La forra di Pentima StallaLa forra di Pentima Stalla
La Forra di Pentima Stalla particolare della cascata di mezzo
La Forra di Pentima Stalla particolare della cascata di mezzo

Qualche tempo fa vedemmo su questi schermi le Mole di Belmonte, un luogo straordinario e sconosciuto a poche centinaia di metri in linea d’aria dalle prime case di Castelnuovo di Porto e da Riano; e a una manciata di chilometri dal GRA.

Non pensavo ci potesse essere, nei dintorni di Roma, un altro luogo altrettanto fascinoso e segreto, così vicino allo stesso tempo a un centro abitato.

Beh! Mi sbagliavo!

A poche decine metri dalla periferia di Rocca di Papa esiste infatti un luogo ancora più ignoto: la Forra di Pentima Stalla.

Più che di una forra si tratta di un vero e proprio orrido.

Di quelli, insomma, che si trovano sull’Appennino abruzzese o umbro o marchigiano, ma che invece dista meno di 14 chilometri in linea d’aria dal GRA!

La Forra di Pentima Stalla La Cascata di Mezzo
La Forra di Pentima Stalla La Cascata di Mezzo

Il fatto è che, per visitarlo, e questa è una costante dei luoghi segreti, è necessario inzupparsi e stare attenti alle rocce bagnate e scivolose; almeno se si vuole andare in un periodo ricco d’acqua per vedere le cascate attive.

Quando vi andai, il percorso fu abbastanza breve.

In poco tempo con gli amici Giancarlo e Pierluigi arrivammo ai piedi della splendida cascata di almeno venti metri di altezza, situata a metà della forra e in un ambiente simile a quello dei lussureggianti valloni che scendono ripidissimi dalla montagna alle spalle di Amalfi e Positano.

Ma, diversamente dalle cascate della Costiera Amalfitana, qui l’acqua scorre sopra singolari rocce vulcaniche sagomate a forma di prismi e simili alle Pietre Lanciate di Bolsena.

Forme che furono il risultato del magma uscito dai crateri del vulcano laziale duecento e passa mila anni fa e del suo rapido raffreddamento a contatto con l’acqua. 

Sopra la cascata la forra continuava e doveva promettere altre suggestive visioni.

Tuttavia sembrava impossibile proseguire, essendo in quel punto la forra di Pentima Stalla contornata da pareti apparentemente inaccessibili.

Impossibile proseguire? Manco per niente.

Cominciai così ad arrampicare sulla sinistra, fino ad arrivare a un poggio che dominava la cascata.

E in posizione precaria ebbi la mirabile visione della parte alta della forra, che si chiude sotto le case di Rocca di Papa, mentre da sinistra potevo vedere un ulteriore profonda gola, invisibile dal basso, le cui pareti erano costituite da altre stupende rocce a forma di prisma.

Peccato che la posizione precaria mi impedisse di fare foto decenti.

E che la successiva disarrampicata fosse sdrucciolevole a sufficienza.

La parte superiore della Forra di Pentima Stalla
La parte superiore della Forra di Pentima Stalla

Ad ogni modo: uno vero canyon in miniatura a due passi da Roma.

La parte superiore della Forra di Pentima Stalla sotto il paese
La parte superiore della Forra di Pentima Stalla sotto il paese

 

 

 

 

 

 

Tutto stupendo dunque?

Non proprio.

Dal momento che la vicinanza con il paese ha purtroppo riempito nel tempo il fondo della forra di immondizia.

Se penso che in Trentino, a Fondo, hanno attrezzato il canyon che taglia il paese (ovvero una situazione simile alla Forra di Pentima Stalla) e fanno pagare otto euro per visitarlo, ma tu sai quanto guadagnerebbe il comune di Rocca di Papa se bonificasse e attrezzasse la forra, con tre milioni di potenziali visitatori paganti a pochi chilometri di distanza, di cui la gran parte non ha mai visto nulla di simile?

 

La forra di Pentima Stalla.
La forra di Pentima Stalla

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Un pensiero su “La Forra di Pentima Stalla”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!