Ai piedi dei Sassoni di Furbara
i luoghi segreti di Andreas Schatzmann
i luoghi segreti di Andreas Schatzmann

Spesso mi chiedono come io faccia a conoscere così tanti luoghi segreti vicino Roma.

Premesso che questo è un segreto (eheheh), posso senz’altro dire che nel tempo tante persone, a conoscenza di questa mia passione, mi hanno fornito preziose indicazioni su come giungere in posti stupendi e sconosciuti.

Come Massimo di Monterosi, Orazio di Nepi, Pierluigi di Rocca di Papa, Carlo di Velletri, Francesco di Formello, Alberto di Monterotondo e tanti altri.

Per esempio Massimo di Monterosi mi fece scoprire il fiume di smeraldo presso Castel Porciano (Nepi): un sito tanto splendido quanto introvabile.

Poi c’è il Dr. Andreas Schatzmann, filologo svizzero.

l'istituto svedese di studi classici a roma
l’istituto svedese di studi classici a roma

Che oltre alla precisione, oserei dire svizzera, con la quale mi fornisce indicazioni, dettagliate al centimetro, per giungere in alcuni luoghi segreti (le indicazioni degli indigeni sono piuttosto: “prova a passa’ dellà. Si’n trovi gnente torni’ndietro, prendi ‘st’altro stradello e vedi ‘n’bo’ s’arivi…”), vi aggiunge preziose informazioni didattiche.

Visto che è stato collaboratore di ricerca presso l’Istituto Svizzero di Roma fino al 2013.

E che attualmente è, fra le varie, responsabile di un gruppo di studi di topografia antica, in collaborazione con l‘Associazione Culturale Roma Sotterranea, di cui consiglio di seguire le attività.

Andreas è dunque un extracomunitario con preziose informazioni per il mio lavoro di ricerca.

I luoghi segreti di Andreas Entrata alle Cave di Grotta Oscura
I luoghi segreti di Andreas Entrata alle Cave di Grotta Oscura

Ma, quando ero piccolo, un altro extracomunitario (lo era nei primi anni 70), che sarebbe morto poco dopo averlo conosciuto, mi ispirò nella ricerca di luoghi segreti a due passi da Roma.

I miei genitori mi portavano talvolta a giocare presso il giocoso Istituto Svedese di Studi Classici, un’oasi di “scandinavinità” e di svaghi per i bambini a via Omero, ai Parioli, poco lontano da dove abitavamo, poiché conoscevano alcune persone che vi lavoravano.

i luoghi segreti di Andreas Re Gustavo VI segue gli scavi presso Barbarano da lui finanziati
i luoghi segreti di Andreas Re Gustavo VI segue gli scavi presso Barbarano da lui finanziati

Un giorno vidi che i miei parlavano con un signore anziano.

Chi è quel vecchio?” chiesi io.

“Quel vecchio è un signore svedese che viene spesso a soggiornare qui all’Istituto, perché va a scavare vicino Roma in cerca di reperti etruschi. Si chiama Gustavo. Ed è il Re di Svezia“. Fu la risposta.

Così, improvvisamente, a 7 anni, fui preso dalla passione per la Scandinavia, che avrei visitato a più riprese con l’Interrail.

E allo stesso tempo venni a sapere che poco lontano da Roma c’erano luoghi così fascinosi, che addirittura un re ci andava a mettere personalmente le mani nella terra.

Ah! Vorrei dire a Renzi e Napolitano che anche prima dell’Unione Europea i giovani potevano viaggiare e conoscere altri giovani europei, peraltro con costi di viaggio molto minori di adesso.

I luoghi segreti di Andreas Schatzmann Le Cave di Salone - foto di A.Schatzmann
I luoghi segreti di Andreas Schatzmann Le Cave di Salone – foto di A.Schatzmann

No! Perché a sentire quei due, sembra che viaggiare per l’Europa sia possibile solo oggi che c’è l’Unione Europea, che poi altro non è che la gabbia costruita per immiserire il nostro paese (con lo strumento principe dell’euro), e che fa sì che i giovani italiani di oggi viaggino spesso perché costretti a cercare un lavoro all’estero. Una cosa impensabile ai tempi dei miei Interrail nei primi anni ’90.

La conclusione è che il territorio nei pressi di Roma è spesso valorizzato ben più dagli stranieri che dagli italiani.

Da tanti stranieri che nel tempo hanno profuso il loro tempo, le loro energie, le loro competenze, per preservare queste zone straordinarie e per farle conoscere.

I luoghi segreti di Andreas Schatzmann - la collina sospesa delle Cave di Salone - foto di M. Keller.
I luoghi segreti di Andreas Schatzmann – la collina sospesa delle Cave di Salone – foto di M. Keller.

 

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Un pensiero su “I Luoghi segreti di Andreas e Gustavo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.