Tenuta MassaraTenuta Massara

Tre note su Tenuta Massara, che mi fece scoprire sei anni fa l’amico Carlo Infante, nel corso di uno dei suoi intriganti urban trekking:

Uno dei due viali che portano a tenuta Massara
Uno dei due viali che portano a tenuta Massara

Prima nota: questo itinerario è vicinissimo a dove abito.

Seconda nota: questo sito, e l’area che lo circonda, non solo è ideale per la modalità treno più bici (si scende a stazione Ottavia), ma anche … per praticare lo sci da fondo.

Siamo infatti nella zona all’interno del GRA a maggiore altitudine e, anche, a latitudine più alta.

Questo, almeno, in caso di nevicate come quelle del febbraio del 2012, che mi videro protagonista di gratificanti sciate lungo le carrarecce della zona che stiamo per vedere.

Terza nota: questo luogo può essere osservato da un punto particolare.

Verso tenuta Massara
Verso tenuta Massara

Ogni volta che mi trovo sul treno fra le stazioni di Ottavia e San Filippo Neri (sulla linea Roma – Bracciano – Viterbo), mi siedo accanto al finestrino lato destro in direzione di Roma e attendo il momento in cui il treno sfila accanto all’entrata di Tenuta Massara, con due filari di pini che conducono lo sguardo verso un casale lontano di pregiata fattura.

Questa entrata è un maestoso portale con i capitelli di marmo che, invece di affacciare su una strada, si spalanca, del tutto decontestualizzato, sul sedime ferroviario.

Al tempo del treno a vapore, un passaggio a livello ne permetteva il collegamento con la Trionfale.

Oggi la ferrovia recide questo luogo dal resto del mondo.

L’insegna marmorea del portale ci ricorda che ci troviamo nel Parco Agricolo di Casal del Marmo, il cui nome deriva dalla quantità di marmi di epoca romana ritrovati nel tempo.

vista di tenuta Massara
vista di tenuta Massara

A suo tempo leggemmo dei casali della Bonifica di Palidoro.

Poi leggemmo del borghetto delle fornaci.

Poi di Tenuta Molinario.

Tre importanti tenute agricole e un borgo operaio che portavano ricchezza diffusa sul territorio e senso di comunità, almeno fino agli anni ’70.

Da allora una serie di cambiamenti, mal gestiti dalla politica e dannosi per la collettività, hanno trasformato il borghetto delle fornaci e la Tenuta Molinario rispettivamente da borgo operaio e da borgo agricolo ad appartamenti di lusso; hanno ridimensionato i casali della Bonifica di Palidoro; hanno causato la decadenza di Tenuta Massara.

Tornando a noi, stupendo, specie al tramonto, è il duplice filare di pini che dal portale d’ingresso conduce alla tenuta.

Possiamo ammirare il complesso solo da fuori.

Si evince comunque la cura dei particolari: colonne, capitelli, cancelli arabescati.

Ennesima dimostrazione di quanto, un tempo, grande importanza veniva attribuita alla bellezza fine a sé stessa.

particolare di tenuta Massara
particolare di tenuta Massara

Lungo le pareti delle scuderie, ad esempio, furono incastonati bassorilievi in gesso con figure bucoliche, come buoi che tirano l’aratro o braccianti che mietono il grano.

All’ingresso delle scuderie furono invece poste, sempre in gesso, teste di cavallo.

Ovunque si avverte la passata grandezza, culminata con una visita di Mussolini

E la maestosità, intatta nonostante l’abbandono, è forse dovuta al fatto che questi edifici, inconsciamente, portano con sé il ricordo dei preesistenti insediamenti romani e medievali.

In questa fattoria modello c’era anche una scuola per i figli dei contadini.

Chissà se, e quanto, la vicina Co.Br.Ag.Or., la Cooperativa Braccianti Agricoli Organizzati (con annessa trattoria a chilometro zero, spaccio di succulenti prodotti agricoli, sede di scalmanate feste di bambini, con nostra figlia frequentatrice abituale nei primi dieci del duemila, e con, alle spalle, un’area di grande bellezza – quella dello sci da fondo), si è ispirata alla Tenuta Massara, per creare una feconda comunità agricola, pur con matrici ideologiche opposte.

Tenuta Massara 2
Tenuta Massara 2

D’altra parte, quando si fonda una comunità, le ideologie non esistono.

Esistono le buone idee e la capacità, e la voglia, di metterle in pratica.

E le buone idee sono state messe in pratica anche a poca distanza da qui.

A questo proposito, magari rimettendo la bici sul treno, facciamo tre fermate in direzione di Bracciano e scendiamo a Giustiniana.

E dalla stazione Giustiniana andiamo a trovare i giovani amici di un’altra, feconda, cooperativa agricola: la Co.r.ag.gio. –  emanazione della Co.Br.Ag.Or. e altro CORAGGIOSO esempio di resilienza locale.

Come per la Co.Br.Ag.Or., anche partendo dal loro terreno, potremo inoltrarci nel mondo etrusco e romano, in cerca di luoghi segreti (che vedemmo a suo tempo): l’Arco del Pino, la Fontana di Re Carlo, il Passo della Sibilla.

 

I vecchi stabilimenti produttivi di tenuta Massara
I vecchi stabilimenti produttivi di tenuta Massara

A chi va bene: a tenutari, massari e marmisti

Dislivello: irrilevante

Durata: a piacere. Volendo seguire l’itinerario descritto sotto: circa due ore a piedi – circa quaranta minuti in MTB

Difficoltà: nessuna a piedi. Sterrate sconnesse in MTB. La tenuta non è visitabile

Attrezzature richieste: nessuna

Periodo raccomandato: sempre. Ideali i tardi pomeriggi di fine agosto/settembre per le foto migliori con i covoni di fieno

Bici + Treno: ideale. Stazione di Ottavia. Evitare gli orari di punta

Picnic: si

Bambini: si

Joelette: si

Descrizione: purtroppo la proprietà fra la tenuta e il San Filippo Neri è stata recintata e non è più possibile fare il gratificante anello, possibile fino a pochi mesi fa.

i campi coltivati presso tenuta Massara
i campi coltivati presso tenuta Massara

Quello che segue è, dunque, un itinerario ottimizzato, pur con deviazioni, per visitare la tenuta e i dintorni.

Dalla Stazione di Ottavia (sulla Roma – Cesano – Viterbo) si prende Via Casal del Marmo e si gira a sinistra a via Guglielmo Vaccari (41.955981, 12.403609), strada privata con accesso pedonale. Si scende lungo la strada bianca che fa una curva, dalla quale si ha la prima, suggestiva, visione della tenuta. Si giunge al suo cospetto.

Si prende quindi la sterrata in leggera discesa, con i due bei filari di pini. Se la si segue fino in fondo, si giunge a Torresina, in via Giovanni Artieri (41.935837, 12.400658).

Si può uscire dal parco attraverso uno stretto (per le bici) varco nella rete. Altrimenti si torna indietro.

Nel punto 41.944783, 12.406082 bisogna svoltare a destra, venendo da Torresina, a sinistra venendo dalla Tenuta, per una traccia fra i campi coltivati, fino a raggiungere la flebile traccia (41.944296, 12.406769) che porta verso la Co.Br.Ag.Or. (41.947167, 12.410553).

Da qui si esce in Via Barellai e si giunge in breve in via Trionfale.

Poco prima della stazione Trionfale un sottopasso a sinistra porta alla sterrata via Isidoro Carini (41.957222, 12.411896).

La si percorre verso sud, si sottopassa una sbarra, si lambisce una torre piezometrica per l’acqua e si giunge al portale (41.950367, 12.412093).

Si può percorrere il viale alberato e giungere in prossimità della tenuta. Dopodiché si torna a riprendere il treno a Ottavia.

Il portale di tenuta Massara
Il portale di tenuta Massara
Oppure … se si è in bici, sé d’uopo un giro aggiuntivo niente male.

Si prende la Trionfale verso Roma e quindi via Eugenio Di Mattei, fino a giungere all’entrata del Santa Maria della Pietà: luogo che meriterebbe un’apposita trattazione.

Si entra e si percorrono le strade del parco a piacere.

Si esce dal complesso e si riprende il treno alla stazione di Monte Mario, oppure si imbocca la pista del parco ciclopedonale che inizia davanti all’ingresso del Santa Maria ( 41.941049, 12.420088) e, in circa cinque chilometri, si giunge al panoramico affaccio di Monte Ciocci (41.904500, 12.441545).

Prima di Monte Ciocci si può uscire dalla pista ciclabile all’altezza della stazione di Balduina o di Appiano e da lì entrare nel parco del Pineto.

Da Monte Ciocci una strada a svolte  porta alla sottostante stazione del treno e della Metro A di Valle Aurelia.

viste della tenuta Massara
viste della tenuta Massara

 

 

 

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!