Una delle principali ragioni per le quali le persone non riescono a fare efficienza energetica in modo proficuo è la difficoltà di reperire informazioni realmente utili. Quante volte ci siamo detti che è dannoso, nel senso che si perdono soldi e opportunità, non iniziare da subito attività di efficientamento energetico nella nostra azienda?

Il problema più grosso è il tempo che si impiega nella ricerca delle informazioni utili per approcciare in modo sistematico e strategico l’efficienza energetica. Il fatto è che tu non hai bisogno di più informazioni, ma solo delle informazioni necessarie.

  1. Le righe che seguono possono essere particolarmente importanti per te. In esse leggerai una lista di alcune azioni che è opportuno che tu metta in pratica per pianificare le attività di efficienza energetica. Possibilmente in tempi stretti.

Ecco l’elenco:

  1. Analizza le bollette dei fornitori che ti arrivano, per vedere se ci sono incongruenze, e soprattutto per capire se vale realmente la pena di iniziare un percorso di efficientamento energetico.
  2. Verifica se nella tua azienda ci sono collaboratori esperti, con i quali condividere il percorso di efficientamento energetico.
  3. Verifica se fra i tuoi partner/fornitori (commercialisti, geometri, architetti, tecnici, manutentori) ci sono esperti in efficienza energetica. Con i quali tu possa cominciare a farti un’idea di interventi proficui, che ti porteranno a risparmiare energia, e quindi a guadagnare. E contestualmente a valorizzare il tuo immobile.
  4. Prevedi una formazione dei tuoi collaboratori sulle buone pratiche per risparmiare energia.
  5. Una volta che hai più chiare le idee, anche a valle di un’attenta ricerca di informazioni, contattatre possibili partner/fornitori, e spiega loro che a te interessa un rapporto di collaborazione vincente per entrambi.
  6. Fatti fare un primo preventivo sommario con inclusi i servizi e i risparmi ottenibili negli anni. Questo per omologare quanto possibile le diverse proposte. Se ti limiti a chiedere la lista dei costi da sostenere, c’è il rischio che il possibile partner magari più di valore non partecipi, perché non intende giocare sul prezzo. E comunque è fondamentale la serietà nel proporre la Diagnosi Energetica.
  7. Non pensare a spendere poco subito. Valuta invece, sulla base dei preventivi quant’è il tempo di ritorno del tuo investimento.
  8. Cerca di avere un unico partner/fornitore. Così da evitare peraltro di installare troppe differenti tecnologie che spesso faticano a dialogare tra loro, senza darti il risultato da te sperato. Per esempio la partnership con una Energy Saving Company.
  9. Con il partner che avrai scelto, il modo migliore di pianificare le tue attività sarà fare un business plan ragionevole (in cui siano adeguati per esempio i tempi per la Diagnosi Energetica e per il monitoraggio) da rispettare scrupolosamente. Per esempio se concordi con il fornitore che l’ultimo fine settimana del mese verrà a sostituire le fluorescenti con i LED, dovrai essere pronto a tale sostituzione, e non rinviare per motivi vari).
  10. Evita proposte di impianti “a taglie standardizzate” .   Ma che siano dimensionati su misura per i consumi della tua azienda, così da richiedere anche minore manutenzione nel tempo e facilità di gestione.
  11. In caso di installazione di sistemi per la produzione di energia da rinnovabili, sappi che non è importante raggiungere elevati obiettivi di copertura del fabbisogno, ma arrivare al migliore rapporto tra costo dell’investimento e risparmio economico.questo modo: per esempio un sistema che raggiunge il 50% di un obiettivo prestazionale ha un costo specifico, ma se si vuole raggiungere il 100% della prestazione il costo non sarà semplicemente il doppio, ma molto maggiore. Quindi è sempre bene non esagerare nel raggiungimento degli obiettivi.

Per avere ulteriori informazioni su questo tema – ovvero la fruizione di informazioni realmente utili per guadagnare fin da subito con l’efficienza energetica mi puoi scrivere a luigi.plos@gmail.com

e ti invierò in omaggio l’ebook:

5 errori da non fare nei progetti di efficienza energetica.

attività di efficienza energetica
attività di efficienza energetica