Ponte Sodo: I luoghi segreti a due passi da Roma (quattro)
Per questa quarta puntata accenno a un luogo più famoso dei primi tre, ma che incredibilmente non viene raggiunto da alcun sentiero (gli operatori del Parco di Veio www.parcodiveio.it non mi risulta ne abbiano mai tracciato uno!), e la cui ubicazione, pur non presentando difficoltà a parte gli ultimi metri in forte discesa (aiutati da una scaletta di legno) che possono essere molto scivolosi con pioggia recente, non è semplice da individuare.

Si tratta del Ponte Sodo
la galleria scavata dagli etruschi per lasciare defluire l’acqua del Cremera durante le piene, affinché non risalisse ad inondare la spianata di Veio.
Il posto, a circa 1 KM e 1/2 in linea d’aria dalla zona archeologica e a .ca 4 KM in linea d’aria dal Grande Raccordo Anulare è, come quelli già descritti, assolutamente magico.
L’immersione nella gola del Cremera dalla natura rigogliosa;
i riflessi dell’acqua ai bordi della galleria (però ci vuole il sole);
il camminare un po’ timorosi – con le galosce – all’interno della medesima.
Tutto dà al Ponte Sodo e a ciò che lo circonda un’aura di sacralità.

Purtroppo l’ultima volta che ci sono andato, nel febbraio del 2013, una delle entrate alla galleria era ancora ostruita dagli alberi abbattuti durante la grande nevicata del febbraio del 2012, e questo faceva perdere molto della bellezza del posto, impedendo inoltre a eventuali volonterosi in galosce di percorrerla integralmente.

Per inciso alcune gallerie simili al Ponte Sodo furono scavate sempre dagli Etruschi nei pressi del fosso degli Olmetti – tra Formello e l’Olgiata. (Ah! E poi ci sarebbe, sempre non distante, l‘acquedotto del Fosso della Torraccia).
Sempre per inciso: nessuno dei luoghi segreti che descrivo tratta di necropoli etrusche. Dal momento che ormai nessuna necropoli è più segreta.
Però tengo a ricordare che le necropoli rupestri etrusche rappresentano un luogo quasi unico al mondo. Con qualcosa di simile solo in Asia minore.

luigi plos
[…] KM circa dal Grande Raccordo Anulare), dopo Grotte Franca, la cascata dell’Inferno, e il Ponte Sodo nuovamente nel parco di Veio, stavolta all’estremo confine orientale, e precisamente sulla via […]
[…] I luoghi segreti a due passi da Roma (dieci) Mola Paradisi – LuigiPlosLuigiPlos su I luoghi segreti a due passi da Roma (quattro): il Ponte Sodo […]
[…] del cuore a due passi da Roma: la cascata dell’inferno. Siamo di nuovo nel parco di Veio (luoghi-segreti-due-passi-da-roma-quattro-il-ponte-sodo) a .ca 15 KM in linea d’aria dal Grande Raccordo Anulare. […]
[…] I luoghi segreti a due passi da Roma cascata dell'Inferno luigi plosLuigiPlos su I luoghi segreti a due passi da Roma (quattro): il Ponte Sodo […]
[…] ‘sti cavolo di etruschi avevano scavato nel tufo queste profonde vie carreggiabili, per portare i carri sugli scoscesi altopiani dove avevano le loro città. E poi nel tempo avevo visto le tagliate etrusche di Norchia e di Castro, altrettanto magiche. E poi le tante tagliate dimenticate, sperdute nella folta vegetazione dei parchi di Veio e del Treja. Eh, gli Etruschi, strabilianti realizzatori di luoghi segreti (vedi per esempio il Ponte Sodo). […]
[…] che esiste a circa 100 metri di distanza un ulteriore luogo segreto, analogo al già descritto Ponte Sodo. Si tratta infatti, come il Ponte Sodo, di una galleria scavata dagli etruschi, per lasciare […]
[…] luogo segreto a due passi da Roma Il fosso degli Olmetti SelvottaLuigiPlos su luoghi segreti a due passi da Roma (quattro): il Ponte Sodo […]
[…] le sorgenti del Cremera, la cascata dell’Inferno, la mola di Formello e Grotte Franca, il Ponte Sodo, Mola Paradisi, il Fosso degli […]
[…] a pochi mesi fa conoscevo solamente il già di per sé straordinario Ponte Sodo, la galleria più nota del territorio di Veio. Per inciso, come tutte le altre, non raggiunta da […]
[…] Un luogo segreto straordinario le gallerie etrusche – Luigi Plos: Efficienza Energetica e AmbienteLuigi Plos: Efficienza Energetica e Ambiente su Protetto: luoghi segreti a due passi da Roma (quattro): il Ponte Sodo […]
[…] Il Ponte Sodo, la più celebre opera idraulica etrusca nei dintorni di Roma, e nonostante ciò senza sentieri che […]