L’opera, sommersa dai rovi, era praticamente invisibile, finché il gruppo ambiente 5 Stelle romano e il meetup 5 Stelle di Formello nel novembre del 2014 l’hanno ripulita e resa di nuovo fruibile!

Ad ogni modo dove ora c’è un coacervo di piccole forre ormai impercorribili, una volta c’era una mulattiera, che collegava Cesano alla Mola di Formello.
E il fontanile, ora totalmente immerso nella natura, lontano da qualsiasi sentiero ed eccentrico rispetto alle zone più note del parco di Veio, si trovava lungo questa strada.
Realizzato con grandi blocchi di tufo grigio, lungo una dozzina di metri e largo circa uno, il fontanile si trova alla base di una parete al di sopra della quale si apre il cunicolo di alimentazione, il cui imbocco a causa delle frane ha ora l’aspetto di una caverna.
E’ possibile entrare nello speco, anche se è difficile arrivare fino in fondo a causa della quantità di acqua e fango e della necessità di un caschetto e di torce elettriche potenti.
Ad ogni modo anche i pochi metri che si riescono a fare all’interno sono entusiasmanti.

Visto appunto che l’acquedotto è ancora attivo, percorso com’è dal rivo che alimenta, dopo secoli, il fontanile sottostante.
[…] Il fontanile del Fosso della Torraccia parco di VeioLuigi Plos: Efficienza Energetica e Ambiente su Il Cremera e il fosso della Torraccia […]