Oh! Cari Avventurosi; non riponete gli scarponi dopo le camminate estive.
Controllatene la tenuta e che la suola non sia usurata.
Toglieteli i lacci (e verificate che questi non siano sfibrati).
Quindi spazzolateli e lavateli a mano con detergente neutro e acqua tiepida e fateli asciugare all’aperto e all’ombra.
Ingrassateli, infine, se avete (wow!!!) ancora quelli in cuoio.

Escursioni autunnali e invernali.
Smontate poi le tre sezioni dei vostri bastoncini, verificate che non comincino ad arrugginirsi (soprattutto se avrete fatto acqua trekking et similia con noi), scrostate eventuale fango e lasciate i bastoncini, così scomposti, all’aria, prima di riassemblarli.
Tirate quindi fuori maglietta termica, pile e guscio in goretex.
Ma tranquilli, ché almeno per le nostre escursioni, non andando quasi mai in quota, non è necessario investire svariate centinaia di euro per un guscio tecnico in goretex o altri materiali “chic”.

Escursioni autunnali e invernali.
Basta una normale giacca a vento.
E, soprattutto, settatevi mentalmente sulle escursioni autunnali e a seguire invernali, che, per certi versi, saranno ancora più suggestive di quelle estive.
I colori intensi, l’aria profumata di funghi e di caminetti, i tramonti che arrossano, le nebbie che fluttuano …

Escursioni autunnali e invernali (la valle del Tevere da Sacrofano).
Per leggere delle prossime escursioni: https://www.luigiplos.it/le-prossime-escursioni-regolamento/
Ma, meglio ancora, se entrerete in Telegram e/o W.App, sarete sempre informati sulle escursioni nel grande parco avventure dietro casa con entrata gratuita (ovvero i dintorni di Roma!)
Telegram: https://t.me/luoghisegretiroma
W.app: https://chat.whatsapp.com/F0zLUzpWK8aIRQ0l0BBJ5C
(se non si aprono direttamente i link, copia/incollateli.
O, meglio, se mi inserite in rubrica (346 5250421), vi si apriranno subito!)
In copertina: Calcata in versione autunnale.
Escursioni autunnali e invernali.