fosso dell'acqua forte
il fosso dell'acqua forte promontorio
il fosso dell’acqua forte promontorio

In un post precedente avevamo parlato dell’incredibile ricchezza di acqua, anche in estate avanzata, che caratterizza i fossi a nord di Roma, nonostante le sorgenti a quota bassa e una piovosità scarsa da maggio in poi.

Ciò avviene poiché in questa zona vulcanica c’è una grande quantità di acque di falda.

E quest’acqua, scorrendo sulle morbide rocce tufacee, ha lentamente eroso il letto dei fiumi, creando le forre.

fosso dell'Acqua Forte cascata ferrosa
fosso dell’Acqua Forte cascata ferrosa

Le forre, il tipico ambiente a nord di Roma, del cui estremo fascino abbiamo parlato nei post inerenti il fosso del Peccato, la forra che precede la cascata dell’Inferno, la forra del Rio Cerreto.

fosso dell'Acqua Forte cascata
fosso dell’Acqua Forte cascata

Il paesaggio delle forre è sempre straordinario: strette e profonde, spesso con pareti strapiombanti, con alto valore paesaggistico e notevole valenza naturalistica.

In questi ambienti infatti, date le particolari condizioni di elevata umidità, temperatura relativamente costante e ridotta illuminazione, si possono trovare  particolari comunità biologiche (come le salamandre alla cascata dell’Inferno).

In più, dato il territorio vulcanico, molte sorgenti sono minerali, ma…molto molto minerali.

fosso dell'Acqua Forte particolare
fosso dell’Acqua Forte particolare

Il prossimo settembre, quando le acque del Cremera si abbasseranno, andremo alla ricerca dei Bagni della Regina, le vecchie terme della città etrusca di Veio, di solito celate sotto il livello del fiume.

Mentre nei pressi di Castelnuovo di Porto, sempre nel parco di Veio, da numerose sorgenti minerali scaturiscono piccoli fiumi e torrenti di straordinaria bellezza, i quali costituiscono il bacino che alimenta il fosso di S. Antonino.

(Della ricchezza di acque del fosso di S.Antonino avevamo visto nel post dedicato alle suggestive mole lungo il suo corso  – E alla mola forse più bella del fosso di S.Antonino, la moletta di Mezzo, dedicheremo prossimamente un post apposito).

E, fra questi, il fosso dell’Acqua Forte, inforrato tra Castelnuovo di Porto, Riano e Sacrofano – a soli 15 KM circa dal Grande Raccordo Anulare, è forse il più strabiliante.

misteriosi cunicoli presso l'acqua forte
misteriosi cunicoli presso l’acqua forte

Il nome lo fa intuire: il fosso dell’Acqua Forte ha un qualcosa in più rispetto ai già sufficientemente suggestivi fossi dei dintorni:

lungo il suo corso ci sono numerose risorgive ferrose, che come potete vedere nelle foto,  danno colori veramente particolari.

Il punto forse più bello del fosso dell’Acqua Forte è una cascata ferrosa con laghetto d’ordinanza, con accanto un promontorio roccioso a picco sulla confluenza con un altro fosso.

i cunicoli misteriosi
i cunicoli misteriosi

E, per non farsi mancare niente, il bacino del fosso di S.Antonino riserva altri segreti a chi li cerca con attenzione: due cunicoli di ignota origine  perfettamente speculari che confluiscono in uno degli affluenti (mai vista una simile opera idraulica) e un laghetto con una roccia ellittica dalla forma straniante e aliena.

Insomma fra i luoghi segreti a due passi da Roma il fosso dell’Acqua Forte sta a mio parere nelle prime posizioni.

E per raggiungerlo consiglio, come già detto in passato, di utilizzare il treno Roma-Civita castellana-Viterbo (prima che chiudano anche questa linea), una delle linee ferroviarie paesaggisticamente più belle d’Italia, e farsi lasciare a Riano o a Castelnuovo di Porto. Dalle stazioni partono le strade prima asfaltate, poi bianche, poi sentieri, poi ancora tracce di sentieri che portano, in un crescendo di suggestioni, in questo mondo irreale.

la roccia ellittica
la roccia ellittica

luigi plos

 

 

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

2 pensiero su “Il Fosso dell’Acqua Forte e le sue misteriose opere idrauliche”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.