introduzione alla quarta guida di Fulvio Mamone Capria presidente Lipuintroduzione alla quarta guida di Fulvio Mamone Capria presidente Lipu
Luoghi segreti e animali: salamandrine dagli occhiali nel parco di Veio
Luoghi segreti e animali: salamandrine dagli occhiali nel parco di Veio

Se c’è una cosa che mi colpisce regolarmente, allorché perlustro i dintorni di Roma, è la quantità di animali selvatici che incontro, o dei quali trovo tracce, o dai quali mi sento osservato con i loro occhi fruscianti, mentre sono celati tra le fronde.

Mi colpisce ancora di più per il fatto che, come alpinista ed escursionista, frequento l’Appennino, se pur in modo più sporadico rispetto a una volta.

Ebbene, affermo, in modo contro intuitivo, che in Appennino ci sono molti meno animali rispetto ai dintorni di Roma.

Mi impressionarono, a questo proposito, una serie di escursioni fatte nell’estate del 2017 sui monti Simbruini, dove stordiva l’assoluto silenzio (non un uccello che cantasse) e dove quasi totale era la mancanza di tracce di animali.

Luoghi segreti e animali: biscia dal collare nel fosso di S. Antonino nel parco di Veio
Luoghi segreti e animali: biscia dal collare nel fosso di S. Antonino nel parco di Veio

Invece la fauna è ancora numerosa, sia intorno a Roma che nelle riserve naturali all’interno della città, nonostante le bonifiche, la Cassa del Mezzogiorno per quanto riguarda le zone a sud di Roma e l’antropizzazione in genere. 

Abbiamo volpi, cinghiali (anche troppi!), faine, tassi, ricci, istrici, bisce dal collare, salamandrine dagli occhiali, tartarughe.

Anche l’avifauna è ricca: quasi cento specie di uccelli fra le quali tanti rapaci, per i quali ho una sviscerata passione: gheppi, falchi pellegrini (in foto), poiane, civette, barbagianni, gufi. 

Non c’è volta, allorché basculo nei territori specialmente a ovest di Roma, che non mi capiti di vedere falchi pigri e maestosi che giocano con il vento. E poi… quant’è bello sentire,  nei boschi, il canto bitono del cuculo.

Ma come è possibile questa dovizia di animali selvatici intorno alla città più abitata d’Italia dopo, oltretutto, secoli di caccia spietata?

Luoghi segreti e animali: tartaruga presso il fosso degli Olmetti nel parco di Veio
Luoghi segreti e animali: tartaruga presso il fosso degli Olmetti nel parco di Veio

Tre, direi, sono i motivi fondamentali:

  1. 1. il clima

2. la presenza delle forre

3. il divieto di cacciare

Cominciamo con il clima. Il Lazio, e la provincia di Roma in particolare, si inserisce in un contesto climatico di transizione fra l’appennino e la costa.

Si tratta di una fascia mite e temperata, con poca variazione di temperatura fra estate e inverno e una di solito moderata quantità di precipitazioni.

Tutto ciò permette quella che è probabilmente la maggiore biodiversità in Italia.

Poi abbiamo le forre. Tante. Quante volte ne abbiamo parlato?

Dedicammo un post alle forre presenti intorno a Roma e potemmo in tale occasione leggere della ricchezza di flora e fauna in quello che è un ambiente affascinante e inatteso.

Sono luoghi caratterizzati da una notevole eterogeneità ambientale con ecosistemi diversi: fluviale, rupestre, boschivo, agricolo e dall’inversione termica: la temperatura diminuisce man mano che si scende dagli altopiani sul fondo dei fiumi, con le nebbie che spesso ristagnano.

Luoghi segreti e animali: una biscia dal collare viene rilasciata nel parco di Veio
Luoghi segreti e animali: una biscia dal collare viene rilasciata nel parco di Veio

Troviamo così all’interno di esse, grazie anche all’assenza di vento, una grande ricchezza di flora e di fauna, in grado di utilizzare le numerose nicchie ecologiche fornite dal sistema.

Le Forre, veri corridoi ecologici e scrigni pieni di tesori, rendendo difficoltose le comunicazioni, hanno ostacolato l’antropizzazione e hanno quindi provveduto a tutelare la fauna, in particolare in alcune aree a nord, a est e a ovest di Roma.

Un altro luogo di grande ricchezza faunistica è la fascia costiera, per esempio il bosco di Campo Ascolano, un luogo segreto dove andremo a breve.

A Campo Ascolano e nelle residue zone di macchia mediterranea presso il mare sono presenti, in particolare a primavera, le trosce, un misto fra laghi e acquitrini dove si è sviluppata una particolare fauna e flora.

Infine, sul divieto di cacciare, non dobbiamo dilungarci.

Una riflessione, infine, sull’animale al vertice della catena alimentare, più di tutti sottoposto regole della natura.

Regole che, purtroppo, cerca sempre di violare, subendo di conseguenza frane, alluvioni, siccità e, con queste scuse, desertificare tante meravigliose aree del nostro paese, tagliando servizi e risorse.

Foto di copertina: coppia di “pulcini” di falchi pellegrini presso Cerveteri.

Tutte le foto sono state scattate nel raggio di trenta chilometri da Roma.

Luoghi segreti e animali: "pulcini" di falco pellegrino presso Cerveteri
Luoghi segreti e animali: “pulcini” di falco pellegrino presso Cerveteri

 

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!