Per festeggiare i 145.000 iscritti al gruppo Facebook “Luoghi Segreti a Due Passi da Roma”, il quale sembra sia ormai di gran lunga il più numeroso in Italia in ambito escursioni-trekking-avventura, ecco un trittico di post inediti (dopo molto tempo che non ne scrivevo) che vanno a “sfruculiare” tre luoghi segreti inediti e sorprendenti.

Nel primo post siamo scesi nel Fosso Calandrina.
Oggi è la volta del Tumulo Torlonia.
Il nostro lucumone massimo Pierpaolo P., plurimedagliato nel corso degli ultimi campionati europei di “Scoperta di Luoghi Segreti”, un dì dello scorso dicembre ci fa fare un anello di quattordici chilometri, con partenza da Ceri e arrivo a Ceri.

Ora, già arrivare a Ceri, turrita, isolata nella campagna romana e cristallizzata nel tempo, vale il viaggio,
Fare, poi, un anello grandioso che va a toccare antiche gallerie, vie cave e luoghi di culto, è ancora più straordinario.
Per farla breve, a metà dell’anello, già soddisfatti per ciò che avevamo visto fino a quel momento, Pierpaolo ci indicò una folta macchia: unica in mezzo agli sterminati prativi che avevamo davanti e che si stendevano fino a Cerveteri e, quindi, piuttosto insolita.

Ci avvicinammo e Pierpaolo ci fece segno di entrare.
Non era, infatti, un bosco normale.
Appena passati dalla luce alla penombra, ci trovammo all’interno di un lungo corridoio scavato nella roccia. Al termine di questo corridoio (molto tomba micenea a tholos. Probabile l’influenza greca), ci trovammo al cospetto della tomba, gigantesca e con tre scalinate: due verso la parte superiore e una verso la tomba vera e propria.

Probabile appartenesse a una famiglia nobile di Cerveteri.
Una delle poche tombe etrusche non all’interno di una necropoli, ma isolata e oggi, inoltre, situata in un luogo ben più isolato di quanto fosse un tempo, allorché di certo vi transitava una via di comunicazione.
Una sorpresa anche per me, abituato a questo genere di sorprese, tanto più che questo “Signore” fra i vari anelli possibili a ovest di Roma, va a toccare anche la cascata di Macchia della Signora, altro sito niente male!

salve.
Ho letto il tuo interessante articolo sul tumulo Trlonia, ne stavo parlando con mia moglie e vorremmo arrivarci.
dove si trova di preciso? hai le coordinate? come fare?
grazie della pazienza.nza fare tanti km