Lentezza e luoghi segreti - sulla vertiginosa sommità del ponte Lupo: - VI municipio di Roma - foto di S. De Francesco
Lentezza e luoghi segreti - di Paolo Becchi
Lentezza e luoghi segreti – di Paolo Becchi

Un articolo di Paolo Becchi, che rispecchia la filosofia che permea i post sui luoghi segreti a due passi da Roma: andare a scoprire, con tranquillità e animo ben disposto, posti straordinari e ignoti vicino casa.

C’è qualcosa che caratterizza la nostra epoca e la contraddistingue? Non penso alla politica e neppure all’economia. Certo, è vero, il tratto che accomuna la globalizzazione è l’esplosione dei mercati finanziari e la riduzione della politica ad un molo ancillare. E grandi migrazioni e terrorismo, per lo meno in Europa, fanno ormai parte della nostra quotidianità.

Ma c’è qualcosa che incide nella nostra vita di ogni giorno, quasi di nascosto, subdolamente, senza che neppure ce ne accorgiamo? Una sorta quasi di mutazione antropologica.

Credo di sì: la velocità che domina dappertutto e coinvolge e sconvolge ogni relazione umana. Veloce deve essere lo spostamento da un luogo all’altro, meglio dunque l’aeroplano: conta solo il luogo di partenza e quello di arrivo e il viaggio deve avvenire il più rapidamente possibile.

Lentezza e luoghi segreti - nel parco dell'Insugherata - XIV municipio di Roma
Lentezza e luoghi segreti – nel parco dell’Insugherata – XIV municipio di Roma

Ciò che sta in mezzo è tempo morto trascorso svogliatamente in quelli che Marc Augé ha definito «non luoghi».

Voliamo da un luogo all’altro, molto spesso per lavoro, senza mai essere veramente, esistenzialmente, da nessuna parte.

Anche il treno, per lo stesso motivo, deve viaggiare su linea veloce, con pochissime fermate, al meglio anche qui solo con un luogo di partenza e di arrivo. Anche la connessione internet deve essere super veloce.

Chi scrive più una lettera con la stilografica e su carta vergata?

Una mail, con la pretesa di una risposta al massimo nelle ventiquattro ore. Povero Heidegger, con la sua Heimatlosigkeit («la mancanza di patria» che qualifica l’uomo moderno), che fissava i suoi appuntamenti inviando cartoline postali e riteneva alienante persino scrivere a macchina. Altri tempi, certo. Lui di tempo per passeggiare a passi lenti nello Schwarzwald ne aveva.

Lentezza e luoghi segreti - S. Vittorino - VI municipio di Roma
Lentezza e luoghi segreti – S. Vittorino – VI municipio di Roma

Oggi invece non abbiamo tempo da perdere, tutto deve essere fatto di corsa, persino il sesso. Alla sera c’è poco tempo per le effusioni tra un messaggio WhatsApp, un’occhiata a Twitter, Facebook, Telegram, Instagram, alle ultime notizie d’agenzia.

E la posta elettronica… E la mattina tutto è ancora più veloce, tanto che negli Hotel hanno persino tolto la vasca da bagno perché nessuno più l’adoperava. Cappuccino al bar e via di corsa al lavoro (ammesso che tu l’abbia) e così tutti i giorni, finché arrivano le ferie e ti senti quasi a disagio, spaesato, perché dovrai programmare, pianificare ogni minuto del tempo libero.

Ti fa quasi paura l’idea che per due settimane non dovrai correre. Nessuno trova più il tempo per camminare in campagna tra i filari dei vigneti, per «seguir con gli occhi un airone sopra il fiume», o semplicemente per passeggiare in città, incontrando volti conosciuti con cui ci si ferma a parlare e sorseggiare un caffè. Chi si ferma oggi è perduto.

«Da dove veniamo? », «Chi siamo?» e «Dove andiamo?» , le classiche domande filosofiche hanno perso importanza, le lasciamo al più a quel disperato di Paul Gauguin che ha avuto l’ardire di dipingerle.

Importante è essere sempre in movimento, senza pause, senza soste, senza senso.

E poi ci sorprendiamo, e quasi scandalizziamo, se una povera donna dimentica il suo bambino in macchina per correre al lavoro”.

Foto di copertina di Stefano De Francesco.

Lentezza e luoghi segreti - la Laurentina antica - IX municipio di Roma
Lentezza e luoghi segreti – la Laurentina antica – IX municipio di Roma

Di luigi plos

57 anni, con una figlia di 21, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa cinquecento articoli postati su questo blog, in cinque guide escursionistiche e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su politica, ambiente, clima, energia (il risparmio energetico è l'altra mia occupazione).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.