Il MultiEvento dell'estate 2023

https://www.facebook.com/events/257648807001212/

Le vie cave meno conosciute di Barbarano e una serata unica

Dovreste leggere cosa faremo SABATO POMERIGGIO/SERA 26 AGOSTO.

Ci vedremo nel parcheggio di Barbano alle 17.45. Prima entreremo nell’incantevole centro storico, fino all’ultima abitazione a picco sulle forre, che si tinteggiano di rosso verso il tramonto.

Poi prenderemo una serie di vie cave “minori” e ad alta suggestione e arriveremo dopo circa venti minuti all’agriturismo Campecora.

Il MultiEvento dell’Estate 2023

Qui, insieme a @Strada dei Sapori e della Cultura dell’Antica Vai Clodia e seguendo i nostri principi di 

Economia Circolare

Educazione Ambientale

Escursionismo Sostenibile

E, poi,

Emozioni

Eventi avventurosi

Empatia con l’ambiente

ripeteremo nei particolari la storica serata del 18 giugno 2022 con relax/nuotata in piscina, con la cena a Km zero e soprattutto con il geniale amico musicista Massimo Paffi, che animerà la nostra serata in modo travolgente. E chi è venuto l’anno scorso lo sa.

Il MultiEvento dell’Estate 2023

Questo, intanto, il menu:

Antipasto

Crostini con alici

Primo

Lasagna di zucchine in bianco

Secondo

Fagioli in umido con le cotiche e salsicce

Dolce

Ciambelline casarecce

Bevande

Vino (1 lt ogni 4 pp)

Acqua caffè

Il tutto verrà 35 euro a persona.

Il MultiEvento dell’Estate 2023

Si può arrivare all’agriturismo anche in auto.
Per chi farà la camminata, saranno 20 minuti all’andata e 20 al ritorno al buio, semplici ma con una discesa ripida all’andata e una salita ripida al ritorno.
Dovrà avere scarpe da trekking, magari un bastoncino e una torcia. Comunque ci dettaglieremo nella chat che apriremo per l’evento con chi si prenoterà: 346 5250421 🙂

Il MultiEvento dell’Estate 2023

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.