L'avventura senza guide escursionistiche - il torrente Rigomero (presso Vetralla) - foto di M.Intini
Recensioni dei luoghi segreti a due passi da Roma - S. Angelo in Lacu
Recensioni dei luoghi segreti a due passi da Roma – S. Angelo in Lacu

http://amzn.to/2hH1lti

Il primo e secondo volume delle guide “Luoghi segreti a due passi da Roma” hanno ottenuto un buon numero di recensioni.

Prima dell’antologia di recensione delle prime tre guide, 

ne inserisco qualcuna delle due nuove guide con sessanta itinerari inediti:

 

Divano, pigiama e plaidino…ma la mente vola altrove ed ecco cosa pensa:

Non c’è bisogno di andare lontano per trovare l’avventura vera: concetto abusato forse, ma che con le guide di Luigi Plos si fa concreto e tangibile anche per i più scettici. Basta sfogliarle un attimo solo guardando le (sempre meravigliose ) foto per restare a bocca aperta: luoghi che sembrano usciti dalle più intricate giungle del pianeta, una natura selvaggia e lussureggiante che si intreccia con la Storia di millenni in un abbraccio ormai inestricabile. Si tratta di veri e propri tesori, sia dal punto di vista ambientale che archeologico e artistico, che meriterebbero ben altra valorizzazione e tutela (e forse, in altri contesti ce le avrebbero). Merito di Luigi (e di un manipolo di appassionati dediti alla scoperta e alla manutenzione dei propri territori) l’aver portato queste piccole e grandi meraviglie ad un pubblico più vasto, di escursionisti, ciclisti, semplici curiosi, nella speranza che conoscenza voglia dire anche una maggiore attenzione a questi luoghi “speciali”. Emozione e rispetto(e sottolineo rispetto) infatti trapelano da ogni riga di Luigi che con uno stile coinvolgente, a tratti ironico e mai noioso, ci porta per mano ad esplorare i tesori nascosti a due passi da casa.

Le ultime due guide ci arrivano con una veste grafica ancora più accattivante ed un approccio più preciso nelle descrizioni dei luoghi e nelle indicazioni per raggiungerli, senza però rinunciare ad uno stile piacevole e quasi “da romanzo di avventure”:è come leggere Jules Verne, ma con le coordinate GPS.

Tante le novità di questi due nuovi volumi: oltre alle già citate indicazioni più precise, troviamo itinerari pensati espressamente per le bici e o per “il treno-trekking” (si possono visitare posti incredibili anche senza auto!), o per l’”acqua trekking”, una sorta di torrentismo “soft” di sicuro fascino: il tutto senza mai sottovalutare prudenza e sicurezza.

E allora buttiamoci a capofitto nelle due nuove guide, tutte da mettere in pratica o solo da leggere per sognare di essere dei novelli Indiana Jones dietro l’angolo di casa.   Margherita Montoneri.

 

Caro Luigi, ci siamo conosciuti in occasione della tua escursione ai Bagni della Regina sul Cremera, proprio sotto l’antichissima Veio. Un sito che avevo cercato e non trovato, perché possibile fossile di un luogo di culto legato al femminile (Regina), in epoche pre e protostoriche. In questi tempi di Covid indoor ho ripreso in mano le tue due ultime guide per un escursionismo virtuale. Devo dire che funziona, si scorgono luoghi un tempo brulicanti di umanità, che un po’ magicamente riprendono vita tra le tue pagine. E predispongono a tempi migliori. Un saluto.  Giuliano Fabriziani.

 

Proseguo la conoscenza di un territorio così interessante e, purtroppo – data la compresenza di tante meraviglie – intensamente antropizzato come quello romano, con l’acquisto del 4° e 5° volumetto di Luigi, e gli confermo il meritato plauso alla sua attività di valorizzazione di bellezze tanto caserecce quanto nascoste e uniche al mondo (poche delle quali già scoperte per caso, in solitudine, pur dimorando da non molto tempo a Roma). Le “gite” (30+30) sono quasi tutte nuove, talune (poche) piacevolmente integrative di quelle dei 3 precedenti lavori; la veste grafica è rinnovata, con l’entusiasta partecipazione di valorosi escursionisti/fotografi. Restano ben integri la passione e il dilettantismo (nel senso etimologicamente positivo del termine). Qualità che spingono più volte a non tralasciare itinerari in terreni privati, soltanto accennati, lasciando a ciascuno le proprie valutazioni: sarebbe bello poter vedere aggiunti i contatti per approfondire gli spunti, pur non mancando controindicazioni. Comunque ancora prevale evidente l’entusiasmo di condividere rispetto all’intento di commercializzare (del resto, come Messner ha ben insegnato negli anni 70/80, non si può rinunciare in toto al denaro per garantire adeguatamente le proprie passioni). Estendo la mia approvazione all’ottima prosa di Luigi, che abbraccia con piana ragionevolezza filosofia e politica (anche qui nella loro più genuina etimologia), il che stimola non poco.   Alessandro Mikla.

 

Avevo sentito parlare di Luigi Plos e del suo modo di coinvolgerti sul territorio, ho cominciato ad ” uscire ” con i suoi gruppi e sono venuto a conoscenza delle sue guide, con l’occasione mi sono fatto regalare i due volumi dei 60 nuovi luoghi segreti a due passi da Roma. Per miei precedenti trekking avevo utilizzato le guide della casa editrice Terre Lontane e posso fare un parallelo desunto dalle mie esperienze. Plos porta avanti un progetto tanto semplice quanto coraggioso, illustrare a chi a Roma è distratto dal quotidiano e dal già visto, un mondo fatto di pietre, alberi, paesaggi, preesistenze naturali a due passi da casa nostra. Illustra questi luoghi introducendoli con racconti personali che comunicano la sua curiosità per la natura, con le indicazioni per godere al meglio i luoghi con bambini o cani al seguito, se necessarie attrezzature specifiche, come arrivare sui luoghi da visitare il tutto corredato da foto spettacolari. Le prime guide di Plos si avvalevano di disegni a mio avviso “romantici” per i colori e l’ aspetto pittorico delle immagini, ora i luoghi presentati sono illustrati da foto spesso fatte da compagni di camminata a riprova del coinvolgimento nel vivere i luoghi che Luigi infonde in chi lo frequenta. Per come sono impostate penso che queste guide siamo un bel cadeau anche per chi non pratica trekking ma vuole conoscere meglio il territorio intorno a Roma.  Piero Ciulli.

 

Così mi fa piacere assemblare alcune delle oltre cinquanta recensioni, che colgono aspetti particolari, di cui io stesso non avevo compreso l’importanza:

5,0 su 5 stelle Un libro indispensabile per chi ama visitare luoghi incontaminati e misteriosi

 

lla cascata di S. Vittorino - nel comune di Roma - recensioni sul luoghi segreti
la cascata di S. Vittorino – nel comune di Roma – recensioni sul luoghi segreti
 
 
 
recensioni luogh isegreti L'eremo di S.Silvestro fra i luoghi segreti di Sacrofano - foto di Giovanni Giuliani
recensioni luogh isegreti L’eremo di S.Silvestro fra i luoghi segreti di Sacrofano – foto di Giovanni Giuliani

5,0 su 5 stelle Una guida imperdibile per gli amanti dell’outdoor romano

Di Isabella Pratesi  14 dicembre 2016 
Formato: Formato Kindle Acquisto verificato
Stare nella natura è sempre la stata la mia seconda vita: laureata in scienza naturali, lavoro al WWF. Che bella sorpresa, quindi, queste guide, che mi hanno riportato alla mente quando, circa dieci anni fa, Luigi ci portò alla Cascata dell’Inferno dove scoprimmo, le salamandrine dagli occhiali in mezzo alle felci e i licheni di una sorgente segreta. E tutti gli altri luoghi non sono da meno! Un’unica preoccupazione: godetevi questi luoghi segreti con tanto tanto rispetto!
 
 Mia risposta: luigi plos
Che bella sorpresa la recensione di un’amica VIP. E che caro il ricordo, Isabella, della nostra escursione alla cascata dell’Inferno, con i nostri figli ancora non troppo cresciuti!
 

5,0 su 5 stelle Ottima guida!! Un po’ avventurosa anche nelle descrizioni!!

il 3 novembre 2016 Formato: Formato Kindle|Acquisto verificato.

Incredibile come esistano posti unici selvaggi e strabilianti negli immediati dintorni di una grande città così antropizzata come Roma.
Con le indicazioni di questa guida non serve assolutamente andare lontano per recarvisi e in molti casi non serve nemmeno prendere la macchina! Alcuni itinerari sono facilmente raggiungibili anche a piedi, con la bicicletta e con i mezzi pubblici.
Un altro effetto particolare degli itinerari che colpisce è soprattutto il fatto che tornando in questi posti ci accorgeremo quante molte volte ci siamo passati negli immediati dintorni senza neanche farci caso anche perché presi dal nostro quotidiano…
Un enorme grazie all’autore per averci condiviso pubblicamente la sua esperienza frutto di pazienti anni di ricerche!

 

recensioni luoghi segreti nelle cave di Salone
recensioni luoghi segreti nelle cave di Salone
 
 
Sono romano, amo la mia città e la regione, e svariate volte durante l’anno ho occasione di accompagnare amici in passeggiate fuori dai soliti itinerari turistici. Questa guida (e ovviamente anche il secondo volume) mi aiuteranno tantissimo! Nonostante l’accesso ad alcuni luoghi sia più impegnativo della semplice passeggiata (e qualcuno sia anche in proprietà private e quindi inaccessibile), molti sono a portata di passeggiata; basta sapere dove andare: questa è la guida che occorre avere per raggiungerli.
E, a parte l’interesse per l’argomento, c’è anche da fare i complimenti per la capacità espositiva: leggere un buon italiano è diventato piuttosto difficile!
 
 
La cascata di Ponte Lupo recensioni luoghi segreti
La cascata di Ponte Lupo recensioni luoghi segreti

 

5,0 su 5 stelleRiscoprire il territorio  6 novembre 2016 Formato: Formato Kindle|Acquisto verificato

Per oltre 20 anni con i miei amici abbiamo esplorato il Lazio in lungo ed in largo, dai monti più alti alle forre più profonde. E negli ultimi anni era un continuo di: “Dove andiamo? Ormai conosciamo tutto come le nostre tasche, siamo stati almeno 5 volte in ogni posto!”.
Per questo motivo sono rimasto molto impressionato da questa piccola guida: nei suoi due volumi recensisce 50 posti segreti da scoprire, molti dei quali mi risultano totalmente sconosciuti.
La consiglio a chiunque ami scoprire il meraviglioso territorio che circonda Roma.
Spero anche che questa guida, promuovendo le bellezze del territorio, aiuti a proteggerlo da ulteriori distruzioni, come quelle avvenute negli ultimi 30 anni!
 
 
Ho avuto l’onore di accompagnare Luigi Plos in alcune delle sue esplorazioni, posso dire che quello che troverete in questo libro non vi deluderà e ne scrivo volentieri la recensione. Lo sguardo di Luigi non è mai banale, mai superficiale. Attraverso le sue parole verrete catapultati in un mondo eccezionale. Ma nulla che non conosceste già. Solo che l’avete abbandonato tanto tempo fa. Il mondo dello stupore, quello di quando si è ancora bambini e ogni cosa è pura adrenalina e ricerca dell’ignoto. Grazie a Luigi in questo mondo ci tornerete ad ogni passo, ad ogni scalata, ad ogni guado. Sarà lì ad attendervi dietro quella roccia o dentro quella macchia. E ne vorrete sempre di più…
 

Un mondo di favole a due passi da una grande città! Incredibile come nell’era della globalizzazione siamo indotti e inseguire mete esotiche distanti, quando abbiamo alle porte di casa un paradiso! Grazie agli autori non solo per averci mostrato incantevoli luoghi, ma anche per averci indotto a riflettere che non sempre l’erba del vicino è la migliore. Il nostro territorio ci offre paesaggi spettacolari, che abbiamo il dovere di conoscere e apprezzare!!

Recensioni luoghi segreti - mola di Magliano
Recensioni luoghi segreti – mola di Magliano
 7 novembre 2016 Formato: Formato Kindle|Acquisto verificato.
 
Ho acquistato sia questo vol.1 che il vol.2 e sono davvero delle guide ben fatte… ho ritrovato luoghi nelle mie vicinanze che conoscevo per il pregio naturalistico e ho scoperto luoghi meravigliosi di cui non conoscevo l’esistenza! Le consiglio entrambe!
 
 
Grazie Luigi. Un lavoro davvero ben fatto che ci fa ricordare quante bellezze abbiamo nei dintorni della nostra amata Roma. Ma un lavoro eseguito con grande amore, passione e dedizione e che l’autore vuole condividere con chi lo acquisterà. E poi qua si scoprono davvero posti impensabili per il territorio in cui si trovano. Bellissimo anche il secondo volume. Aspettiamo con ansia anche la terza uscita.
 
 
Amo la natura e l’avventura. Ho comprato l’altro giorno queste guide e ho subito fatto di corsa, come piace a me, le escursioni lungo il fosso di S. Antonino, presso Castelnuovo di Porto: Belmonte, il fosso dell’Acqua Forte e la Mola di Sopra. Una bellissima concatenazione.
 
 
Che sorpresa e che idea originale queste due guide escursionistiche. Mi hanno aperto un mondo di possibilità di passeggiate fuori Roma.
Sono un curioso e mi è sempre piaciuto andare nei dintorni di Roma alla scoperta di posti nuovi. Queste due guide erano quello di cui avevo bisogno, per arrivare nei luoghi che ancora non conosco.
 
 
Abito a Sacrofano, nel parco di Veio. E la mia passione sono le escursioni in ques’area magnifica e selvaggia. Queste guide sono quello che mi ci vuole per avere una conoscenza ancora più approfondita di questo territorio che, incredibilmente, i romani, quasi non conoscono…
 
recensioni luoghi segreti i bagni della Regina
recensioni luoghi segreti i bagni della Regina

 

5,0 su 5 stelleOttima guida, per amanti della natura e dell’avventura! il 4 novembre 2016 Formato: Formato Kindle

Ho acquistato entrambe le guide e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto: tanti luoghi sconosciuti a due passi da casa che meritano di essere visti almeno una volta.
Consigliato a tutte le persone che amano l’avventura, le gite fuori porta e le escursioni!
 
 
Libro molto ben strutturato che mi ha dato, oltre al piacere della lettura, suggerimenti utili per calendarizzare le mie prossime escursioni. Grazie!
 
non è necessario andare per mete esotiche. basta girare dietro casa. luigi plos guida verso luoghi che suscitano interesse e soddisfano i gusti più diversi. non è un libro di lettura ma una guida all’avventura dietro casa, troppo dimenticata e trascurata. particolarmente consigliato ai genitori con figli, con gruppo di amichetti e compagni di scuola, che hanno limitazioni e vincoli di spostamento: in una giornata porti i pupi a scoprire novità e attrazioni piene di sani contenuti. Merita una super recensione.
 

Molto bello il libro racchiude itinerari magnifici da poter fare anche da soli. Non ti aspetti che vicino roma ci siano tante begli itinerari da seguire.Già ho visitato molti dei siti indicati. Grazie

recensioni luoghi segreti - gallerie etrusche
recensioni luoghi segreti – gallerie etrusche
 
Secondo libro della serie …..assolutamente imperdibile…più ricco del primo e se possibile ancora più chiaro e dettagliato con immagini inedite e sorprendenti! Luoghi inediti di incredibile bellezza.
 
 
 
Ho preso i due volumi, inizialmente un po’ scettico, non per Luigi Plos o per la sua competenza e capacità…. ma perche’ sempre deluso da guide in generale e da come difficilmente si riesca a trasmettere le emozioni di un luogo ad altri.
Questi due li ho trovati ben fatti, ben descrittivi, completi ma che lasciano comunque spazio alla propria immaginazione del posto, come se volessero lasciare ancora un po’ della sorpresa della scoperta alla prossima escursione.
Veramente illuminanti.
 
Di gabriele 5 stelle su 5. Il 27 marzo 2017 .
Volevate un’idea per spendere una mezza domenica romana all’insegna della natura e dell’avventura senza sobbarcarvi un tragitto in auto superiore alla mezz’ora? bene, l’avete trovata. Il libro propone 25 simpatiche idee per avventure fuori porta, molte delle quali adatte anche ai bambini. A ogni itinerario (salvo qualcuno lasciato come spunto, perché la destinazione è in una proprietà privata e come tale non accessibile – dunque i luoghi visitabili sono meno di 25) è associata una scheda che fornisce spunti su come raggiungere l’obiettivo. Forse il font scelto per le schede è un po’ piccolo, ma questo permette al libro di avere dimensioni contenute e adatte per essere comodamente trasportato e consultato durante il giro. Una scheda per un posto difficilmente raggiungibile solo tramite indicazioni scritte rimanda a una traccia GPS che l’autore vi manderà per email se lo contattate al suo indirizzo (con me è stato estremamente disponibile). Un’altra scheda, dato che la destinazione è complicata da raggiungere, non fornisce la descrizione del percorso ma lascia i contatti facebook di una guida da contattare per essere accompagnati a destinazione.
Il libro è pieno di fotografie a colori che vi daranno un assaggio delle meraviglie che noi romani abbiamo a due passi da casa.
 
recensioni luoghi segreti - le cave del fosso del Drago
recensioni luoghi segreti – le cave del fosso del Drago

 

5,0 su 5 stelleLa geografia e l’anima del territorio intorno all’Urbeil 3 novembre 2016. Formato: Formato Kindle|Acquisto verificato

Il libro di Luigi Plos, già nell’introduzione, conferma l’esistenza di un legame tra l’escursionismo e l’alpinismo, passioni coltivate dall’Autore in quello spirito di scoperta che accomuna queste due attività e che condivido con Luigi. Ma non solo: la riscoperta di luoghi che sono un po’ l’anima nascosta del territorio che circonda Roma e che rimandano ad una geografia interiore spesso dimenticata, ma presente, richiama la filosofia del camminare di Henry David Thoreau, di quello “stare nella Natura” che è contemporaneamente stare nella Storia, attraversando anche diacronicamente il territorio. Escursioni che si possono fare da soli o in compagnia, con la famiglia, come quella dell’itinerario che porta alla chiesa ipogea di S.Nicola (quella rappresentata nella suggestiva foto di copertina della seconda guida).
In sintesi: due volumi che non possono mancare nella collezione di chi coniuga escursionismo, spirito di ricerca e amore per il proprio territorio.
 
 
 

Visto che questa guida è il secondo volume e visto che lo stile di scrittura non è cambiato, scriverò la stessa recensione che ho scritto per il vol.1: “La guida è ben fatta e alcuni dei luoghi che racchiude sono davvero inediti. ATTENZIONE però perché questa guida non vuole essere una mappa dettagliata per raggiungere questi luoghi misteriosi, ma vuole essere un punto di partenza, con qualche piccolo dettaglio, per scaturire in ognuno di noi la voglia di esplorare e godere del piacere di trovare un luogo segreto.”

recensioni luoghi segreti - la cascata del Corese
recensioni luoghi segreti – la cascata del Corese
 
 
Un mondo di favola a due passi da una grande città! incredibile come nell’era della globalizzazione siamo indotti e inseguire mete esotiche distanti, quando abbiamo alle porte di casa un paradiso! Grazie agli autori non solo per averci mostrato incantevoli luoghi, ma anche per averci indotto a riflettere che non sempre l’erba del vicino è la migliore. Il nostro territorio ci offre paesaggi spettacolari dietro l’angolo, che abbiamo il dovere di conoscere e apprezzare!!! Dopo aver acquistato il I Vol. non potevo non prendere anche il secondo!
 
 
“Adoro andare nella natura, soprattutto se c’è di mezzo l’archeologia. Infatti uno dei miei territori di elezione è il parco di Veio. E sto già pregustando la visita ai luoghi che non conosco,che si trovano in questo bellissimo parco, e descritti nelle guide, come le Pestarole di Costa Frigida e Belmonte. Questa commistione natura-opera dell’uomo, come scrive Luigi dovrebbe essere tutelata da un super parco agricolo archeologico e culturale magari con sentieri piste ciclabili casali e castelli ristrutturati e fruibili. Buone passeggiate!!
 
 
Non è necessario andare per mete esotiche. basta girare dietro casa. luigi plos guida verso luoghi che suscitano interesse e soddisfano i gusti più diversi. non è un libro di lettura ma una guida all’avventura dietro casa, troppo dimenticata e trascurata. particolarmente consigliato ai genitori con figli, con gruppo di amichetti e compagni di scuola, che hanno limitazioni e vincoli di spostamento: in una giornata porti i pupi a scoprire novità e attrazioni piene di sani contenuti.
 
 
 
recensioni luoghi segreti - i Cavoni di Nepi
recensioni luoghi segreti – i Cavoni di Nepi

 

 
Foto di copertina: il torrente Rigomero – presso Vetralla – foto di M.Intini.
 

Troverete tutte le altre recensioni su Amazon.

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.