Le Cave della CaffarellaLe Cave della Caffarella

Una volta tanto andiamo in un luogo segreto all’interno della città, ma proprio all’interno, anzi … quasi al centro della città! Precisamente nel parco della Caffarella, che, come sanno i romani, è un qualcosa di unico fra i parchi cittadini, e non solo fra questi.

Uno scrigno di tesori sparsi in un tratto ancora “intatto” della campagna romana con resti risalenti all’impero: templi, ninfei sotterranei, cisterne, acquedotti.

Ma questa è la parte che conosciamo, che ci basterebbe pure.

Tramonto all’uscita delle cave della Caffarella

Se però decidiamo di scendere un panoramico sentiero che da S. Urbano va verso oriente con veduta sulla cupola di San Pietro, giungiamo dopo una decina di minuti in un luogo ignoto ai più.

Si tratta dell’accesso, fino a poco tempo fa seminascosto dalla vegetazione, a un complesso sistema di cave sotterranee, scavate inizialmente in epoca romana per estrarre la pozzolana.

Percorrerle interamente vuol dire tornare man mano più indietro nel tempo.

Prima la parte più moderna, dove troviamo la logistica per gli addetti alla coltivazione dei funghi (infatti sono state per lungo tempo fungaie): bagni, cucine, attrezzi, spogliatoi, addirittura un negozio.

L’entrata delle Cave della Caffarella

Continuando a camminare, giungiamo in sezioni sempre più antiche, che intersecano anche tratti di catacombe cristiane che ammiriamo da “dietro” e forse non esiste altro luogo con la possibilità di ammirare le catacombe dal senso opposto a quello dei comuni visitatori.

Alla fine arriviamo nella parte più antica, risalente a duemila anni fa.

Un’esperienza singolare e coinvolgente.

Un po’ come stare all’interno di un documentario di “Ulisse”, soprattutto se nel corso della visita saremo documentati e affascinati dai racconti degli amici di  “Sotterranei di Roma” (https://www.sotterraneidiroma.it/), che le hanno rese fruibili e che ci accompagnano nelle visite.

Cisterna romana a poca distanza dalle Cave della Caffarella

Descrizione: si può visitare liberamente la Caffarella.

Per visitare le cave ci rivolgeremo a Sotterranei di Roma.  Coordinate: 41.861054, 12.517151.

Dislivello: circa 40 metri

Durata: a piacere

Difficoltà: facile

Treno + bici si. Da stazione Tuscolana oppure dalla fermata Furio Camillo sulla Metro A

Joelette: si

Bambini: si

Picnic: si

Attrezzatura: da escursione semplice – torcia. Kway/felpa dati i 17 gradi all’interno

Periodo raccomandato: tutto l’anno. Possibilità di trovare fango nei periodi piovosi e d’estate effettuare questo percorso verso il tramonto

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!