il lago vermiglioil lago vermiglio
forra verso il lago vermiglio solforata di pomezia
forra verso il lago vermiglio solforata di pomezia

La Solforata di Pomezia (terza parte).

Il Lago Vermiglio.

Niente da fare. E’ più forte di me.

Non posso fare a meno di tornare a parlare della Solforata di Pomezia, uno dei luoghi segreti più straordinari vicino a Roma (a circa 15 KM dal Grande Raccordo Anulare), dopo averne già parlato negli scorsi post riguardanti il (ex) lago rosso e i rimanenti laghi della solforata.

Perché parlarne ancora? Perché fino a poco tempo fa fa ignoravo ci fosse, distante dagli altri, un ulteriore lago (che a mia discrezione ho chiamato il lago vermiglio). Di una suggestione se possibile ancora “superiore” agli altri.

emissario del lago vermiglio solforata di pomezia
emissario del lago vermiglio solforata di pomezia

Di solito, completata la visita dei tre laghi (il lago si spera solo al momento non più rosso, quello con il faraglione e quello bianco), si è sufficientemente stanchi per il continuo salire e scendere dalle colline, guadare i ruscelli, camminare nella sabbia e nel fango.

 la solforata di Pomezia - il lago vermiglio

la solforata di Pomezia – il lago vermiglio

E l’ambiente stesso, chiuso fra le colline, ostile, senza ventilazione e senza possibilità di proteggersi dal sole, rende l’escursione ancora più faticosa.

Data quindi la stanchezza, e la soddisfazione di aver visto luoghi stupefacenti, non si pensa di continuare la visita nei dintorni.

E non si giunge dunque a un piccolo canyon (la foto in alto a sinistra ne descrive la bellezza), alla cui base – da sotto una frana – esce dell’acqua con le piante che danno un colore verde molto particolare.

Se poi si cammina fra le pareti della gola, l’acqua improvvisamente diventa color cognac.

E se si continua, si entra nei rovi e si risale la ripida scarpata,  si ha alla fine la visione dall’alto di questo lago.

Dal colore diverso dagli altri specchi d’acqua della solforata di Pomezia.

Direi che le foto ben descrivono il fascino di questo lago.

In più in primavera c’è l’accostamento ginestre su rocce gialle, che ha un suo perché!

la solforata di Pomezia il lago vermiglio 1
la solforata di Pomezia il lago vermiglio 1

Quindi, se da una parte il lago rosso non ha più quella tonalità pazzesca di alcuni fa, ci si può ben consolare con la vista del lago vermiglio della solforata di Pomezia.

 

 

 

 

 

 

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

3 pensiero su “La Solforata di Pomezia Il lago vermiglio”
  1. Leggendo questa tua descrizione mi sorge il dubbio che il grande lago (dalle acque rosse, ma solo nel “contorno”) e che riempe quella che sembra una grande cava, sia ancora un altro lago, un quarto? per quanto riguarda la mia passeggiata di qualche giorno fa ci sono arrivato agevolmente, con un quarto d’ora dalla strada asfaltata. Forse tu sei giunto da un’altra parte (nord o ovest, presumo)? che ne pensi? (la foto era qui https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10208363424390123&set=pcb.10208364229010238&type=3&theater)

  2. esatto Milko! Il lago vermiglio è infatti un quarto lago, relativamente distante dai primi tre.
    E arrivare al lago grande è rapido, come hai fatto tu, se si rimane in basso.
    Ma si può allungare e salire sulla collina, dalla quale si gode un panorama superbo dell’intero lago!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!