La galleria etrusca di Monte Sbucato

Pensavo di essermi abituato alle gallerie etrusche.

Nelle guide che ho scritto ne abbiamo viste una decina, una più ammaliante dell’altra.

Mi vedrete poi, a breve, su RAI 3, mentre mi trovo, appunto, all’interno di una queste.

In alcuni di questi condotti scorrono corsi d’acqua regolarmente limacciosi e, talvolta, inquinati.

La galleria etrusca di Monte Sbucato. Foto di Alessandro Maggi.

La mia mente non contemplava quindi la possibilità di percorrere una galleria, dove scorresse acqua limpida.

Ebbene, presso Magliano Romano,

e solamente ad aprile 2022, con gli amici Esploratori Veientani,

sono entrato un condotto singolare: percorso da un corso d’acqua, non fangoso come tanti altri, ma limpido (sorgente poco distante) e con piccoli pesci che guizzavano fra le nostre galosce.

La galleria etrusca di Monte Sbucato. Foto di Pietro Mac.

Nell’acqua sberluccicavano, poi, le pareti, illuminate dalle nostre torce.

Nel percorrerlo, le sorprese si affastellavano:

le diverse eruzioni vulcaniche che sbalzavano in modo differente dalla pareti

una cascatella al centro della galleria e una al termine

La galleria etrusca di Monte Sbucato. Foto di Alessandro Maggi.

E, in più, con tutte le altre caratteristiche che permettono a un sito vicino Roma di essere annoverato nell’elenco dei luoghi segreti ufficiali. Ovvero:

  • essere quasi del tutto sconosciuto, spesso anche agli abitanti dei dintorni;
  • non essere generalmente indicato nelle guide escursionistiche più comuni;
  • non essere raggiunto da alcun sentiero segnato;
  • non semplice da individuare;
  • essere vicino a Roma (non più di 30 Km dal GRA. E la maggior parte si trova a pochissimi Km dal GRA);
  • essere sufficientemente suggestivo.

La galleria etrusca di Monte Sbucato. Foto di V. Ridolfi Valentini.

Tenendo presente che il primo punto è ormai sempre più difficile da realizzare, vista la quantità di avventurosi che, sulle nostre orme, va scoprendo anche l’impossibile.

La foto di copertina è di Vincenzo Ridolfi Valentini.

La galleria etrusca di Monte Sbucato.

Di luigi plos

57 anni, con una figlia di 21, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa cinquecento articoli postati su questo blog, in cinque guide escursionistiche e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su politica, ambiente, clima, energia (il risparmio energetico è l'altra mia occupazione).

2 pensiero su “La Galleria Etrusca di Monte Sbucato.”
  1. Una meraviglia. Fu ripulito anni fa il percorso tra Pitigliano e Savona, poi ricoperto di nuovo dai rovi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.