
Care amiche e cari amici avventurosi e amanti del territorio intorno a Roma; visto il successo della prima tiratura delle tre guide ai Luoghi Segreti a due Passi da Roma, ormai esaurita, abbiamo proceduto con la stampa delle
tre guide
disponibili anche in cofanetto ed edite da “Edizioni Il Lupo”.
Come ormai sapete, esse sono il risultato di un lavoro sistematico durato cinque anni, e di venticinque anni di esplorazioni sul territorio.
Le guide escursionistiche attualmente in commercio, delle quali è, anche, opportuno che tu ti doti, per godere al meglio delle meraviglie italiane, illustrano di solito gli itinerari più consueti.
Le tre guide (come quelle della prima edizione)
ti porteranno invece oltre il punto dove le altre si fermano: in luoghi fuori sentiero e ignoti ai più.
Arrivi, per esempio, nella fiabesca Calcata, dove percorri gli stupendi sentieri che la circondano. Dopodiché ti ritieni appagato di quanto visto e vai a stendere le gambe sotto il tavolo di una delle gustose trattorie del paese.
Oppure? Oppure tiri fuori dallo zainetto la prima delle tre guide ai Luoghi Segreti a due passi da Roma e giungi in un luogo sconosciuto e straordinario a poche centinaia di metri dal paese, il Fosso del Peccato.

Ecco come, per il tramite di queste guide, potrai organizzare in autonomia splendide, più e meno brevi, più e meno facili, escursioni vicino Roma, da solo, o magari con i figli e/o con gli amici.
Potremo anche fare camminate insieme, visto che ogni due settimane circa organizzo escursioni mattutine sia nei luoghi in esse descritti che in altri inediti.
A questo proposito puoi iscriverti alla mailing list a questo link e ricevere le informazioni in merito.
Tornando alle guide, le escursioni ivi descritte sono anche, e soprattutto, un viatico per conoscere il nostro territorio.
Infatti quello che mi preme è che tu acquisisca, anche con la loro lettura, quegli occhi speciali che si accendono quando vedono le meraviglie che ci circondano, affinché tu comprenda le connessioni del nostro territorio.
Disse Gustav Mahler “tradizione è custodire il fuoco, non adorarne le ceneri”.

Eppure sembra che, in Italia, neanche adoriamo le ceneri.
La sapienza delle cento e passa generazioni che ci hanno preceduto, è stata quasi del tutto annientata in pochi decenni.
Non si tratta solo di difesa conservativa dell’ambiente, bensì di difendere anche ciò che i nostri antenati ci hanno lasciato.
Nulla è statico o solo naturale, infatti, in Italia. Tutto è invece antropico, escluse, forse, una parte delle colline metallifere, il Supramonte, le Alpi sopra i 2.500 metri e poco altro.
L’uomo e il paesaggio devono convivere e la natura, per il suo equilibio, può avere bisogno dell’intervento sapiente dell’uomo.
E tutti noi possiamo/dobbiamo diventare operatori culturali interpreti del territorio antropizzato e della natura socializzata dell’uomo, decodificando i segni di chi ci ha preceduto, acquisendo nuovi stimoli e preservando ricchezze ambientali e beni culturali.
Insomma questi volumi sono un modo per conoscere il senso del limite, in particolare per comprendere che il nostro passato è il carburante del nostro futuro. Solo la conoscenza del nostro territorio e della nostra storia potranno infatti portare nuovi valori in questa devastante crisi economica, ambientale e culturale e potranno, forse, tenere in piedi l’Italia.

Partiamo, dunque. Mettiamo nello zainetto l’avventura, l’immaginazione, la creatività, il mistero e andiamo incontro al moderatamente imprevedibile.
Detto ciò, nella seconda edizione, che ricalca la prima, troverai due novità:
la prima novità è che sono stati aggiunti sei luoghi segreti inediti, tre inseriti nella prima guida e tre nella seconda.
La Galleria etrusca delle Perazzeta
L’Ipogeo dei Monti dell’Incastro
La Cascata presso il Casalaccio
Le Condotte delle Tre Fossate
Cascate e Mulini di Rignano Flaminio
Il Pozzo di Faleria.

Come abbiamo fatto a lasciare venticinque itinerari per guida, se ne abbiamo aggiunti sei? Semplice: ne abbiamo assemblati alcuni, vicini fra di loro, e ne abbiamo (purtroppo) tolti alcuni che si trovavano in terreni privati, su richiesta dei proprietari di tali terreni. Dei quali, quindi, non saranno a conoscenza i lettori della seconda edizione.
La seconda novità è che in ognuna delle prime due guide troverai un itinerario, da percorrere in auto o in bici da strada, che ho scritto nell’ambito del progetto della Regione Lazio Stradafacendo Stradagustando, volto a sviluppare il turismo sostenibile. Questi due ulteriori itinerari ti permetteranno di effettuare una concatenazione di luoghi suggestivi e sconosciuti vicino Roma.
Per concludere, non prenderai in mano delle guide normali, ma una porta per l’avventura, e potrai organizzare in autonomia splendide, più e meno brevi, più e meno facili, escursioni in luoghi straordinari e sconosciuti vicino Roma in modo spontaneo, magari con i figli e gli amici (ma potete anche andare da soli, senza guide, senza informazioni, in luoghi senza sentieri, come ho fatto io per decenni: la vera avventura. Ma no! Scherzo! Acquistate le guide!).

E gli spettacoli in cui ti imbatterai, si ripeteranno ogni giorno: troverai sempre il massimo delle perfezione della natura con il massimo della tecnica.
Sono le guide che ogni escursionista, e amante dell’avventura e dei propri territori, dovrebbe avere con sé.
Sai! Basterà che tu abbia percorso anche uno solo degli itinerari descritti nelle guide, per essere soddisfatto dell’acquisto.
Foto di copertina di Milco Graziani: nelle condotte delle Tre Fossate (Formello).

[…] trekking guidato da Plos arriva alle rive del lago dove si brinda alla terza pubblicazione di Luoghi Segreti. Li lasciamo sul prato (si potrebbe risalire verso il Monte Antenne… dall’antica città […]