la galleria di Ripa Maraula

Castelnuovo di Porto è irritante per la quantità di siti incantevoli (e sconosciuti) sparsi sul suo territorio.

In particolare l’area intorno al lago di Grotta Pagana ha una concentrazione record di luoghi segreti.

all'interno della galleria di Ripa Maraula
all’interno della galleria di Ripa Maraula

Ci sono le tre mole del fosso di S. Antonino, la cascata rossa dell’Acqua Forte, tutta la zona di Belmonte, la cascata del fosso dell’Ogliararo e, ora, la galleria di Ripa Maraula.

E Luigi Perini? Irritante anch’egli, per la frequenza e la sistematicità con cui scopre nuovi luoghi segreti. 

Il Perini mi dà un dì appuntamento al lago.

Entriamo nella folta macchia e scendiamo sul fondo di una gola.

entriamo nella galleria di Ripa Maraula
entriamo nella galleria di Ripa Maraula

Risaliamo l’altro versante e ci troviamo davanti l’imponente parete basaltica di Ripa Maraula, cava di basalto di epoca romana, che fu utilizzata anche per lastricare la Flaminia.

Per inciso tempo fa andammo all’interno delle immense cave, sempre nel territorio di Castelnuovo, che affacciano verso il Tevere.

Dove c’erano le cave, ci dovevano essere anche vie carreggiabili, per trasportare il materiale di costruzione.

dentro la galleria di Ripa Maraula
dentro la galleria di Ripa Maraula

 

Ed ecco, poco distante dalla cava, nascosta nella vegetazione più folta, una via cava carreggiabile e … una galleria nella quale la via cava si immette, scoperte da Luigi e dalla sodale Pamela Bartolomei grazie alla loro determinazione e alle loro roncole.

Solo una volta avevo visto la combinazione di via cava e galleria, a Chia, a nord di Viterbo, sotto la torre che fu di Pasolini, un luogo struggente.

E c’è una singolare caratteristica, che rende ancor più simili la galleria di Chia e quella di Ripa Maraula: entrambe hanno un albero al termine di esse, le cui sagome in controluce sono la ciliegina fantasy.  

Ma c’è una differenza fondamentale rispetto a Chia, la quale sta acquisendo fama meritata e sta diventando turistica.

La galleria di Ripa Maraula non solo non è raggiunta da sentieri, ma si trova in un luogo selvaggio, impervio e del tutto dimenticato dall’uomo.

Chia - singolare somiglianza con Ripa Maraula
Chia – singolare somiglianza con Ripa Maraula

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!