Traccia o non traccia? La segreta galleria etrusca di Casal del Marmo. Di Pietro MacTraccia o non traccia? La segreta galleria etrusca di Casal del Marmo. Di Pietro Mac

Questo sarà il primo capitolo della nuova guida!

Il luogo segreto che stiamo per esplorare si trova in terra etrusca. “E allora?” Direte voi? “Dov’è la novità, Luigi! Ci hai fatto due zebedei così con i luoghi segreti in terra d’Etruria!”. Il fatto è che la terra etrusca, questa volta, è all’interno della città, nel parco agricolo di Casal del Marmo e a poca distanza dai popolosi quartieri di Ottavia e Monte Mario (dove risiedo).

Infatti, ancora fino al VII secolo a.C. i domini etruschi arrivavano fin sulla sponda destra del Tevere (dove oggi abbiamo Trastevere).

Per essere più sicuro di trovare questo sito, una galleria di utilizzo idraulico di epoca etrusca, di cui mi avevano accennato alcuni amici Lucumoni, lo vado a cercare con un’altra etrusca, Giovanna, la quale, oltre ad abitare come me in terra “etrusca” ovvero a Monte Mario – a poche centinaia di metri dal sito in oggetto – è amiatina e … l’Amiata era montagna sacra per gli Etruschi.

Oltretutto siamo fomentati e determinati come Benjamin Willard/Martin Sheen, allorché va a caccia del colonnello Kurtz/Marlon Brando nella foresta pluviale cambogiana.

Ci sono insomma i presupposti per arrivare a meta.

Giunti nei pressi della Tenuta Massara (alla quale, per il fatto di essere ignota ai romani nonostante si trovi in città e nonostante la sua bellezza, è dedicato un capitolo nelle scorse guide) e spostatici nell’area indicata dai lucumoni, sbattiamo in continuazione, come mosche sul vetro della finestra, su muri di canne e di rovi.

Sconsolati, stiamo per andarcene, quando la nostra attenzione è attirata da un pertugio fra le canne.

Perso per perso ci inoltriamo in questo corridoio nel canneto.

Dopo alcune decine di metri, dopo aver “sfrattato” con il machete canne e rovi in quantità e dopo esserci calati per alcune rocce scoscese, ci troviamo finalmente al cospetto dell’entrata della galleria.

Come sapete o come verrete a sapere leggendo gli itinerari zona Formello, dovrei essere abituato all’incanto delle gallerie etrusche. Ma qui l’adrenalina sale oltre il solito: c’è la difficoltà di accedervi, la gioia di averla trovata e poi … diamine! Siamo in città! Procediamo al suo interno. Sembra molto lunga.

Per continuare l’esplorazione servirebbero caschetti e torce potenti.

Ad ogni modo si è fatto tardi e torniamo indietro, ripassando vicino alla Tenuta Massara (alla quale è dedicato un capitolo nelle scorse guide, per il fatto di essere ignota ai romani nonostante la sua bellezza e anch’essa al momento interdetta Grrr!)

Tanto … quelle poche decine di metri percorsi fra oscurità e lame di luce provenienti dai pozzi di servizio, sono bastate a emozionarci a sufficienza!

N.B. In seguito ai lockdown i proprietari proibiscono – spero solo al momento – di avvicinarsi all’area.

A questo proposito lo scorso 21 luglio l’associazione culturale “Lucchina e Ottavia” ha organizzato un partecipato incontro, al quale sono stato invitato, per trovare soluzioni e rendere fruibile quest’opera della nostra storia così importante, insieme a Stefano De Francesco, Daniele Giustozzi e tanti altri.

Foto di copertina di Pietro Mac.

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

2 pensiero su “La Galleria Etrusca di Casal del Marmo.”
  1. Tutto questo è esilerante spero di partecipare presto ad una delle tue escursioni, ma sono una neofita e non so oltre alle scarpe da trekking cosa e come procedere

  2. Salve sono interessata a partecipare ai suoi trekking, mi faccia sapere iniziative ed eventi. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!