Ripa Roscia sul MignoneRipa Roscia sul Mignone

Per sovrammercato, eccovi caldo caldo un inedito particolare che sarà presente nella prossima guida (un bonus oltre i trenta inediti), che include una deliziosa nuotata nel Mignone.

Da fare magari nel tardo pomeriggio in estate (visto che il ritorno è in salita e conviene farlo quando è tramontato il sole), picniccando sulle rive del fiume e tornando alle macchine magari quando fa buio.

Ovviamente si tratta di un sito integro a livello naturalistico, nel quale muoversi con delicatezza (ripassate pls il dodecalogo dell’introduzione delle buone norme da tenere in natura).

Ripa Roscia sul Mignone

Descrizione: dalla strada che da Manziana va a Tolfa, all’altezza di Rota, 42.152498, 12.009870, imboccate la strada sterrata sulla destra che va in direzione di Civitella Cesi.

Parcheggiate qui dopo circa due chilometri : 42.178885, 12.021268.

Prendete la sterrata di sinistra che inizialmente sale e poi scende piegando a sinistra.

Dopo circa 50 minuti eccoci alla spettacolare ansa balneabile del Mignone: 42.175105, 11.996720.

Dislivello: circa 80 metri

Durata: 2 ore

Difficoltà: bassa. Può essere faticoso il ritorno con il caldo. Consiglio quindi, d’estate, di farlo il tardo pomeriggio

Treno + bici: scendendo alla stazione di Manziana

Ripa Roscia sul Mignone

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

× Scopri la prossima escursione!