Tre riflessioni sul paesaggio. Erosioni all'InsugherataTre riflessioni sul paesaggio. Erosioni all'Insugherata

(Questo sarà il secondo capitolo della nuova guida in cui troverete info dettagliate. Itinerario inedito).

Cari avventurosi; per essere dentro Roma – a si e no sei chilometri dal Vaticano – quest’itinerario è più sorprendente di quanto crediamo.

Pochi secondi di mountain bike o pochi minuti a piedi dalla stazione di Ipogeo degli Ottavi e, senza accorgercene, ci troviamo fra boschi di essenze mediterranee, tracce di istrici, ricci, volpi e cinghiali, specchi d’acqua stagionali detti trosce ricchi di anfibi e insetti, sughere, spianate di sabbia (un tempo c’era il mare).

La torre romana

Tanto che sembra di stare chilometri lontani dalla metropoli.

Costeggiamo in discesa una forra boscosa e atterriamo nella valle principale dell’Insugherata. I palazzi sono spariti e gli unici suoni e odori sono quelli della natura.

Proseguiamo nella valle lungo la Via Francigena e precisamente lungo l’ultima tappa.

Prima del Covidocene era frequente fare un tratto di escursione con pellegrini, zaini in spalla, ansiosi di giungere alla poco distante, agognata, meta: San Pietro. Dopo essere partiti chi tre giorni prima, chi sette, chi quattordici, chi un mese prima.

Le erosioni
Le erosioni

Detto questo, né i pellegrini né la gran parte dei frequentatori della riserva sanno che su una collina a lato della Francigena esiste un suggestivo moncone di torre, di epoca probabilmente romana, presso il quale si gode una vista d’altri tempi.

Anch’io, decennale frequentatore dell’Insugherata, mai sarei andato in cerca di questa torre, invisibile dal fondovalle, se non fosse arrivata la dritta dell’amico Matteo Ruinas.

Ci tocca quindi la salita alla torre: Cima Coppi di questa traversata. Rimaniamo in quota e arriviamo a una quercia da sughero (segnata su google earth come “quercia di Fibonacci”) con un altro panorama niente male.

Le erosioni

Ora ci tocca scendere di nuovo in valle e risalire sul versante opposto in un altro luogo non comune, specie con la luce del tardo pomeriggio: le “Erosioni dell’Insugherata” (di cui leggeste nella prima edizione). Somigliano, dato lo stesso tipo di terreno, a quelle altrettanto straordinarie del poco distante Parco del Pineto e, come queste ultime, sono circondate da sughere “chemancoinsardegna”.

In questo ambiente irreale, di disfacimento, è facile immaginare di essere fra i calanchi che circondano Civita di Bagnoregio.

A proposito! La riserva dell’Insugherata e quella del Pineto formano un corridoio ecologico quasi senza interruzione (anche per gli spostamenti degli animali selvatici; cinghiali per esempio. Eheheh!) dal GRA fin presso il Vaticano e tutto all’interno del mio municipio: il XIV. Un ultimo strappo e dalla valle torniamo in città a poca distanza dalla stazione di San Filippo Neri.

La quercia di Fibonacci

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!