Luoghi segreti Fosso della Torraccia
la cascata della mola allo sbocco del fosso della Torraccia - foto di Giovanni Giuliani
la cascata della mola allo sbocco del fosso della Torraccia – foto di Giovanni Giuliani

Per questo 31° luogo segreto a due passi da Roma ci troviamo per l’ennesima volta nel parco di Veio – a soli 13 KM circa dal Grande Raccordo Anulare.

Ed esattamente lungo il corso del Cremera, il magico affluente del Tevere del quale abbiamo già visitato le sorgenti, per poi andare alla scoperta risalendone un ramo laterale della misteriosa Cascata dell’Inferno, discendere ancora il suo corso per entrare nell’intima grotta Franca, e per andare infine, sempre lungo il fiume verso il Tevere, alla ricerca dell’incredibile Ponte Sodo.

Ma il Cremera riserva numerosi altri scorci suggestivi e segreti addirittura a poca distanza dal suo sbocco nel Tevere: praticamente a Roma!

il fosso della Torraccia - foto di Giovanni Giuliani
il fosso della Torraccia – foto di Giovanni Giuliani

In una prossima puntata dei luoghi segreti andremo a cercare questi scorci suggestivi lungo il fiume, quasi sul Grande Raccordo Anulare, che sono situati all’interno di una tenuta agricola privata con i tipici casali del primo ‘900, e in cui il tempo sembra essersi fermato.

Intanto oggi vediamo il luogo segreto di questo post – il fosso della Torraccia – che, come abbiamo detto, anche si trova lungo il corso del Cremera – sotto il paese di Formello.

Si lascia infatti la macchina alla periferia di Formello, si apre e si chiude un cancello, e si scende per un ripida mulattiera nel bosco fino alla valle del Sorbo, sempre magnifica, percorsa dal Cremera che solo in questo breve tratto, uscito dalla forra sottostante il santuario del Sorbo, rallenta la sua corsa e scorre placidamente fra i prati, prima di entrare in una nuova forra, annunciata dalla cascata della mola di Formello.

Si attraversa quindi il Cremera e ci si dirige verso un valletta laterale, percorsa dal fosso della Torraccia.

Se si rimane sul sentiero che passa alto sul torrente, il paesaggio è al solito molto bello, come sempre capita quando si cammina in queste zone.

il fosso della Torraccia nei pressi del Cremera
il fosso della Torraccia nei pressi del Cremera

Ma se si prova a scendere sulle rive del fosso, cambia tutto: ci si immerge in un ambiente incantanto, fatto di grandi massi caduti, e di continui salti e rapide dell’acqua, fino ad arrivare al punto  dove il fosso della Torraccia sfocia nel Cremera.

E qui il paesaggio diventa straniante, con la liscia lastronata su cui si adagiano le acque del Cremera, che vanno a incontrare quelle del fosso della Torraccia in un turbinio di cascatelle.
E non è finita.  Il fosso della Torraccia riserva in una sua valletta laterale il suo segreto più nascosto: un fontanile di epoca medievale e il soprastante cunicolo/acquedotto etrusco entrambi ancora attivi!

Di estrema suggestione, nel novembre del 2014 sono stati ripuliti dalla sterpaglia dal gruppo ambiente del 5 Stelle romano e dal meetup 5 Stelle di Formello, e resi nuovamente fruibili per chi, superando i rivoli di fango e una piccola salita sdrucciolevole, desidera visitarli.

il cunicolo-acquedotto etrusco del fosso della Torraccia
il cunicolo-acquedotto etrusco del fosso della Torraccia

Parleremo di questi straordinari reperti del passato nella prossima puntata dei luoghi segreti a due passi da Roma, dedicata nuovamente al Parco di Veio e ai suoi segreti.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        luigi plos

camminando lungo il fosso della Torraccia
camminando lungo il fosso della Torraccia

 

Di luigi plos

57 anni, con una figlia di 21, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa cinquecento articoli postati su questo blog, in cinque guide escursionistiche e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su politica, ambiente, clima, energia (il risparmio energetico è l'altra mia occupazione).

2 pensiero su “Il Cremera e il fosso della Torraccia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.