
Sistemi di monitoraggio per l’efficienza energetica.
Nello scorso articolo di questa categoria, risparmio energetico o efficienza energetica, analizzando la differenza fra i due termini,
abbiamo visto che un sistema classico per controllare i consumi sono i sistemi di monitoraggio per l’efficienza energetica.
Sempre nel medesimo articolo abbiamo visto il caso di un impiegato che entra nella sua stanza dopo una settimana di assenza. Un sensore ne rileva la presenza, e in automatico si attivano la pompa di calore (o di raffrescamento se in estate), le luci e l’alzaserranda elettrico. L’impiegato in questione può poi loggarsi con apposita password sul suo PC e modulare le apparecchiature descritte per aumentare il confort.
E a questo punto aggiungiamo che lo stesso impiegato può attivare riscaldamento o raffreddamento anche prima di arrivare nel suo ufficio, tramite un semplice comando via smartphone.
Insomma è ormai semplice e proficuo implementare dispositivi di misura e controllo (sonde, sensori…) molto accurati, poco costosi e facilmente installabili, che vengono controllati localmente o via web tramite semplici interfacce.
E soprattutto la misurazione dell’energia elettrica e il tracciamento del suo utilizzo sono i primi passi per ridurre i costi energetici.
Ah, per inciso l’attività di misurazione consente di stimare le perdite e, di conseguenza, la convenienza degli investimenti in termini di mezzi e di personale.
E questo viene fatto per il tramite dei sistemi di monitoraggio.
Inoltre questi devices, ragazzi, ci permettono la quadratura del cerchio, ovvero la semplicità con cui è ormai possibile contemperare nel migliore dei modi confort, sicurezza e risparmio energetico: dalla singola stanza dell’impiegato fino ad arrivare a interi edifici.
Parliamo di prodotti con intelligenza a bordo, che comunicano in modo semplice fra loro mediante protocolli standard aperti. E le attività come per esempio la gestione dell’energia sono costantemente misurate e monitorate.
Gli immobili diventano in tal modo attraenti, capaci di offrire agli occupanti confort e funzionalità, e ci si garantisce risparmi a lungo termine. Parleremo in un prossimo post dell’efficienza dei patrimoni immobiliari di cui appunto tali sistemi sono una parte fondante.
E l’efficienza degli immobili è solo una parte della “visione”: questi i devices connessi a internet (la ormai famosa IOT: Internet of Things), si stanno diffondendo in maniera esponenziale. E costituiranno, correlati fra loro con sistemi di monitoraggio e altri sistemi, una base per la futura rete di rilevazione no-cost per le smart cities. Fino ad arrivare a una realtà interconnessa ed interoperabile, dove energia, sistemi informativi e telecomunicazioni dialogano e collaborano insieme per realizzare una città più sostenibile (smart).
E vogliamo parlare dei vantaggi dei sistemi di monitoraggio in merito alla manutenzione?
Tipicamente siamo abituati ad avere a che fare con caldaie, pompe di calore, UTA ecc.ecc. che si rompono, dopodiché si chiama la società che ha in manutenzione tali oggetti e si aspetta che arrivi il tecnico. Se poi il guasto avviene il venerdì, si è fortunati se la riparazione viene fatta il lunedì successivo.
Bene, con i sistemi di monitoraggio si predispongono i valori di soglia che devono avere i macchinari. Appena un macchinario comincia a “comportarsi” in maniera irregolare, ovvero prodromica a un guasto, si può intervenire appunto prima della sua rottura.
Parliamo in tal caso di manutenzione proattiva anziché reattiva. E potete immaginare i vantaggi di manutenere in tal modo le apparecchiature! Per inciso i servizi descritti vengono progettati e realizzati con successo (anche tramite l’utilizzo dei sistemi di monitoraggio) da una delle aziende con cui collaboro, avendo appunto alla base i sistemi di monitoraggio.
Ah due note di servizio:
- Enel, Acea…ci hanno montato “fra i primi al mondo i contatori intelligenti in grado di dare informazioni in tempo reale e di monitorare le reti elettriche private, a differenza di quelli tradizionali. E invece continuiamo a ricevere da costoro bollette sovrafatturate e con consumi presunti!
-
I sistemi di monitoraggio sono il mattone fondamentale per il calcolo dei certificati bianchi (dei quali parleremo in seguito).
luigi plos
sistemi di monitoraggio
[…] Sistemi di monitoraggio per l’efficienza energetica […]
[…] Sistemi di monitoraggio per l’efficienza energetica […]
[…] Risparmio energetico o efficienza energetica luigi plosLuigiPlos su Sistemi di monitoraggio per l’efficienza energetica […]
[…] L'efficienza energetica negli altri paesi | LuigiPlosLuigiPlos su Sistemi di monitoraggio per l’efficienza energetica […]
[…] visto che l’efficienza energetica è legata ai sistemi di monitoraggio, che questi sono strumento fondamentale nell’implementare una smart city, e che dunque […]
[…] Efficienza energetica e Smart City Beni Comuni sistemi informativiLuigiPlos su Sistemi di monitoraggio per l’efficienza energetica […]
[…] E contestualmente installiamo il sistema di monitoraggio. […]
[…] un sofisticato sistema di monitoraggio, preso in carico anche dagli stessi studenti, i consumi sono controllati e i risparmi […]
[…] http://www.luigiplos.it/sistemi-di-monitoraggio-per-efficienza-energetica/ e […]