Quello che state per leggere è tutto vero!
All’inizio del 2023 avevamo organizzato con Francesco Braghetta (l’ormai noto lucumone massimo di Formello), Marco Ceci (lucumone massimo di Magliano Romano) e altri amici, un evento singolare e di impatto emozionale: portare il coro del Automobile Club Roma a cantare nella grotta dell’Angelo a Magliano Romano https://www.luigiplos.it/la-grotta-degli-angeli-di-magliano-romano/.
Uno dei miei luoghi segreti del cuore, per inciso.
Chiediamo quindi l’autorizzazione all’amministrazione di Magliano Romano e ci viene concessa.
La storia della Grotta degli Angeli – in foto “I Dioscuri”
Due giorni prima dell’evento mi telefona il sindaco e mi dice sconsolato che la sovrintendenza proibisce l’evento, al fine di tutelare gli affreschi della grotta.
Beh, penserete voi, è giusto che un luogo così delicato, con pregevoli affreschi di scuola bizantina dell’VIII secolo, venga preservato dalla presenza in un gruppo numeroso, anche se si trattiene solo per trenta minuti, e che avremmo dovuto pensare prima a contattare la Sovrintendenza.
Il fatto è … che … gli affreschi furono tolti dalle pareti della grotta (per preservarli, appunto) nel 1938 e si possono oggi ammirare nella chiesa principale di Magliano, dopo essere transitati anche per Palazzo Venezia, data la loro importanza.
Cioè! Capito?

La storia della Grotta degli Angeli.
La sovrintendenza ha proibito l’evento per salvaguardare affreschi che non sono più lì da 85 anni!
Ovvero non era a conoscenza di questo fatto così importante!!!
Come se un chirurgo non sapesse dove si trova il cuore o un meccanico dove si trova la frizione!
E non è finita!
Come potete vedere in questo video https://www.youtube.com/watch?v=WaT_hiLrBz4 sempre a Magliano Romano un gruppo di volontari, fra cui Marco e Francesco, aveva nuovamente reso fruibile il sentiero boschivo che conduce a una roccia, con, in alto, scolpiti i Dioscuri: una singolare opera di epoca tardo romana.
Singolare soprattutto perché ne risulta solo un’altra, dedicata ai Dioscuri, presso Palazzolo Acreide, probabilmente, questa, di artisti greci.

La storia della Grotta degli Angeli. Sopra “I Dioscuri”.
Fu scoperta nel 1974 dal GAR del Dott. Gazzetti e dallo storico Antonio Migliarelli e fu presto dimenticata.
E resa inavvicinabile dalla fitta vegetazione.
Fino all’arrivo dei nostri volontari.
Peccato che, quando vollero portarvi il TG3 Regione, per mostrare questa meraviglia ai cittadini laziali, la Soprintendenza impedì anche questa opera di divulgazione del nostro splendido territorio
e dovemmo “risolvere” con una diretta del TG3 Regione dalla piazza principale di Magliano Romano.
Foto di copertina di Giulio Giuliani.

La storia della Grotta degli Angeli.