Perché, anche se legate alle prime tre, completano un percorso e non sarai quindi angosciato dall’attesa di ulteriori volumi (come sono invece angosciato io, quando mi lasciano in attesa dei sequel di Guerre Stellari, che mi centellinano ogni due anni quando va bene). Scriverò magari altre guide, ma di certo di diverso tenore, magari delle antologie. Perché ti daranno la possibilità di vivere ventine di avventure vicino Roma – timore, divertimento, eccitazione – senza bisogno di “comprartele” come nei parchi divertimenti. Avrai a disposizione, ogni volta che vorrai, un terreno di avventura sterminato. Potrai organizzare in autonomia splendide, più e meno brevi, più e meno facili, escursioni in luoghi ignoti vicino Roma in modo spontaneo, magari con figli e amici (ma potrai anche andare da solo, senza guide, senza informazioni, senza sentieri, come ho fatto io per decenni e vivere la vera avventura. Ma no! Scherzo! Prendi con te queste guide!). Per trentadue euro infatti (per averle entrambe), avrai un parco avventure a disposizione accanto a una grande città. Perché farai parte di un gruppo che condivide la passione per un territorio unico al mondo. |
Perché questi libri sono anche intrattenimento, semplice e godibile lettura: molti capitoli sono storie di avventure che ravviveranno la tua immaginazione. Ti sorprenderanno, ti stupiranno, come la rocambolesca scoperta della cascata grande dell’Aniene. Potrai anche semplicemente leggerle davanti al caminetto, approfondendo volta per volta i temi naturalistici, storici, archeologici, avventurosi, e decidendo in quali avventurarsi.
Perché possono essere un dono gradito da fare agli amici.Perché fare una sola escursione fra quelle descritte, vale il costo di queste guide. Cosa sono 3200 centesimi (o 1600) rispetto al fatto di avere tutte queste avventure a disposizione.
Perché, se da un lato è possibile per te ricavare informazioni su internet su una parte dei luoghi segreti descritti nelle guide (mentre sulla restante parte, al momento, neanche sulla rete si trova alcunché), in questi volumi leggerai, in merito a questi, tutte le informazioni necessarie, immediatamente fruibili e connesse in modo logico per goderne al meglio.
Perché ti fanno comprendere quanto sia unico, e delicato, il territorio intorno a Roma.
Perché puoi “stropicciare” foto stupende
Perché sono sessanta itinerari, frutto, come scritto, di un’accurata selezione fra un numero di percorsi ben maggiore e perché danno la possibilità di scoprire decine di luoghi particolari vicino Roma, senza bisogno di “comprarseli” e così vivere decine di avventure.
Perché è difficile/impossibile trovare informazioni del genere sulla rete. E, non, comunque, così fruibili. E quanto vale avere tutte queste avventure già pronte? Oppure, se vuoi vivere l’avventura come ho fatto io, non prendere con te questa guida (né le altre), e vai in cerca della vera avventura! Eheheh!
E quanto vale avere tutte queste avventure già pronte? Oppure, se vuoi vivere l’avventura come ho fatto io, non prendere con te questa guida (né le altre), e vai in cerca della vera avventura! Eheheh!

In un mondo sempre più antropizzato, standardizzato, ancora troviamo luoghi sfuggiti, non si sa per quanto ancora, per un a serie di circostanze, all’opera dell’uomo spesso distruttiva.
Ma, se continuerà questa spinta a privatizzare, talvolta in modo illegale, sarà sempre più difficile accedere a questi luoghi.
Sii dunque rapido nell’andare a visitare almeno i luoghi segreti più a rischio privatizzazione o chiusura., come abbiamo perso luoghi quali la Chiesa di S. Felice.
Una cosa è certa: via dai soliti parchi avventure, dal weekend al mare, dalla settimana classica di vacanza e andiamo per poche ore, che sembreranno tante … appena fuori dalla città.