La sesta cascata di Castel GiulianoLa sesta cascata di Castel Giuliano
La sesta cascata di Castel Giuliano - foto di S. De Francesco
La sesta cascata di Castel Giuliano – foto di S. De Francesco

Nel post dedicato alle dieci cascate di Cerveteri abbiamo visto quante stupende cascate ci sono in un territorio non particolarmente piovoso e con sorgenti a bassa quota.

E, precisamente, abbiamo visto le tre cascate in sequenza, più le due laterali, che si offrono nel loro splendore a chi da Castel Giuliano scende verso Cerveteri, poi l’intima cascata all’interno della Macchia della Signora, sulla strada fra Cerveteri e Ceri, poi le stupende cascatelle fra Sasso e Cerveteri e, infine, la cascata a doppio salto, che chiude la forra fuori dal tempo ai piedi di Ceri, sempre nel comune di Cerveteri.

Me ne mancavano due, da vedere.

Uno dei più spietati cacciatori di luoghi segreti di Roma e dintorni, Stefano De Francesco, sapeva che avevo messo una taglia (eheheh!), che avrebbe riscosso chi avesse scoperto la sesta e la settima cascata di Castel Giuliano.

Impavido, Stefano, partì alla loro ricerca e mi portò la nona cascata su un piatto d’argento.

la sesta cascata di Castel Giuliano 2
la sesta cascata di Castel Giuliano 2

O, meglio, portò me al suo cospetto.

Ed ecco il racconto di come giungemmo alla nona cascata, ovvero alla sesta fra Castel Giuliano e Cerveteri.

Un sabato mattina parcheggiamo a Castel Giuliano, il suggestivo borgo secentesco a poca distanza da Roma, isolato durante l’intera settimana, finché la domenica mattina una folla strabocchevole (detta, da noi a Roma, “pipinara”) si riversa sul sentiero che tocca le cinque cascate citate sopra, diventate ormai di moda, dopo che fino a meno di quindici anni fa erano ancora un luogo intimamente suggestivo.

galleria presso la sesta cascata di Castel Giuliano
galleria presso la sesta cascata di Castel Giuliano

Scendiamo nella valle sotto il borgo, attraversiamo l’erba alta fino alle scapole (effetto collaterale della benedetta pioggia dell’inverno 2017/2018), superiamo uno steccato ed entriamo nel letto di un torrente e cominciamo a risalirlo verso monte.

Non potendo camminare sulle rive a causa della folta vegetazione, siamo costretti a percorrerlo con l’acqua fino al ginocchio.

L’ambiente fluviale è, come sempre accade intorno a Roma, splendido, con continue cascatelle e grandi massi muschiosi in mezzo all’acqua.

stalattiti ferrose presso la sesta cascata di Castel Giuliano
stalattiti ferrose presso la sesta cascata di Castel Giuliano

Dopo circa trenta minuti sentiamo l’inconfondibile scroscio.

Quando andiamo a visitare le cascate vicino Roma (molte delle quali descritte in questo blog e nelle tre guide), ci capita di trovare nei pressi: antiche gallerie di uso idraulico, ambiente di forra, rapide, rosse rocce per la presenza di minerali ferrosi, piscine balneabili, tappeti di vegetazione sulle pareti circostanti resi lucenti dall’umidità, stalattiti color rubino che stillano acqua ferruginosa.

Ebbene, nella conca nella quale giungiamo, troviamo, al contempo, tutto quanto sopra e trascorriamo un’altra mezz’ora in perfetta contemplazione.

Usciti dal torrente, prendiamo una traccia fra l’erba alta, che ci porta sul sentiero per le cinque cascate.

Lungo il torrente prima di giungere alla sesta cascata di Castel Giuliano - foto di S. De Francesco
Lungo il torrente prima di giungere alla sesta cascata di Castel Giuliano – foto di S. De Francesco

E, pur essendo sabato, diversi escursionisti, avanguardie della massa del giorno successivo, si riversano in direzione di queste.

Noi, invece, soddisfatti, torniamo in paese.

Le cinque cascate meritano la giusta attenzione in un giorno infrasettimanale.

Ah! C’è l’altro cacciatore di luoghi segreti, Marco De Santis, che aspetta la sua ricompensa per avere individuato la settima (ovvero la decima)!

verso la sesta cascata di Castel Giuliano - foto di S. De Francesco
verso la sesta cascata di Castel Giuliano – foto di S. De Francesco

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

2 pensiero su “La sesta cascata di Castel Giuliano.”
  1. ma ke sorpresa, Luigi.
    sono Yuri, amica di Fabio.
    abito in campagna di Cerveteri, e ANCO dovrei andarci, questo posto.
    ke fai guida trekking?

  2. Yuri!!! Che bella sorpresa!
    Si! Faccio anche da guida!
    Vai sul gruppo FB “Luoghi segreti a due passi da Roma” e …
    grazie per avermi scritto!

    Luigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Scarica un’anteprima completamente gratuita della Guida a questo link: https://bit.ly/47MStv2.

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!