acquedotto etrusco sopra il fontanile della Torraccia
particolare dell'alimentazione del fontanile del fosso della Torraccia
particolare dell’alimentazione del fontanile del fosso della Torraccia

Nello scorso post abbiamo visto il suggestivo Fosso della Torraccia

Un posto assolutamente selvaggio, nel Parco di Veio, a poche centinaia di metri da un paese, Formello, e a pochi KM dal Grande Raccordo Anulare.

La caratteristica straordinaria del Parco di Veio e di tante altre zone vicino a Roma è l’incredibile commistione fra la “selvaticità” (la cosiddetta wilderness) e l’opera dell’uomo.

Parliamo infatti di un paesaggio, in particolare quello a ovest e a nord di Roma che, pur avendo un’orografia, e una morfologia in generale, complessa e quindi disagevole, è stato frequentato per millenni dall’uomo; e gli innumerevoli resti in particolare falisci, etruschi e medievali lo testimoniano.

il fontanile del fosso della Torraccia
il fontanile del fosso della Torraccia
Così da rendere straordinari (e in questa rubrica li stiamo scoprendo) tantissimi posti vicino a Roma, ognuno con il proprio genius loci, che protegge e rende unico il luogo prescelto.
Un esempio fra i tanti lo vedemmo tempo fa: il Ponte Lupo (anche se quest’ultimo è romano e non etrusco).

Tanti altri siti con questa straordinaria commistione si trovano nel Parco di Veio.

E fra questi un posto con un potente “genius loci”, situato all’interno del suggestivo Fosso della Torraccia:

l'accesso al cunicolo acquedotto
l’accesso al cunicolo acquedotto

il fontanile di Valle Cancello e il soprastante cunicolo/acquedotto etrusco, che ancora oggi drena l’acqua verso il fontanile!

Questo dei cunicoli e acquedotti etruschi è un tema ricorrente nei luoghi segreti a due passi da Roma. Avevamo visto negli scorsi post la suggestione del Ponte Sodo,  poi quella del Fosso degli Olmetti e della galleria in cui scorre uno dei torrenti circostanti il Fosso degli Olmetti, e prima ancora il Ponte Lupo (di nuovo).

E molti altri cunicoli misteriosi si trovano per esempio vicino a Isola Farnese, nel Fosso di Ponte Terra, un altro luogo segreto e misterioso vicino a Roma che visiteremo prossimamente, e in tanti altri luoghi.

il cunicolo acquedotto sopra il fontanile
il cunicolo acquedotto sopra il fontanile

Intanto visitiamo questo cunicolo,  alto in una valletta laterale del fosso della Torraccia, che sappiamo essere un canalone scosceso e profondamente scavato nei pressi della mola di Formello.

L’opera, sommersa dai rovi, era praticamente invisibile, finché il gruppo ambiente 5 Stelle romano e il meetup 5 Stelle di Formello nel novembre del 2014 l’hanno ripulita e resa di nuovo fruibile!

cunicolo acquedotto etrusco
cunicolo acquedotto etrusco

Ad ogni modo dove ora c’è un coacervo di piccole forre ormai impercorribili, una volta c’era una mulattiera, che collegava Cesano alla Mola di Formello.

E il fontanile, ora totalmente immerso nella natura, lontano da qualsiasi sentiero ed eccentrico rispetto alle zone più note del parco di Veio, si trovava lungo questa strada.

Realizzato con grandi blocchi di tufo grigio, lungo una dozzina di metri e largo circa uno, il fontanile si trova alla base di una parete al di sopra della quale si apre il cunicolo di alimentazione, il cui imbocco a causa delle frane ha ora l’aspetto di una caverna.

E’ possibile entrare nello speco, anche se è difficile arrivare fino in fondo a causa della quantità di acqua e fango e della necessità di un caschetto e di torce elettriche potenti.

Ad ogni modo anche i pochi metri che si riescono a fare all’interno sono entusiasmanti.

il cunicolo/acquedotto del fosso della torraccia
il cunicolo/acquedotto del fosso della torraccia

Visto appunto che l’acquedotto è ancora attivo, percorso com’è dal rivo che alimenta, dopo secoli, il fontanile sottostante.

Ah; come già scritto nello scorso post, il fosso della Torraccia è a soli 13 KM dal Grande Raccordo Anulare.

luigi plos

 

 

Di luigi plos

57 anni, con una figlia di 21, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa cinquecento articoli postati su questo blog, in cinque guide escursionistiche e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su politica, ambiente, clima, energia (il risparmio energetico è l'altra mia occupazione).

Un pensiero su “Il fontanile del Fosso della Torraccia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.