risparmio e bollette
risparmio e bollette

Dopo avere analizzato la relazione fra risparmio e bollette in due post precedenti completiamo questa “stimolante ” analisi.

 

 

 

Ripetiamo che:

  • i prezzi sono tra i più alti d’Europa
  • le bollette sono nebulose e non è chiaro cosa si stia pagando
  • c’è poca trasparenza nelle offerte e poca concorrenza
  • sono frequenti le pratiche commerciali scorrette

Oggi poi sulle fatture si trovano diverse interpretazioni delle fasce tariffarie, così come voci che vengono calcolate in modo differente a seconda dei fornitori.

E in tutto ciò sarà presto abolito il mercato tutelato a favore del mercato libero.

“Il prezzo del mercato libero sarà più conveniente per i consumatori”.

Mi sembra l’abbiano già detto per la benzina, per le assicurazioni, per le banche.

Cosa è successo invece nella realtà?

Che tutti si sono sempre allineati alle tariffe/prezzi più alti facendo cartello.

Dicono poi (a cominciare da federica guidi il “ministro” dello sviluppo economico. E’ faticoso immaginarla ministro):”…è la modalità giusta per le famiglie per risparmiare”.

Dimenticandosi di aggiungere che siamo in un mercato costellato da pubblicità ingannevoli e risparmi fittizi.

Così che, per non rischiare, la maggior parte delle famiglie rimarrà quindi con il suo fornitore di sempre, quello collegato alla società di distribuzione. Consolidando così una situazione di oligopolio.

Già sento nostalgia in anticipo del mercato tutelato.

Anche se il mercato libero fosse più economico, io pagherei volentieri qualcosa in più pur di non dover passare ore a leggere prospetti nell’ansiosa ricerca della clausola furbetta.

Se l’obiettivo fosse quello di abbassare i prezzi, si dovrebbe lavorare sul 54% del costo in bolletta che non è costo dell’energia, ma sono tasse e accise!

E invece questo 54% non si tocca.

Ma anche la gestione della parte della bolletta (46%) che riflette i costi di generazione, non andrebbe lasciata al mercato.

Dovrebbe piuttosto essere il frutto di una politica energetica che abbassa i costi, perché pone l’attenzione sul come produrre energia.

Allora sì che si permetterebbe alle famiglie di associare risparmio e bollette.

 

 

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!