I luoghi segreti al Festival del Distretto dell’Agro Romano

Cari Avventurosi; sono invitato anch’io al terzo festival dell’Agro Romano Antico.

E precisamente SABATO 7 OTTOBRE DALLE 16.30 al tramonto

ai piedi del Ponte Lupo, l’arcata di acquedotto romano più grande della Terra!

Ecco i dettagli del nostro appuntamento:

Il Ponte Lupo – meta del nostro incontro durante il Festival dell’Agro Romano

Appuntamento 13 I luoghi segreti dell’Agro Romano

Sabato 7 ottobreORARIO  16.30 fino al tramonto

MUNICIPIO VI – Tenuta San Giovanni in Campo Orazio / Ponte Lupo, via Polense Km 30,100 RM (Azienda Agricola Barberini Colonna di Sciarra S.S.)

TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: incontro ed escursione

AMBITO TEMATICO: incontri culturali

Passeggiata tra storia e cultura a Ponte Lupo, a conversazione, con Urbano Barberini e Luigi Plos, parlando del suo libro “L’avventura fa 90. I luoghi segreti a due passi da Roma non sono finiti”.

RELATORI INCONTRO Luigi Plos e Urbano Barberini

PUBBLICO DI RIFERIMENTO – tutti

Gratuito con prenotazione obbligatoria (e-mail promozione@mthi.it, cell. 350 011 9692 whatsapp business).

Numero max partecipanti: 80.

Ai piedi del Ponte Lupo – meta del nostro incontro durante il Festival dell’Agro Romano

E ora, cari avventurosi, la cornice entro la quale ci muoveremo:

Dal 14 settembre al 15 ottobre 2023 alla Tenuta San Giovanni in Campo Orazio – Ponte Lupo, area archeologica di Gabii, Tenute di Casale Montani e Terre Pallavicini, Azienda Agricola Terre di Torre Jacova, Borgo di S. Vittorino.

Nella periferia estrema del Municipio Roma VI, fra le vie consolari Casilina, Prenestina e Labicana, dal 14 settembre al 15 ottobre 2023 si terrà la manifestazione “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano Antico” che porterà il pubblico a scoprire un territorio ricco di giacimenti culturali e paesaggistici.

Il Ponte Lupo – meta del nostro incontro durante il Festival dell’Agro Romano


L’obiettivo è quello di riavvicinare e valorizzare questi luoghi con esperienze culturali e naturalistiche, condivise e creative nel segno della bellezza, favorendo l’inclusione e la coesione sociale, in termini anche multiculturali e interculturali.

Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.
La produzione esecutiva del progetto è dell’associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS con la direzione artistica di Urbano Barberini.

Festival dell’Agro Romano

Il programma in breve

Laboratori e workshop per bambini e famiglie, incontri culturali a conversazione con artisti e scrittori, presentazioni di libri, laboratori del gusto, performance e reading, passeggiate e trekking inclusivi, incontri di meditazione e visite guidate coinvolgendo luoghi meravigliosi come la Tenuta San Giovanni in Campo Orazio – Ponte Lupo, l’area archeologica di Gabii, le Tenute di Casale Montani e Terre Pallavicini, l’Azienda Agricola Terre di Torre Jacova, il Borgo di S. Vittorino e tante altre location meravigliose.

Tutte le altre attività si possono scoprire nel programma sottostante e sul sito dell’Associazione Culturale M.Th.I. a questo link: https://lnx.mthi.it/2023/08/22/ponte-lupo-il-gigante-dellacqua-3-festival-dellagro-romano-antico/.
Tutti gli eventi sono a prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: e-mail promozione@mthi.it | cell. 350 011 9692 (anche Whatsapp) – www.mthi.it.

Vi aspetto, dunque, sabato 7 ottobre!

Festival dell’Agro Romano

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.