Pitigliano Inedita: la via cava di Settecannelle

Pitigliano inedita.

Cari Avventurosi; Pitigliano è sempre nei nostri cuori e la rimettiamo in campo per la quarta volta e, stavolta, per venire incontro a chi è già venuto (e siete oltre settanta) e vorrebbe magari tornare, la novità sarà che tutte le escursioni saranno inedite, e in luoghi sempre fascinosi.

Inoltre il valore aggiunto di esplorare questo territorio unico al mondo, che tanti gruppi ormai frequentano, è farlo con il nostro Giuliano Fabriziani, sapiente e appassionato esperto del mondo degli Etruschi e dei popoli a essi precedenti.

Pitigliano inedita – la città morta di Vitozza.

Con lui le volte scorse esplorammo una serie di siti di grande fascino, alcuni risalenti a seimila anni fa, oltre che il sistema di vie cave di Sorano e Pitigliano (il più famoso esistente sulla Terra, anche perché sono una prerogativa dell’Italia etrusca) oltre a molto altro.

Ma Il programma che state per leggere è perfetto anche per voi che non conoscete ancora le città del tufo: questo territorio va approfondito pian piano, fino a diventarne amanti alla follia, come lo sono diventato io.

Bene; ecco il programma.

Pitigliano inedita: la cascata di Strozzavolpe

Ecco il programma, intanto.

Venerdì 8 dicembre, andando verso Pitigliano lato Aurelia:  

itinerario naturalistico/archeologico a Vulci – mai fatto con alcun nostro gruppo prima.

La Via Cava delle Settecannelle

La Grotta del Paternale

La Cascata di Strozzavolpe.

Pitigliano inedita – bagno termale tornando a Roma a Viterbo.

Arrivo con panorama su Pitigliano illuminata di notte verso le 17.30

Cena facoltativa in agriturismo.

Sabato mattina 9 dicembre:

la città morta di Vitozza

la necropoli di Poggio Buco

Sabato pomeriggio 9 dicembre:

alle vicine Terme di Sorano chi desidera (o a Saturnia, più lontana, però)

Anello di Pitigliano con le mura illuminate (l’unica attività già fatta le volte scorse) …  

Cena facoltativa in un altro agriturismo

Serata di balli e giochi in piazza al solito

Pitigliano inedita – alle Terme di Sorano.

Domenica 10 dicembre:

dopo colazione, tornando verso Roma lato Cassia:

l’antica città di Castro

l’antica città di Volsinii

l’antica città di Bisentium

Capodimonte.

E, magari, bagno termale en plein air a Viterbo.

Pitigliano inedita: la grotta del Paternale.

Cioè, capito!?! Tre giorni nei luoghi probabilmente più misteriosi d’Italia!
P.S. scrivetemi pure per avere ulteriori dettagli.

E il tutto, come detto, con il nostro Giuliano, profondo conoscitore di questi luoghi.

E il tutto inserito in un contesto naturalistico, quello della Maremma Toscana, eccezionale (e questo lo sappiamo).

Voyager e Ulisse ci spicciano casa!

Pitigliano Inedita. La cascata Strozzavolpe.
Pitigliano Inedita. La cascata Strozzavolpe.

Pls scrivete/wappate direttamente per le info al 346 5250421.

Le escursioni saranno tutte abbastanza semplici.

Dettagli su cosa portare e altro arriveranno nella chat dei partecipanti.

Costo a persona: 190. Include due notti (Matrimoniali, o Doppie a scelta con letti singoli) in modalità camera e colazione, da prenotare direttamente.

Le cene, facoltative e raccomandate, le consumeremo in locali di fascino e che abbiamo selezionato nel tempo,  con piatti gustosi e tradizionali, che non avranno, tutto compreso, un costo superiore a 30 euro.

Pitigliano inedita.


A partire dal V millennio a.C. i territori tufacei del distretto vulcanico volsino furono abitati in modo continuativo: Rinaldoniani, Villanoviani, Etruschi.
Queste civiltà vissero per migliaia di anni in piccoli gruppi tribali, non ancora “popolo” ma aggregati da comuni koinè e patterns culturali.
Esse ci restituiscono, oggi, tracce dalla loro presenza capillare sul territorio, pressoché sconosciute e ignorate dalla archeologia ufficiale.
Sepolture “a grotticella”, resti di villaggi, aree sacre, comuni alle varie comunità, collocate spesso su speroni di roccia che arditamente si protendono verso il cielo: veri e propri “templa”, santuari ante litteram, dove la particolare lavorazione del tufo rivela la funzione sacrale del luogo come incontro di energie.
Le sacerdotesse e i sacerdoti arcaici sceglievano aree dalla forte energia, dove entrare in contatto col cosmo.

Pitigliano inedita.

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.