L'Acqua Trekking del Fosso dell'Acquaforte

Camminare nell’acqua in un luogo spettacolare a pochi chilometri da Roma.

E, poi, il piacere di camminare incontro al tramonto, con le ombre che si allungano.

Organizzare avventure emozionanti in questo periodo, è difficile.

D’altra parte vicino Roma esistono falde gigantesche, che contengono acqua piovana caduta anche cinquant’anni fa e che alimentano corsi d’acqua perenni.

Ebbene; sabato pomeriggio 12 agosto escursioneremo lungo uno di questi incantevoli corsi d’acqua a quindici minuti dal GRA, nel comune di Castelnuovo di Porto.

Ah! Sapete che, quando venite con me, vi trovate al cospetto di luoghi ammalianti e quindi non vi darò troppi dettagli: la vostra sorpresa sarà maggiore e sarete contenti di esservi fidati!

Telefonatemi d’altra parte al 346 5250421, se desiderate altre info, anche per verificare se negli anni passati avete già fatto questo percorso. Si tratta infatti di un classico di successo.

Per rendere il meno conosciuto possibile il luogo che andremo a vedere, soprattutto per mantenerne il fascino primitivo, questo evento non apparirà sui social ma solo su questo blog e sulle chat private.

Cominceremo a camminare alle 16.

Percorreremo un corso d’acqua perenne, all’interno di una profonda gola, con l’acqua talvolta fino al petto e dalle sorprendenti tonalità rosse per via di vene ferrose, sottopasseremo un antico ponte, ammireremo quindi due cascate selvagge di cui una, anche, dal colore rosso e berremo da due fonti che scaturiscono dalle rocce, una con acqua frizzante/ferrosa e una con acqua frizzante/acetosa: entrambe con effetti desiderati alla “Siero di Strokomologoff” di Buscaglione.

Torneremo alle auto verso le 19.30 e la pensata è quella di farci una pinsata e una birra, con chi ci sta, nella vicina ariosa e panoramica terrazza dell’amico ristoratore Mario, per rivivere i momenti emozionanti appena trascorsi.

Insomma! Ammazzing quanto sarà amazing questa escursione!

EQUIPAGGIAMENTO MINIMO OBBLIGATORIO: un paio di scarpe con la suola scolpita e con la suola e la tomaia robuste, per assorbire eventuali urti con le rocce del fondale – possibilmente un paio di scarpe di ricambio qualora il primo si scolli (cammineremo infatti dentro l’acqua). Fondamentale ALMENO un bastoncino per tastare il fondo, acqua, snack, integratori, torcia, pantalone lungo da trekking da togliere se volete quando entriamo nel fiume, costume da bagno (camminare solo con il costume si è più liberi ma ci si può graffiare lungo le rocce), maglietta chiara a tinta unita. Un cambio completo in auto, una busta di plastica da mettere all’interno dello zaino per proteggere portafoglio/chiavi/smartphone … da eventuali cadute in acqua o, meglio, uno zaino impermeabile tipo quelli da barca o torrentismo. Utile custodia trasparente per portare lo smartphone al collo.

Difficoltà Escursionistica: difficile. Circa 50 metri di dislivello. Necessario sapersi muovere in ambiente acquatico, avere passo sicuro sui sassi spesso non visibili lungo il corso del fiume, sapersi arrampicare (anche se l’arrampicata finale è facoltativa), non temere passaggi stretti con acqua anche fino al petto e con vegetazione incombente, avere equilibrio e mantenersi concentrati per tutto il tempo lungo il fiume. I partecipanti devono essere come sempre in buone condizioni fisiche e non avere subito di recente traumi agli arti inferiori.

Tipo di Percorso: Anello. Andata dentro l’acqua e ritorno su sentiero.

Lunghezza Percorso: .ca 4 KM.

Durata: circa due ore e 15 minuti nette.

Il prezzo a persona è di 20 euro.

Verrà fatta una fattura unica oppure più fatture,
se più partecipanti sono interessati ad averla.

Non c’è bisogno di fare tessere.

Puoi prenotarti tel/w.appando al 346 5250421
o via email a luigi.plos@gmail.com e inviando i codici fiscali.

Saldate con PayPal su luigi.plos@gmail.com o il giorno stesso.

Beh!?! Che ne pensate?

Se parteciperete, vorrà dire che
avrete letto e accettato quanto scritto sopra e, anche, il regolamento standard
http://www.luigiplos.it/escursioni-del-2020-e-regolamento/  

Con chi ci starà apriremo chat per punto esatto appuntamento, a 15 minuti dal GRA direzione Flaminia, e altre info ultimo momento.

Massimo 8/10 partecipanti

Ah! Se entrerai in Telegram e/o W.App, sarai sempre informato sulle escursioni nel grande parco avventure dietro casa con accesso gratuito (ovvero i dintorni di Roma!)

W.app: https://chat.whatsapp.com/F0zLUzpWK8aIRQ0l0BBJ5C

Telegram: https://t.me/luoghisegretiroma

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.