di Roma) e godremo delle sue meraviglie grazie alle appassionate spiegazioni di Urbano Barberini.
Dopodiché ci accomoderemo sulle balle di fieno e, al cospetto del nostro Ponte Lupo, faremo una chiacchierata con Urbano sulle immense opere di epoca imperiale celate nei dintorni della capitale.
Sotto le informazioni per partecipare: gratuito, con prenotazione e con numero limitato di posti.
Sarà un evento particolare e di grande impatto emozionale e conto di condividerlo con voi.
