Care amiche e amici che operate nel turismo; non trovate incantevole il tratto della campagna romana nella foto sotto? E se vi dicessi che siamo all’interno di Roma?

Luoghi come la Tenuta Massara ci aprono il cuore e ci danno la determinazione per ricominciare, a valle di questo periodo in cui sta cambiando tutto, in particolare il modo di fare turismo.
Abbiamo davanti a noi una strada terribilmente in salita nel turismo a lungo raggio e nell’outgoing in generale (e io sono vicino a tutti coloro che vi operano, molti dei quali amici).
Abbiamo, poi, davanti a noi un’altra strada, anzi un’autostrada, che ci porta verso il “turismo di prossimità e di comunità”. Ne parleremo fra un momento.
E’ lungo la strada del turismo di prossimità che mi avviai alcuni anni fa e, lungo questa, molti di voi mi hanno conosciuto (eheheh! Cosa c’è di più prossimità che “luoghi segreti a due passi da Roma”? Ovvero il brand per il quale sono noto).
Spazzato via il mio precedente lavoro dalla crisi del 2011, per non deprimermi, mi misi a coltivare la passione per la natura e l’avventura vicino casa, intuendo che da ciò poteva nascere una sorta di lavoro.
Avevo infatti capito che la crisi ormai strutturale, partita nel 2008 e approfonditasi nel 2011, stava cambiando il modo di pensare di molti.
Quanto meno stava cambiando la concezione del tempo libero, facendo appassionare tanti italiani alle proprie radici, alla propria cultura unica al mondo.
Ma non avevo le idee chiare su come procedere.
Di certo il primo passo era comunicare al meglio le mie competenze.
Nulla di più semplice. Provenendo da venti anni e spicci di lavoro in azienda come commerciale, ero convinto di padroneggiare al meglio le tecniche di comunicazione.

E invece, una volta cominciato a seguire corsi, a leggere, a studiare su siti vari quello che serviva per costruire un modello di business … sorpresa!
Quello che avevo appreso in vent’anni, non era più valido!
In pochi anni era cambiata la soglia di attenzione, il tessuto sociale degli interlocutori, i paradigmi comunicativi, i modi di acquisto.
C’erano tecniche nuove ed efficaci, tratte dalla PNL, dalle neuroscienze.
Non fu facile resettarmi e interiorizzare queste nuove competenze: copywriting, elevator pitch, story telling, il parlare in pubblico.
Prima di comprendere il modo più efficace per muovermi, avevo però perso tempo e preso direzioni sbagliate.
Che dire? Ho fatto da cavia a me stesso di quello che ha funzionato e di quello che non ha funzionato.
Ah! Se avessi avuto già allora un modello pronto da seguire, probabilmente sarei arrivato prima ai risultati di oggi e oggi probabilmente sarei più avanti.
Ma perché nessuno a suo tempo mi propose un corso di questo tipo (sgrunt)?

Oggi la notorietà che ho acquisito nel mondo del turismo sostenibile nel Lazio, mi permette di estrarre profitto da diverse fonti, oltre alla soddisfazione di essere chiamato a intervenire a convegni, essere intervistato sui media, animare un gruppo Facebook al momento di circa 60.000 membri, vendere le guide che ho scritto, ispirare centinaia, forse migliaia, di persone che vanno a loro volta a cercare nuovi luoghi segreti e, in particolare, le loro e le nostre radici.
Detto questo, per far fronte alle opportunità che ci aprono nel post Covid 19, puoi operare in diversi modi:
- Studiando su siti, blog etc.
- Leggendo pubblicazione specifiche
- Leggendo report magari dell’ENIT (che personalmente ho sempre trovato inutili e pletorici)
- Andando a convegni, spesso piacevoli e quasi sempre dispersivi
- Approfondendo seminari on line

Oppure
puoi partecipare sia ai worskshop che la collega Ilaria Canali, specialista in comunicazione, e io, abbiamo preparato e al momento sospesi per i noti motivi, che al corso on line.
Sia il corso in aula che quello on line sono un distillato, un condensato di quello che Ilaria e io abbiamo appreso e messo in pratica con successo in questi anni ed ha a monte ventine di ore di preparazione.
Più che corsi sono percorsi.
Per quanto riguarda quello in aula, partiremo dal punto zero, la mattina alle 9.15, per arrivare la sera alle 18.15 in cui avrai in mano alcuni strumenti fondamentali per cominciare a estrarre profitto dai vari settori del turismo, e non solo. Buona parte delle competenze che imparerai a padroneggiare, sono valide infatti per tutti i campi lavorativi.
Per quanto riguarda invece quello on line, si tratta di sette moduli, che trovi da subito su
https://www.sardiniaformazione.it/prodotto/turismo-come-ottenere-maggiori-profitti-tutti-i-segreti-della-comunicazione-efficace-corso-on-line-di-eccellenza-numero-verde-800-089590
e, a breve, su altre piattaforme.
Vista la poliedricità degli argomenti trattati, sono benvenuti non solo gli operatori nel settore del turismo, ma tutti coloro che sentono l’esigenza di ampliare il loro parco clienti.
Insomma; padroneggerai una serie di competenze utilizzabili subito, al posto di studiarne tante non armonizzate e non legate in un percorso logico.
Una pillola, subito, di quello che apprenderemo. I clienti non comprano i nostri servizi. Comprano noi!

Se parteciperai a questo workshop, utilizzandone le informazioni, nella peggiore delle ipotesi non perderai terreno nei confronti della concorrenza.
L’investimento? Ottanta euro per quello in aula (per quando riprenderemo).
E puoi immaginare quanto è proficuo e stimolante trascorrere una giornata con i colleghi, per un arricchimento reciproco.
Circa cinquanta euro, poi, per quello on line.
Direi fattibile, visto che comincerai, già dal giorno dopo, ad acquisire clienti.
Andando a concludere, non so come si evolveranno le cose nel nostro paese.
Certo. Le scelte a livello economico che sta facendo il governo non promettono bene.
Quel che è molto probabile è che il turismo di prossimità ripartirà.
Fra tre mesi, sei, nove, non so.
Rimane insopprimibile, infatti, nonostante tutto, il desiderio di natura, di avventura, di uscire dalle proprie abitudini. Se prima veniva naturale pensare a una settimana in qualche località di charme del Mediterraneo o in qualche capitale europea, per un po’ di tempo cercheremo tutto questo vicino casa.
E’ una torta grande e ce n’è per tutti coloro che si impegneranno.
Siamo tutti su una fionda e prima o poi questa fionda scoccherà e ci lancerà lontano.
Dai! Contattami pure, per ricevere info dettagliate su questa giornata al 346 5250421.
A presto, dunque!

La foto di copertina è stata scattata dall’amico Matteo Bordini, titolare del Tour Operator “Vagabondo” in Sardegna, con cui ho collaborato con profitto, e non in qualche lontano paese esotico.