I luoghi segreti più belli la forra di ponte lupoI luoghi segreti più belli la forra di ponte lupo
nella gola dell'Acqua Rossa
nella gola dell’Acqua Rossa

Dopo infinite escursioni nei dintorni di Roma in 25 anni di vagabondaggi, pensavo di avere visto quasi tutto ciò che meritava essere visitato (e che, per inciso, ho parzialmente descritto in questa categoria. Nei post precedenti).

Mi mancava, fra i luoghi degni di nota e ancora a me ignoti, una cascata che mi era stato detto esistere lungo la forra dove troneggia il Ponte Lupo, quella che è probabilmente la più massiccia arcata di acquedotto esistente al mondo.

nella gola dell'Acqua Rossa
nella gola dell’Acqua Rossa

Finalmente, allineatesi le condizioni ideali per tale spedizione: mezza giornata libera di primavera, clima fresco e soleggiato, scorrimento idrico adeguato (né troppo, per non rischiare di non poter percorrere il fiume, né troppo poco per non trovare la cascata asciutta), iniziava l’avventura.

Infatti – per essere precisi – per godere al meglio questa escursione, è sicuramente consigliabile effettuarla in primavera.

Allorché l’acqua è sufficientemente abbondante da rendere il tutto più suggestivo; e si trova la cascata sicuramente attiva.

Scendemmo quindi nella gola del Ponte Lupo, che già di per sé vale il viaggio, e iniziammo ufficialmente l’esplorazione.

L’esplorazione probabilmente più incredibile e difficoltosa descritta in questa rubrica, che ormai annovera cento luoghi segreti vicino Roma.

Il fiume all’inizio era completamente in secca.

Diamine dicemmo: “come fa a esserci una cascata se non c’è acqua?”

Fatte però poche centinaia di metri ecco l’arcano: di acqua ce n’era tantissima. Solo che verso valle si inabissava fra i ciotoli, in direzione di un inghiottitoio.

Camminammo così per un’ora e mezzo in un crescendo di acqua (e questo è il lato negativo di fare l’escursione in primavera).

nella gola dell'Acqua Rossaa
nella gola dell’Acqua Rossa

Cercando di progredire con l’acqua spesso fino al ginocchio, e arrampicando continuamente rocce bagnate (e disarrampicandole al ritorno – azione più complessa che arrampicare), con il rischio di storte e di zuccate!

E con la necessità di continua concentrazione e di sufficiente energia nervosa, per non scivolare.

Come potete vedere dalle foto l’ambiente fluviale, a compensare la fatica, era straordinario. Primigenio.

nella gola dell'Acqua Rossa
nella gola dell’Acqua Rossa

In più con una fauna ricchissima: pesci, anfibi, bisce d’acqua, rapaci ecc.

Bene, dopo un’ora e mezzo di entusiasmante e stressante risalita del fiume all’improvviso ci trovammo davanti alla cascata, che scendeva dalla vertiginosa parete che chiude la forra.

Nel corso delle mie escursioni ho visto tantissime cascate incantevoli: quelle fra i monti della Laga, quelle in Majella, quelle della valle delle Ferriere di Amalfi e poi quelle della valle delle Ferriere da Cerveteri a Castel Giuliano e della vicina forra che da Cerveteri va verso Sasso. E ancora: le infinite cascate norvegesi e alpine.

due rospi nella gola dell'Acqua Rossa
due rospi nella gola dell’Acqua Rossa

Ma la cascata che apparve improvvisamente davanti, né la più alta né la più copiosa di quelle da me viste, stante tuttavia il singolare avvicinamento nella gola di Ponte Lupo, e stante l’ambiente di Wilderness assoluta, emanava un  fascino quasi unico fra tutte.

Veramente sembrava che fossimo noi i primi esseri umani a giungervi.

nella gola dell'Acqua Rossa
nella gola dell’Acqua Rossa

E mi ricordò un film abbastanza new age con Kevin Costner, “Dragonfly. Le ali della libellula”.

Un film senza pretese ma con un finale commovente, in cui Costner ritrova la figlia, dispersa appena nata, che era stata allevata da una tribù di indigeni venezuelani che vivevano ai piedi di una cascata, “simile” a quella che avevamo dinanzi.

Una Wilderness sorprendente – a meno di 20 KM dal Grande Raccordo Anulare.

La gola si trova in terreno privato e le escursioni all’interno della stessa devono essere autorizzate  dalla proprietà stessa  https://www.facebook.com/PonteLupoGigante

la cascata nella gola dell'Acqua Rossa
la cascata nella gola dell’Acqua Rossa

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

3 pensiero su “La cascata del fosso dell’Acqua Rossa”
  1. Gentile Sig. Plos, se può potrebbe darmi indicazioni esatte su come arrivare alla gola del lupo e relativa cascata?
    grazie
    Roberto

  2. buongiorno Roberto; la cascata è in terreno privato.
    Non divulgare, dunque, questa descrizone.

    (Trovi poi, come sai, le descrizioni di 65 luoghi segreti magnifici nelle tre guide!) e…
    spero verrai alla festa del 2 settembre!

    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-luoghi-segreti-festa-inizio-stagione-201819-48325128761?ref=enivtefor001&invite=MTQ3OTE4MDUvbS5kZWxmaW5pQGtvbnN1bWVyLml0LzA%3D&utm_source=eb_email&utm_medium=email&utm_campaign=inviteformalv2&utm_term=eventpage

    Dislivello circa 60 metri
    Durata 5 ore
    Difficoltà alta necessità di arrampicare e disarrampicare per superare dislivelli di circa 2 metri. 40/50 cm d’acqua in primavera.
    Attrezzature richieste bastoncini telescopici – obbligatorie pedule con suola scolpita.
    Periodo raccomandato primavera.
    Descrizione si percorre la via Polense verso Poli. Al KM 31 circa si vede un cancello di legno sulla destra. Con a lato – a sua volta sulla destra – un piccolo cancello pedonale. Si lascia la macchina sul bordo della strada, cercando di non dare fastidio, e si entra dal cancello pedonale. Se questo è chiuso, si deve passare sotto il cancello principale. Si prende a destra una mulattiera che dopo qualche centinaio di metri fa una svolta a 180 gradi e comincia a scendere ripidamente. Ci si trova in breve in mezzo a campi coltivati. Si prosegue a sinistra fra i campi e il fiume generalmente in secca, e ci si trova in breve davanti al Ponte Lupo.
    Lo si supera e a questo punto di comincia a camminare nel letto del fiume, dapprima in secca e poi sempre più colmo d’acqua. Si lascia a destra una biforcazione e si continua lungo la gola fino a quando questa termina con la ripida parete da cui scende la cascata.

  3. Rispettabile sig. Plos. Potrei chiederle uteriori informazioni riguardanti l autorizzazione necessaria a visitare questo posto? Si da infatti il caso che in una mia recente avventura nel suddesso luogo si siano verificate della lamentele da parte del proprietario. Per questo motivo volevo saperne di piu riguardo i permessi necessari, so che vengono organizzate delle visite guidate a pagamento, ma non sono cio che sto cercando in quanto non sono nel mio interesse e non penso che nessun pagamento sia dovuto per godere di un panorama naturalistico di tale portata nel nostro territorio. La ringrazio anticipatamente ed aspetto delucidazioni. Cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

× Scopri la prossima escursione!