gli itinerari più avventurosi - la cascata dell'Inferno - 1
Formello - la mola di Magliano
Formello – la mola di Magliano

Il personaggio
Luigi Plos, esploratore.

E’ un po di tempo che una certa pagina “Luoghi segreti a due passi da Roma” sta scalando i social network. E noi conosciamo la persona intraprendente che vi si cela dietro: Luigi Plos.


Lavora nel settore dell’efficienza energetica, Luigi, ma è soprattutto un vero leader nell’organizzazione di escursioni spontanee, già da qualche anno.
E’ sempre alla continua ricerca di una Natura sapiente, che affascini e stupisca. Non per tenerla per se ma per condividerne i misteri con chiunque abbia voglia di camminare curiosare respirare.
E’ appena uscito il suo e-book straordinario che narra appunto di questi luoghi.

E noi ne vorremmo sapere qualcosa di più:

1.Cosa ti ha spinto a intraprendere questo viaggio nei luoghi sconosciuti?
“Ho sempre amato l’avventura. E, non avendo negli ultimi anni, né tempo, né il giusto atteggiamento mentale per cercarla in alta montagna, ho cominciato a scorgerla vicino Roma. Infatti, girovagando, mi sono accorto che nei dintorni della capitale c’è un numero immenso di luoghi straordinari e sconosciuti, frutto della commistione della Natura e dell’opera di tante civiltà che vi si sono susseguite ininterrottamente per migliaia di anni”

2.Da quale luogo, se lo ricordi, hai iniziato ad avventurarti nei sentieri inviolati?
“Ho sempre effettuato delle ricerche sistematiche dei luoghi segreti. Poi, dodici anni fa, scoprii la cascata dell’Inferno, nei pressi di Formello. A quel tempo non c’erano foto della cascata, né sentieri, così, quando arrivai al suo cospetto rimasi ipnotizzato. L’acqua scrosciante cadeva dall’alto dentro una forra profonda e rocciosa. Quella fu un’emozione talmente potente che avrei voluto si ripetesse all’infinito. Così ho iniziato a cercare altri luoghi altrettanto fascinosi.”

Formello - Parco di Veio - cascata rossa presso il fosso di S. Antonino
Formello – Parco di Veio – cascata rossa presso il fosso di S. Antonino

3.C’è stato un momento magico in mezzo a tante scoperte?
“Si! La volta che salii sulla collina prospiciente il lago rosso della Solforata di Pomezia , simile al ben più famoso lago di Tovel in Trentino. Vedere dall’alto il lago, con il sole allo zenith, è stato forse il momento più intenso delle mie esplorazioni.”

4.Invece il luogo misterioso che ti ha dato più soddisfazioni?
“La Caldara di Palidoro, un fenomeno vulcanico a pochi chilometri da Roma nel territorio di Fiumicino, per la quale mi furono necessari tre sopralluoghi per individuarla.”

5.Che difficoltà incontri quando ti avventuri, mai incontrato cinghiali, vipere, insomma animali che nel loro habitat, se glielo invadi, possono diventare, loro malgrado, pericolosi?
“No mai. L’unico animale potenzialmente pericoloso è il cinghiale. Ma, per non farsi caricare, è sufficiente non chiudergli la strada e lasciargli lo spazio per fuggire.”

6.L’e-book contiene una raccolta di luoghi vicino a Roma. Cosa vuoi far emergere di questi dintorni?
“La mia filosofia è volta a mostrare la bellezza di un territorio che affascinò per secoli comuni viaggiatori, artisti e scrittori, ovvero la celebre “campagna romana”, ora oscurata e vampirizzata dalla capitale. Il mio desiderio è diffondere il sentimento di tutela e valorizzazione a chi magari non conosce tanta bellezza”

7. E poi c’è Formello.

le gallerie etrusche di Formello
le gallerie etrusche di Formello

Quanti sono i luoghi segreti che ci puoi svelare di Formello e che immagino saranno ampiamente descritti nell’e-book?
“Si, ci sono. Formello è probabilmente il comune dell’area metropolitana di Roma con più luoghi insoliti e suggestivi, almeno secondo le mie ricerche: circa una decina! Te li posso nominare tutti: Grotte Franca, la cascata dell’Inferno, la cascata del fosso di Sant’Anna, l’acquedotto del Fosso della Torraccia, la galleria vegetale del Crèmera, il Ponte Sodo e tantissime gallerie etrusche…”

8.Ora cosa scriverai? Dove andrai?
“Sto terminando l’esplorazione di altri suggestivi venti luoghi segreti sempre vicino Roma. Spero entro sei mesi di riuscire ad assemblarli in una terza guida”

9.Quante persone si sono avvicinate al tuo gruppo Face-book che, lo ricordiamo, mette in contatto gli amanti del trekking, dell’avventura, dei last minute?
“Siamo a quasi 10.000. Direi un bel numero. Con iscritti da tutta Italia e da tutto il mondo.”

10. Per i lettori di libri possiamo dire che l’e-book uscirà anche in versione cartacea?

“Si. Intorno all’8 dicembre. In tempo, dunque, per Natale…”

Per maggiori informazioni su Luigi Plos alleghiamo alcuni link utili:

https://www.facebook.com/luoghisegretiroma/?fref=ts
www.luigiplos.it
http://www.luigiplos.it/luoghi-segreti-nel-parco-di-veio/

le gallerie etrusche di formello 2
le gallerie etrusche di formello 2

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.