Previsioni Meteo e Costiera AmalfitanaPrevisioni Meteo e Costiera Amalfitana

“J’accuse” (come scriveva Emile Zola)!

Siamo reduci da tre giorni (più uno) ad Agerola e dintorni.

Le previsioni meteo hanno dato nebbia/nuvolo/pioggia in proporzioni differenti da un giorno all’altro ma sempre presenti.

Invece abbiamo avuto il sole quasi sempre.

E il fatto che le previsioni toppano in peggio, succede ormai spesso.

A questo punto sono abbastanza certo che i meteorologi, soprattutto aeronautici, forse per stare tranquilli in caso succeda qualcosa,

emettono regolarmente bollettini peggiori delle previsioni che hanno in mano.

Tanto loro lo stipendio (da noi pagato) a fine mese ce l’hanno sempre e, con tutta evidenza, non gli importa di perdere la reputazione, visto che oltre allo stipendio hanno anche il posto assicurato.

Invece albergatori e ristoratori perdono quei clienti, che attendono le previsioni del giorno prima per prenotare, con danno per gli incassi.

Tanto … se licenziano, paghiamo sempre noi la cassa integrazione …

L’alternativa, e non so quale sia peggio, è che i meteorologi non sanno fare il lavoro per il quale vengono pagati, ma sempre con il posto fisso che manco Zalone!

Oppure, ancora, che il meteo è oggi troppo imprevedibile anche per i meteorologi, i quali in tal caso però diventano inutili, e dannosi con i loro bollettini errati.

Ma passiamo alle buone notizie: è stato tutto così esaltante che torneremo presto Costiera.

Intanto un super grazie ai numerosi partecipanti di questa tre giorni di fatica, vertigini e allegria e ai fotografi.

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

× Scopri la prossima escursione!