
Luoghi segreti vicino a Roma.
Cosa rimane da vedere.
Abbiamo finora visitato 21 luoghi segreti vicino a Roma (in realtà uno – il lago effimero di viale Ionio – si trova all’interno del Grande Raccordo Anulare).
Eccoli raggruppati per aree geografiche:
parco dei Castelli Romani: la forra dell’Artemisio
parco del Treja: il fosso del Peccato e il castello d’Ischia
parco di Veio: le sorgenti del Cremera, la cascata dell’Inferno, la mola di Formello e Grotte Franca, il Ponte Sodo, Mola Paradisi, il Fosso degli Olmetti
monti Sabatini: la caldara di Palidoro, Martignano prima parte, Martignano seconda parte
monti Lucretili: la forra del Corese, il pozzo del Merro, la buca di San Francesco
Agro Falisco: la Tagliata Fantibassi
GRA: le cave di Salone
parco di Decima Malafede: i laghi della Solforata di Pomezia, il lago rosso di Pomezia
dentro Roma: il lago effimero di Viale Ionio
Agro Polense: il Ponte Lupo
Ma…quanti ce ne sono ancora?
Senza contare tutti i luoghi segreti sparsi nel Lazio
secondo il mio criterio, di luoghi segreti vicino a Roma a non più di 40 KM dal GRA, suggestivi, poco noti e difficili da trovare, ce ne sono ancora tanti.
E di quelli che conosco ne ho stilato una lista, ancora da descrivere in questo blog.
Molti li ho visitati; e ci tornerò per documentarli.
Di altri ne ho solo sentito parlare. E andrò quindi alla loro scoperta.
E, se qualcuno li conosce, potremo mettere a fattor comune le informazioni.
Ecco dunque la lista dei luoghi segreti vicino a Roma che devo ancora visitare, sperando di incrementarla:
- fonte Caio e sorgente Salsa lungo il Treja
- le grotte di Palazzolo (Albano)
- le cascatelle fra Cerveteri e Sasso
- i fossi dietro Galeria
- fossa Ampilla
- le rocce forate di Grottarossa (questo dentro il GRA)
- i ruderi del palazzo dei Sacchetti nel parco del Pineto (questo dentro il GRA)
- il fosso di Spina Santa
- il fosso di Ponte Terra
- la cascata di Gallicano
- il castello di Filissano
- l’insediamento di Pizzo Jella
- le terme della Regina (Veio)
- la forra di Pentima Stalla
- la grotta del Fauno (Pomezia)
- Castel Porciano e i cavoni di Nepi
- la sorgente dell’acqua acetosa di Morlupo
- l’insediamento medievale di Castel Campanile con la tagliata di accesso
- il Cremera presso via della Giustiniana
e dal prossimo post riprenderemo le descrizioni di questi luoghi segreti vicino a Roma.

luigi plos
gigi!! ho letto il post per scoprire cosa consigliava e ho trovato te che bello! a presto e … grazie dei consigli gitaroli 🙂
grazie a te Isabella!! c’è anche un gruppo FB con lo stesso nome, dove ogni tanto fissiamo sopralluoghi nei luoghi segreti. Se sei interessata, ti iscrivo. E…un saluto ai fratellini!!