panorama dall'altopiano presso il lago di Martignano con il lago di Bracciano sullo sfondopanorama dall'altopiano presso il lago di Martignano con il lago di Bracciano sullo sfondo
la riva boscata del lago di Martignano
la riva boscata del lago di Martignano

Lago di Martignano secondo itinerario.

Siamo al ventesimo post di questa rubrica.

Con l’intenzione di completare la descrizione dei luoghi segreti presso il lago di Martignano (a circa 15 KM dal Grande Raccordo Anulare).

E di renderli noti a tutti quelli che, appena posata la macchina al parcheggio, si precipitano sulla spiaggia (è proprio il caso di dirlo, vista la strada in discesa a picco che bisogna percorrere a piedi),

e si guardano bene dall’esplorare gli straordinari dintorni del lago di Martignano.

Ci eravamo lasciati nel momento in cui, dopo avere percorso parte della cinta craterica ed essere discesi fino alla riva nella parte più selvaggia del lago, avevamo ripreso quota e avevamo trovato una terza tagliata, che mette in comunicazione la parte interna della caldera con l’esterno.

la prima tagliata che dal lago di Martignano porta all'altopiano
la prima tagliata che dal lago di Martignano porta all’altopiano

Lasciando dunque il lago alle spalle e superando questa ulteriore tagliata, si esce in poco tempo dal bosco, e si giunge nel punto più alto della caldera, che domina un paesaggio straordinario: dietro abbiamo la cinta boscata del lago, davanti il brullo altopiano digradante verso Cesano, poi il promontorio di Anguillara con uno spicchio del lago di Bracciano, quindi la vista delle antenne di radio vaticana (che per fortuna hanno smesso di funzionare), ancora poco più lontano i quartieri settentrionali di Roma, e in fondo lo skyline degli Appennini.

Ma soprattutto una serie infinita di morbide ondulazioni con greggi di pecore incluse, che arrivano fino alla strada fra Cesano stazione e Cesano paese.

(Ah: portare con sé un bastone o una bacchetta telescopica. A un certo punto si incontrano dei maremmani un pò “invadenti”, ai quali è  comunque sufficiente la vista di un bastone per non farli avvicinare).

E questa è solo la prima possibilità.

Se non si imbocca questa tagliata, ma si prosegue per un centinaio di metri, ecco apparire una quarta tagliata. Subito dopo questa si può prendere un sentiero che rimane in quota, non segnato, che porta al parcheggio soprastante la spiaggia principale (quella che dà verso Anguillara; quella verso la quale si precipitano i bagnanti di cui sopra).

Lago di Martignano altipiano sommitale con pecore
Lago di Martignano altipiano sommitale con pecore

Molto più suggestivo è invece continuare in discesa per tracce di sentiero che entrano nel fittissimo bosco. Dopo molte curve nel bosco il sentiero risale e sbuca sul desolato altopiano in un altro posto con un altro strepitoso panorama.

Da qui sembra ci voglia poco per giungere a via di Prato Corazza. In realtà è meglio non provare a scendere in linea retta tagliando per  i canaloni boscati, canaloni che, una volta giunti sul fondo, si dimostrano non essere percorribili per via della fitta vegetazione.

Bisogna invece seguire le lunghe e sinuose linee di minor pendenza e arrivare finalmente, dopo una lunga e lieve discesa, a via di Prato Corazza.

la seconda tagliata collega il lago di Martignano con il bosco esterno
la seconda tagliata collega il lago di Martignano con il bosco esterno

 

 

 

luigi plos

 

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

2 pensiero su “Luoghi segreti a due passi da Roma Lago di Martignano parte 2”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Scarica un’anteprima completamente gratuita della Guida a questo link: https://bit.ly/47MStv2.

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!