GENNAIO 2023
Sabato 7. L’anello di Corchiano con il Presepe Vivente. https://www.facebook.com/events/568387178627628/
Domenica 8. Finalmente rivediamo le cascate attive! Cominciamo con quella del Casalaccio: https://www.facebook.com/events/442226547929309
Sabato 14. Ore 15.00. L’escursione al tramonto che precede la serata presso il Mirto e l’Ulivo: https://www.facebook.com/events/449118850728901/
Sabato 14. Ore 18.30. Dopo il successo dello scorso 12 novembre ripetiamo l’evento presso il Mirto e l’Ulivo: https://www.facebook.com/events/1188419125418920/
Domenica 15. Il Tempio di Demetra e la Pappa a Km Zero in un sito particolare a Blera:
https://www.facebook.com/events/edit/799704231133747/.
Sabato 21. Escursione con gli amici dei cani:
https://www.facebook.com/events/509403061118912/
Domenica 22. Le Gole del Nera e le inedite rovine di Montoro Vecchio nascoste in un folto bosco presso Montoro. Inedito per il nostro gruppo:
https://www.facebook.com/events/727101549136764
Sabato 28: i Megaliti di Vitorchiano, l’unico Moai fuori dell’isola di Pasqua e il bagno caldo termale al tramonto: https://www.facebook.com/events/6004696862906429/
Sabato 28 gennaio sera: Il Mulsum nelle Cave della Caffarella: https://www.facebook.com/events/924359372055981
Domenica 29 gennaio. Due escursioni in un giorno: i Laghi della Solforata di Pomezia e i bunker di Decima Malafede: https://www.facebook.com/events/534354635370923
FEBBRAIO 2023.
Sabato 4 febbraio mattina. Il Coro dell’ACI Roma canta in un luogo segreto a due passi da Roma: https://www.facebook.com/events/1197494507870805
Domenica 5 febbraio: Il Singolare Fosso della Calandrina a Trevignano:
https://www.facebook.com/events/1003996683894723
Sabato 11 febbraio. Anello Inedito Nel Cuore del mio Luogo del Cuore: il Parco di Veio. 2 Passi da Roma: https://www.facebook.com/events/809232683491370
Domenica 12 febbraio. I luoghi segreti di Castel di Guido:
https://www.facebook.com/events/691437712729364
Venerdì 17 febbraio. Videopresentazione nel corso della rassegna teatrale nei giardini di Corcolle:
Sabato 18 febbraio. Escursione a Monterano e pranzo a Km Zero a Manziana:
https://www.facebook.com/events/911973089959438
Martedì 21 febbraio. Martedì Grasso nelle Cave della Caffarella:
https://www.facebook.com/events/3365427967011089
Domenica 26 febbraio. Le Cave di Salone e la Torre del Gallicano con gli amici di Konsumer:
https://www.facebook.com/events/1424981258246884/
MARZO 2023.
Sabato 4 marzo mattina. Videopresentazione presso la biblioteca del Parco di Pineta Sacchetti con due escursioni gratuite (alle 11 e alle 14.00) fra sorgenti e boschi di sughere:
https://www.facebook.com/events/5782347385146083
Domenica 5 marzo: le Gole del Nera da Nera Montoro. Ripetiamo!
https://www.facebook.com/events/613678417233931
Sabato 11 marzo: l’Anello di Ceri: https://www.facebook.com/events/746468306825308
Domenica 12 marzo: Marzo a Bomarzo. Inedito per il nostro gruppo! Anello Cagnemora – Piramide Etrusca. https://www.facebook.com/events/740560977420359
Sabato 18 marzo: la traversata da Manziana a Bracciano con pranzo a Km zero.
https://www.facebook.com/events/1574249899746097
Sabato 18 marzo sera: Mulsum et Matronalia Labirinth Event:
https://www.facebook.com/events/5959258507489035
Domenica 19 marzo: ripetiamo il Fosso della Calandrina.
https://www.facebook.com/events/674792124333638
Sabato 25 marzo. Dalle 15.30 per la quinta volta presso Il Mirto e l’Ulivo e questa volta parliamo dell’Equinozio (con solita escursione che precede): https://www.facebook.com/events/838730587205542/
Domenica 26: fra i Cavoni di Nepi, la Grotta dell’Arnaro e il Castello d’Ischia: https://www.facebook.com/events/814663083077531/
Venerdì 31 marzo – Domenica 2 aprile in Costiera Amalfitana:
https://www.facebook.com/events/5955822127838091
APRILE 2023.
Lunedì 10 aprile. Una Pasquetta Archeologica e Misteriosa. Torniamo a Vitorchiano. Prima nella valle dei Megaliti e poi ‘stavolta pure a Corviano e, ancora, il bagno caldo e la pizzata prima di tornare a Roma:
https://www.facebook.com/events/3447869702113438
Venerdì 14 aprile – Domenica 16 aprile. A Pitigliano e dintorni:
https://www.facebook.com/events/541327721357313
Giovedì 20 aprile. Ricominciamo le pomeridiane gratuite dentro Roma per i soli iscritti alle chat. Per la prima: l’anello dei Parioli.
https://www.facebook.com/events/1523272694830266
Sabato 22 aprile: evento privato con i cani.
Domenica 23 aprile: Etruschi e Pranzo a Km Zero a Blera:
https://www.facebook.com/events/555330026482861/
Martedì 25 aprile: la Festa per i Dieci Anni dei Luoghi Segreti … a Vill’Ada:
https://www.facebook.com/events/5304271676342801
Sabato 29 aprile: la presentazione dell’ultima guida presso Sinopie!
https://www.facebook.com/events/1631735093995547
MAGGIO 2023
Giovedì 4 maggio pomeriggio. Seconda Escursione gratuita per i soli iscritti alle chat fra i luoghi segreti di Roma: fra i Lotti e gli “Alberghi” meno conosciuti di Garbatella con brindisi presso “Alta Quota”:
https://www.facebook.com/events/6157376051022905
Sabato 6 maggio: con i butteri a Manziana per l’escursione e il pranzo a Km Zero:
https://www.facebook.com/events/738091461390316/
Domenica 7 maggio: lungo i limpidi fiumi dei Monti della Tolfa e primo bagno a Torre Flavia:
https://www.facebook.com/events/1165460487480654
Giovedì 11 maggio: escursione privata fra i calanchi.
Sabato 13 maggio: per la sesta volta escursione nel Parco di Veio e conferenza e cena a Il Mirto e l’Ulivo:
https://www.facebook.com/events/933533011103916
Domenica 14 maggio: escursione Fuori Sentiero, Brace, Palla Ovale e Rotonda, Chitarra, Maremmane … ad Allumiere: https://www.facebook.com/events/174142155560885
Sabato 20 maggio: le cascate del Rio Scuro e le concrezioni travertinose di S. Cosimato: https://www.facebook.com/events/925107115364324
Mercoledì 24 maggio pomeriggio: terza escursione gratuita lungo i luoghi segreti dentro Roma: dal Flaminio ai Parioli per la direttissima: https://www.facebook.com/events/259593306468645
Venerdì 26 maggio pomeriggio con Lucciole e Lanterne in Caffarella: https://www.facebook.com/events/261031999713141
Domenica 28 maggio: la galleria etrusca di Monte Sbucato, la “Cattedrale” e la galleria della Selviata:
https://www.facebook.com/events/792250065424192/
GIUGNO 2023
Venerdì 2 giugno i Calanchi per la seconda e ultima volta quest’anno: https://www.facebook.com/events/935924970990501/.
Sab 3 giugno. Le gallerie etrusche dei Veienti. Seconda parte: https://www.facebook.com/events/9254821117921761/
Domenica 4 giugno: dopo tre anni a Vicovaro … ! https://www.facebook.com/events/1339427556988386
Mercoledì 7 giugno: la presentazione dell’ultima guida presso la biblioteca Baldini con passeggiata serale lungo i Parioli: https://www.facebook.com/events/6214980155244561/
Sabato 10 giugno pomeriggio/sera: visita archeologica STRAORDINARIA all’acquedotto all’interno della Banca d’Italia presso via Tuscolana + spettacolo: https://www.facebook.com/events/789183676176705/
Domenica 11 giugno: torniamo al Rio Fiume! https://www.facebook.com/events/205951499043986/
Sabato 17 giugno: con Sotterranei di Roma nel mondo delle forre tra Blera e Barbarano:
https://www.facebook.com/events/716696883563469
Sabato 24 giugno: di nuovo a “Il Mirto e l’Ulivo” per un ennesimo nuovo format: https://www.facebook.com/events/937129910875452/
Domenica 25 giugno: la lavanda in fiore a Tuscania: https://www.facebook.com/events/777897743891416
Domenica 25 giugno dalle 18.30: la presentazione dell’ultima guida presso la Cooperativa Coraggio.
https://www.facebook.com/events/789429769155161/
Giovedì 29 giugno e Venerdì 30 giugno pernotto in campeggio a Montalto di Castro … gli Eremi del Fiora, Ponte San Pietro, cascata e grotta del Diavolo, cascata del Rio Strozzavolpe, bagno caldo termale en plein air e tanto altro: Avventura Inedita 29 e 30 Giugno! | Luigi Plos: ambiente & natura
LUGLIO 2023.
Domenica 2 luglio: escursione con cena nel borgo di Quadroni organizzato dalla contrada. Con l’Associazione Strada dei Sapori e della Cultura dell’Antica Via Clodia: https://www.facebook.com/events/1013707126673924/
Sabato 8 luglio: apertura eccezionale dell’Ipogeo degli Ottavi e del Ninfeo della Lucchina.
Sabato 15 luglio: la classica sul mare da Torrevaldaliga a Tarquinia: https://www.facebook.com/events/1007434663589615
Domenica 16 luglio pomeriggio: Multievento gratuito. Pizzo Jella al tramonto e, poi, nei Giardini di Palazzo Petretti a Castel S. Elia … https://www.facebook.com/events/214804594849814/
Venerdì 21 luglio. I “Luoghi Segreti” sbarcano al Festival per il Distretto Archeo-rurale dell’Agro Romano https://www.facebook.com/events/772139434705295/
Domenica 23 luglio: L’Aniene dalla cascata di Trevi alla Mola di Ienne:
https://www.facebook.com/events/1221060808555072
Giovedì 27 luglio: escursione segreta presso Cerveteri oppure La Torre, il Pozzo e le Grotte di Belmonte, la Fonte della Giovinezza, la pizzata panoramica. https://www.facebook.com/events/534354635370923
Sabato 29 luglio: Plenilunio sul Mignone https://www.facebook.com/events/1199878634025721
Domenica 30 luglio: Seconda escursione con luna piena del 2023: sul Soratte, prima alla Grotta di S. Romana e, poi, lungo la Via degli Eremi, cena in vetta e ritorno alle auto di notte:
https://www.facebook.com/events/934546974287804
AGOSTO
Mercoledì 9 e Giovedì 10 agosto: pernotto presso il rifugio più bello d’Abruzzo:
https://www.facebook.com/events/974813746980938
Sabato 12 agosto: acquatrekking a Castelnuovo di Porto:
Giovedì 17 agosto: il luogo segreto più straordinario all’interno del comune di Roma:
https://www.luigiplos.it/cascate-fra-roma-e-gallicano-escursione-inedita/
Sabato 19 agosto: lungo il Farfa:
https://www.facebook.com/events/236130462563146
Domenica 20 agosto: il luogo segreto più straordinario all’interno del comune di Roma parte seconda:
https://www.facebook.com/events/675020934115059/
Sabato 26 agosto pomeriggio: Escursione e Festa a Barbarano Romano …
https://www.facebook.com/events/257648807001212/
Domenica 27 agosto: per la terza volta nei canyon di Gallicano:
https://www.facebook.com/events/6508831005831968
SETTEMBRE
Sabato 9 settembre: escursione a Vejano e pranzo a Km Zero con la Strada dei Sapori e della Cultura dell’Antica Via Clodia: https://www.facebook.com/events/822644096026297
Domenica 10 settembre: Un Luogo Unico al Mondo: il PARCO ARCHEOLOGICO DI BAIA presso Napoli:
https://www.facebook.com/events/233852649005626/
Giovedì 14 settembre: quinta escursione gratuita per i soli iscritti alle chat fra i luoghi segreti di Roma: Monte Mario, la Montagna Assassina:
https://www.facebook.com/events/971037687499752
Sabato 16 settembre: un’escursione TUTTA marina. Da Torrevaldaliga a San Giorgio (Tarquinia):
https://www.facebook.com/events/168009769633496
Sabato 23 settembre: l’Equinozio d’Autunno a “Il Mirto e l’Ulivo”:
https://www.facebook.com/events/4784134751710321
Domenica 24 settembre: Finalmente la Polledrara di Cecanibbio: https://www.facebook.com/events/614989864146978
Giovedì 28 settembre, la Terza e Ultima Luna Piena del 2023, sul Monte Calvio: https://www.facebook.com/events/1037347404310419
OTTOBRE
Giovedì mattina 5 ottobre: I Sassoni di Furbara.
Sabato 7 ottobre: di nuovo – alla grande – a Ponte Lupo! https://www.facebook.com/events/1180853209971523
https://www.facebook.com/events/1180853209971523
Domenica 8 ottobre: Castagne, Escursione Fuori Sentiero, Brace, Palla Ovale e Rotonda, Chitarra, Maremmane … ad Allumiere: https://www.facebook.com/events/1198791454163301/
Venerdì 13 ottobre mattina. Il Tumulo Torlonia passando per la cascata della Macchia della Signora:
https://www.facebook.com/events/173574132456670
Sabato 14 ottobre pomeriggio/sera: Monte Palanzana e Terme.
https://www.facebook.com/events/633754031855932
Domenica 15 ottobre: la Grotta di Battilocco e la Sagra della Castagna a Manziana: https://www.facebook.com/events/1707928436376633
Da Venerdì 13 a Domenica 15 Ottobre. In costiera amalfitana. Organizza Sotterranei di Roma. Accompagnati direttamente da Marco Placidi!
https://www.facebook.com/events/543270734490818
Giovedì 19 ottobre mattina: traversata da Nepi a Castel Sant’Elia passando per i Cavoni e la Grotta dell’Arnaro https://www.facebook.com/events/edit/338676688823594/
Sabati 21 ottobre mattina: l’anello della Moschea e di Vill’Ada:
Domenica 22 ottobre mattina. La traversata integrale dell’Insugherata:
https://www.facebook.com/events/658833282723105/
Sabato 28 ottobre mattina. Alla Torre di Procoio Nuovo:
https://www.facebook.com/events/1077475343430450
Sabato 28 ottobre sera. Serata con Cornelia Antiqua: https://www.facebook.com/events/6410689779057384
Domenica 29 ottobre. Il Foliage andando verso il Rifugio La Vecchia con il primo dì di ora solare:
https://www.facebook.com/events/1040458250323442/
NOVEMBRE
1 NOVEMBRE POMERIGGIO. Traversata integrale inedita del Parco di Monte Mario:
https://www.facebook.com/events/691652899104168
Sabato 4 novembre mattina. La traversata integrale dell’Insugherata.
Sabato 11 novembre. La traversata inedita da Civitella Cesi a San Giovenale e il pranzo nelle cantine di Blera: https://www.facebook.com/events/1098313464910071
Domenica 12 novembre. Parco di Veio con Arianna Porcelli Safonov:
https://www.facebook.com/events/661253252857484/
Giovedì 16 novembre. L’anello dei Parioli segreti. Gratuito e solo per gli iscritti alle chat:
https://www.facebook.com/events/354144327088607
Venerdì 17 novembre. Presentazione dell’ultima guida presso Banca Generali: https://www.facebook.com/events/716788170385950
Domenica 19 mattina. Camminata gratuita da Ottavia a Monte Mario, per promuovere il prolungamento della pista ciclopedonale da S. Filippo Neri alla Giustiniana: https://www.facebook.com/events/1567672707337711/
Domenica 19 novembre pomeriggio. La Grande Traversata del Parco del Pineto:
https://www.facebook.com/events/1006034290657799/
Sabato 25 novembre mattina. Di nuovo sui Sassoni!
Domenica 26 novembre. Mio compleanno in montagna: https://www.facebook.com/events/250682914685433
DICEMBRE
Sabato 2 dicembre: la Sesta Cascata di Cerveteri e il pranzo a Km Zero a Castel Giuliano. https://www.facebook.com/events/223121174139092
Domenica 3 dicembre: Multievento Multiplo a Rignano Flaminio e Faleria: https://www.facebook.com/events/646770187623667
8 – 10 DICEMBRE: PITIGLIANO INEDITA!
Sabato 16 dicembre sera: festa a Cornelia Antiqua https://www.facebook.com/events/656307426661769/
Domenica 17 dicembre: multievento super a Castel S. Elia con, fra l’altro, il solstizio d’inverno all’interno della Basilica di S. Elia https://www.facebook.com/events/1085348789567752/
28 dicembre il cammino di S. Silvestro – arrivano info …
Fine dicembre: il presepe vivente a Corchiano …
Domenica 31 Dicembre. Capodanno nel sotterraneo più grande di Roma: https://www.facebook.com/events/1283381158995030
da confermare … la settima escursione gratuita per i soli iscritti alle chat fra i luoghi segreti di Roma: ile poi la parte più nascosta e fascinosa di Monteverde Vecchio: da mettere in programma…
.. sesta escursione gratuita gratuita per i soli iscritti alle chat fra i luoghi segreti di Roma …dai murales di Borgo Pio alle pendici di Villa Pamphili
ottava escursione gratuita a Roma: da Borghetto Silvestri al Buon Pastore e alla Valle dei Casali:
Insugherata e santa maria della pietà … Traversata dalla stazione di Ipogeo degli Ottavi a quella di Monte Mario.
Roccalbegna …
… Il Fosso dei Frati
… L’emissario di Nemi e il parco di Ariccia …
Fosso dell’Acqua Raminga …
Per il 2024 fra le tante attività:
la madre delle escursioni del 2023 domenica 4 febbraio: la Cascata del Fosso di San Paolo e la Grotta del Diavolo: https://www.facebook.com/events/523901533196728
in MTB l’Antica Strada Dogana (da Viterbo FS a Capranica FS):quasi tutto sterrato con poco dislivello e che passa anche nel guado del Rigomero (vicino al acquedotto ponticello sospeso). saranno 50 km quasi tutti pianeggianti …
La Torre, il Pozzo e le Grotte di Belmonte, l’Acqua Magica e … https://www.facebook.com/events/534354635370923
Domenica 11 febbraio. la GTM: https://www.facebook.com/events/848038480137184
Sabato 17 febbraio: la grande Moschea e l’anello integrale di Vill’Ada (quattro ore di escursione)
creare post sul blog
poi a GIUGNO 2024 avremo de eventi a Baratti e Stromboli con info solo in W.app e Telegram:
https://www.luigiplos.it/i-segreti-del-golfo-di-baratti/ una tre giorni inedita immersi nella Costa degli Etruschi: calette trasparenti, paesi medievali, acropoli etrusche … Info solo sulle chat (ovvero, se entrerete in Telegram e/o W.App, sarete sempre informati sulle escursioni nel grande parco avventure dietro casa con entrata gratuita (ovvero i dintorni di Roma!)
Telegram: https://t.me/luoghisegretiroma
W.app: https://chat.whatsapp.com/DNgm7Q1QTs14pXBk06X2qp) )
Poi a Stromboli e con info solo in W.app e Telegram:
Poi due giorni lungo il fiume Paglia
REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO
il Sito www.luigiplos.it non raccoglie cookies/dati privati.
Le escursioni vengono guidate da me – Luigi Plos – GAE e Socio della Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste (LAGAP) n° tessera: 234
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).
Per partecipare alle escursioni con “Avventure nei Luoghi Segreti a due passi da Roma”, non c’è bisogno di tesserarsi.
Le destinazioni sono spesso vicino Roma e facilmente raggiungibili, dunque, con l’automobile o in moto.
Ad ogni modo nelle chat volanti che prepariamo prima di ogni evento, organizziamo passaggi condivisi.
Alcune nostre avventure saranno private. Sarai informato anche di queste, se entrerai in Telegram e/o W.App, per entrare poi insieme nel grande parco avventure dietro casa con ingresso gratuito (ovvero i dintorni di Roma!)
Telegram: https://t.me/luoghisegretiroma
W.app: https://chat.whatsapp.com/F0zLUzpWK8aIRQ0l0BBJ5C
Se non si aprono direttamente i link, copia/incollateli ) oppure mi inserite in rubrica – luigi plos 346 5250421 – e si aprono subito J
O ancora salvate il numero 3465250421 sulla vostra rubrica telefonica e inviate un messaggio whatsapp chiedendo l’inserimento nella lista Broadcast :-).
ASSICURAZIONE.
In qualità di socio dell’associazione di categoria LAGAP, sono dotato di polizza di responsabilità civile professionale con massimale di 5.000.000 di euro.
Sempre in qualità di socio Lagap faccio riferimento al codice di condotta/deontologico pubblicato nell’area documenti di www.lagap.org.
Il codice di condotta professionale cui aderisco è riportato, ai sensi di legge, all’area documenti del sito www.lagap.org.
La polizza di responsabilità civile non copre gli infortuni dei partecipanti non attribuibili alla sua condotta (causati cioè da loro disattenzione o semplice sfortuna) e
incidenti d’auto, danni ai mezzi o infortuni occorsi a seguito di incidente d’auto avvenuto, ad esempio, nella fase di avvicinamento e ritorno in macchina con mezzi propri, come pure durante eventuali spostamenti effettuati nell’ambito dell’uscita.
La polizza Responsabilità Civile, inoltre, non copre danni, anche occorsi durante l’escursione, dovuti a comportamenti dolosi dei partecipanti, che rispondono personalmente del proprio comportamento e di quello dei minori da loro accompagnati, o all’inosservanza delle istruzioni della Guida.
ACCETTAZIONE DI QUESTO REGOLAMENTO.
Il partecipante, nel richiedere di essere accompagnato in escursione, accetta il presente regolamento, il quale resterà nei documenti del nostro gruppo sempre visualizzabile per eventuale consultazione.
Si sottintende che lo stesso accompagnato ha letto adeguatamente la scheda tecnica dell’escursione prima di chiedere il consenso alla partecipazione riguardo il livello escursionistico, la distanza da percorrere, la pendenza media ed il dislivello. Le scarpe o gli scarponcini da trekking sono obbligatori.
In particolare è informato ed acconsente al fatto che, se richiesto, l’accompagnato dovrà uniformarsi in qualsiasi momento con prontezza e diligenza al comportamento indicato dalla Guida o dai suoi collaboratori in merito, a titolo puramente esemplificativo, al passo da tenere, alla posizione rispetto al gruppo, alla distanza rispetto agli altri accompagnati ecc. pena la decadenza di qualsiasi responsabilità della Guida, dei suoi collaboratori, degli eventuali organizzatori. verso l’incolumità dell’accompagnato stesso.
A suo giudizio la Guida potrà in ogni momento, a tutela della sicurezza e del benessere degli accompagnati (anche di un solo accompagnato) modificare in modo anche sostanziale il programma senza che ciò possa in alcun caso dar luogo a contestazioni da parte dei partecipanti, ad esempio, in occasione di maltempo, in caso di infortunio o grave stanchezza o disagio di uno dei partecipanti, e, in ogni altro caso di pericolo attuale o presunto.
Il partecipante è informato e consenziente del fatto che la Guida e altri partecipanti potrebbero riprenderlo o fotografarlo in modo anche non incidentale durante lo svolgimento dell’escursione e consente sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, l’uso dello stesso, liberando l’organizzatore, la Guida, e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito.
E’ richiesta l’osservanza di ogni elementare norma di rispetto per l’ambiente in cui si svolge l’escursione, per la fauna selvatica, per la flora, per il silenzio e la bellezza dei luoghi.
Il rispetto e l’educazione tra la Guida e gli accompagnati e tra gli stessi accompagnati è la norma fondamentale per una escursione serena. Questa norma si estende non solo ad eventuali comportamenti sgradevoli durante l’escursione ma anche a comportamento postumo che possa arrecare fastidio, disturbo o disagio, tramite qualsiasi mezzo (Facebook, WhatsApp, Messenger, etc) tale da impedire o rendere meno appagante l’esercizio dell’attività escursionistica dell’accompagnata/o.
Se decidete di partecipare, vuol dire che avete letto e accettato quanto scritto.

escursioni del 2020 l’aniene presso gli eremi di s.cosimato – foto di Alessandro Patierno
- E’ necessario rispettare l’orario di partenza secondo il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida.
- E’ necessario presentarsi con abbigliamento e attrezzatura adatte alle specifiche caratteristiche dell’itinerario escursionistico proposto, come da richieste specificate nel programma. Nel caso di dubbi sentiamoci prima della giornata dell’escursione.
- Andando spesso fuori sentiero, è relativamente semplice smarrirsi. Qualora dobbiate uscire dal tracciato per una necessità fisiologica o una foto o altro, chiedete ad almeno due partecipanti se vi possono aspettare e/o se possono avvisare chi chiude il gruppo di attendervi. Se, nonostante questo, perdete contatto con il gruppo, non allontanatevi dal tracciato e attendete di essere recuperati (nell’eventualità, frequente, che il cellulare non prenda). Ad ogni modo, chi pensa di allontanarsi, cerchi di raggiungere prima la testa del gruppo, così da non fare perdere tempo dopo.
- La guida può non far partecipare coloro ai quali, il giorno dell’escursione, si presentino con un abbigliamento o un’attrezzatura inadeguata all’attività organizzata.
- Vi chiediamo di informare la guida in merito a qualsiasi eventuale problema relativo al proprio stato di salute (cardiopatie, allergie, inabilità fisiche, portatori di pace-maker…) ed alle proprie condizioni psicofisiche. E’ fondamentale d’altra parte che i partecipanti siano in buone condizioni fisiche e che non abbiano subito di recente traumi agli arti inferiori.
- In caso di dubbi, confrontarsi con la Guida prima dell’attività, o durante lo svolgimento della stessa, qualora si dovessero presentarsi problemi.
• Durante lo svolgimento dell’attività escursionistica mantenete un comportamento consono nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone, le proprietà private e attenendovi alle disposizioni indicate dalla guida.
• Mostrate rispetto per la Natura, non raccogliendo/asportando qualsivoglia elemento che la compone, e attenendovi alle relative direttive della guida;
• Seguite il percorso stabilito senza allontanarvi, senza abbandonare il gruppo e senza precedere la guida.
• Mostrate spirito di collaborazione per la buona riuscita dell’iniziativa e siate solidali con le decisioni della guida, soprattutto nel caso in cui dovessero presentarsi e insorgere imprevisti e/o difficoltà (come condizioni ambientali, dei partecipanti …) e informarla di ogni problema che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo le proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura.
• Conservate i propri rifiuti fino al termine dell’escursione per smaltirli successivamente. - Ogni partecipante si assume la propria responsabilità per eventuali comportamenti rischiosi da sé causati/provocati e a danno per gli altri componenti presenti, soprattutto nel caso in cui un singolo/a escursionista partecipante, dovesse – per ragioni impreviste e sconosciute – prendere iniziative personali anche nonostante il dichiarato parere contrario della guida.

Escursioni del 2020 – Uscendo dalle cave del Fosso del Drago – foto di P. Petrignani
EQUIPAGGIAMENTO MINIMO:
L’equipaggiamento minimo richiesto è nello specifico riportato alla voce “COSA PORTARE”, che trovate nella descrizione di ogni evento.
In particolare:
scarpe da trekking, bastoncini da trekking, abbigliamento antipioggia, torcia o lampada frontale, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt a testa), fischietto, piccolo snack e integratori a base di sali minerali, un bicchiere (per il nostro caffè!).
IN CASO DI GUADI PORTARE: [stivali in gomma/sandali da scoglio, o vecchie scarpe da ginnastica per attraversare i guadi, calzini di ricambio, asciugamano]
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
- Abbigliamento “a strati”;
Pantaloni lunghi da escursione SEMPRE – consigliabili quelli con le gambe staccabili; - almeno un bastoncino telescopico
- giacca impermeabile in gore-tex e/o mantellina antipioggia;
copricapo (cappello, coppola o berretto);
occhiali da sole;
crema solare; - Maglietta chiara (quanto meno d’estate) e a tinta unita.
- Zaino comodo (da escursione giornaliera: 20/35 lt) e in buone condizioni, per non portare più di un sacco, al fine di non sbilanciarsi.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati possono venire esclusi prima dell’inizio dell’escursione.

escursioni del 2020 – Sotterranei di Villa Chigi – di S. De Francesco
FOTOGRAFIE E/O RIPRESE VIDEO:
Durante le escursioni vengono effettuate foto e video che possono comparire su siti e/o canali della rete. Si tratta di materiale utilizzato in merito all’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il consenso alla pubblicazione di questo materiale.
TELEFONI CELLULARI E SMARTPHONE:
Se gli escursionisti desiderano produrre coi propri telefoni cellulari, riprese video, selfie e/o fotografiche, si assicurino dell’autorizzazione degli altri partecipanti.

Escursioni del 2020 – cascata dell’Aniene dal basso – di M. Bordini
METEO:
In fase di divulgazione dell’iniziativa la Guida indica i casi in cui l’escursione potrebbe essere rimandata, tra i quali pioggia o neve, o in genere condizioni meteorologiche non idonee: le valutazioni vengono fatte nel giorno che precede l’evento, consultando previsioni aggiornate.
L’escursione viene di sicuro annullata il giorno prima in caso di allerta arancione della Protezione Civile.
Ad uscita confermata, una volta iniziata l’escursione e versata la quota di partecipazione
nessun imprevisto di carattere meteorologico, tranne casi espliciti di immediato o presunto pericolo valutati come tali dalla Guida, può interrompere in maniera definitiva l’attività. Qualora tale evenienza dovesse comunque verificarsi, l’interruzione dell’attività non comporta la restituzione all’accompagnato della somma versata.
CANI.
Ammessi quasi sempre. Devono essere tenuti secondo le disposizioni di legge in materia di luoghi pubblici e non devono essere iscritti al Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento; riassuntivamente, devono essere tenuti a guinzaglio non superiore a un metro e mezzo, e il proprietario deve portare con sé museruola ed essere disponibile a farla indossare al cane in caso di spavento degli accompagnati o, comunque, se richiesto dalla Guida.
Luigi Plos – socio effettivo Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste (LAGAP) n° tessera: 234.
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 2594 (G.U. n.22 del 26-1-2013).
PAGAMENTO E FATTURAZIONE.
E’ possibile pagare
in anticipo con BB o PayPal
il giorno dell’escursione cash o con carta di credito o con paypal.
Verrà fatta una fattura unica a un partecipante
al termine di ogni escursione, per l’intero importo.
Oppure più fatture se più partecipano desiderano averle.

escursioni del 2020. Presso la cascata effimera dell’Insugherata
Anche per queste vale il format ormai collaudato:
- sono quasi tutte vicino Roma
- sono quasi tutte fuori sentiero
- sono quasi tutte in luoghi sconosciuti e suggestivi
- sono quasi tutte abbastanza semplici
- alcune sono in terreno privato e quindi neanche nelle guide ai luoghi segreti a due passi da Roma non è indicato come giungervi. Ma ci arriveremo insieme.
Facendole, risparmieremo benzina e conosceremo il nostro sorprendente territorio.
Tutte le escursioni sono raccomandate ai fotografi.
I costi variano dai 10 euro per le escursioni di circa due ore ai 20 per alcuni acqua trekking e per alcune escursioni dalle modalità particolari.
Diverse escursioni sono gratuite.
Le escursioni saranno generalmente nel fine settimana.
Ultima nota: alcune fra marzo e giugno avranno anche come meta una o più splendide cascate, sperando che ricominci a piovere.

FOTO DI COPERTINA DI ALBERTO MARCHETTI. LA SPADA NELLA ROCCIA DI SUTRI.