il Golfo di Baratti è un luogo poco conosciuto dai romani eppure straordinario.
Sarà perché si trova troppo distante da Roma per una gita domenicale e troppo vicino per una vacanza.
Ma il mix di Etruschi, calette che si trovano a sud e a ovest (così da sceglierle in base al vento), pinete sane e rigogliose, il fascino di Populonia e di Campiglia Marittima (che però si trova in quota ) e di spirito toscano, è qualcosa di prezioso, di impagabile.
Detto questo, leggete un po’ cosa faremo fra venerdì 29/9 e domenica 1/10!
Cava La Cacciarella – Argentario.
Intanto, approfittando del fatto che è venerdì e un po’ fuori stagione, ci fermeremo dopo Porto S. Stefano e scenderemo a piedi alla Cava la Cacciarella, una delle calette più incantevoli dell’Argentario (prima escursione del week end e … primo bagno).
Arriveremo quindi in campeggio intorno alle 16. Il luogo dove monteremo le tende (in realtà i campeggi sono due, vicini, a scelta) ha anche una trattoria gustosa e con prodotti a Km zero, anche da acquistare in modalità “spaccio” per cenare/pranzare per conto proprio.
Dopodiché con chi desidera andremo a Campiglia Marittima, splendido borgo medievale in … collina! Qui: cena in ristorante facoltativa.
Sabato 30 settembre.
Con chi desidera andiamo a visitare la necropoli etrusca di Populonia: straordinaria.
Si tratta dell’unica importante città etrusca edificata (a picco) sul mare e probabilmente la più ricca, grazie ai commerci e al ferro dell’Elba.

Cena a Campiglia
In alternativa c’è la stupenda spiaggia con pineta, antistante la necropoli.
C’è anche la spiaggia naturista, sempre provvista di splendida e profonda pineta, nel vicino Parco Naturale di Rimigliano.
A seguire, con i camminatori, andremo a lasciare le auto sotto il borgo medievale di Populonia (edificato sulle fondamenta della città etrusca) e faremo uno splendido anello che ci porterà a scendere in una delle calette più belle della Toscana, la Buca delle Fate, per un altro bagno super.
Avremo poi il tempo per uno spritz sotto il suggestivo castello di Populonia.
Torneremo quindi in campeggio, per docciarci. E per cenare, con chi desidera presso l’agriturismo.

Tramonto sul Golfo di Baratti.
Domenica 1 ottobre ancora mare: prima una caletta deliziosa sempre presso il golfo di Baratti con camminatina d’ordinanza e, poi, una volta riprese le auto e tornando di poco verso Roma, in un’altra spiaggia strepitosa: Torre Mozza.
Sempre tornando verso Roma, se non facciamo tardi, possiamo fermarci alle vasche termali calde della Ficoncella, presso Civitavecchia.
E cmq, nel golfo di Baratti, ci sono le Terme di Venturina.
Il programma, data la vicinanza di splendide spiagge, è free. Ognuno sarà libero di fare tutte o quasi le camminate e di aumentare la corrispondente dose di sole/mare.
Altri dettagli, sulle escursioni … , arrivano in seguito.

Carbonara – presso il Golfo di Baratti.
Detto questo, tre giorni di logistica, escursioni … verranno 90 euro, le due notti in campeggio verranno fra i 15 e i 35 euro a persona da versare alla struttura che sceglierete (la differenza di 20 euro è in base a quale campeggio si sceglie, uno più spartano, uno più “ateniese”.
In quello ateniese, volendo, ci sono tende già pronte a un costo maggiore).
Per essere precisi, il costo a tenda con due partecipanti nell’agricampeggio Tognoni viene 35 euro a notte. Quindi per due notti viene 70 euro ovvero 35 euro a persona per le due notti.
Se si è da soli in tenda si paga di più. Se si è più di due, si paga di meno 🙂
Invece il costo a tenda fino a quattro partecipanti nel campeggio dell’agriristoro Papaveri e Papere viene 15 euro a notte.
Quindi per due notti viene 30 euro da dividere fra i partecipanti. Quindi se si è più di due in tenda, si paga ancora a meno.
Se si dorme da soli, si paga (un po’)di più.
E per questi e altri dettagli ci sentiamo personalmente.

La cena da Papaveri e Papere.
I pasti, anche da pagare a parte, possono essere consumati nell’agriristoro con i prodotti locali, sia serviti che mangiando per conto proprio. A prezzi ottimi. Oltre, con chi vuole, la cena a Campiglia Marittima!
Per il viaggio possiamo condividere le spese (l’autostrada sono circa 6 euro fino a Tarquinia).
Quindi un prezzo medio per tre giorni, con escursioni … e due notti in campeggio e al netto di viaggio e pappa, di 105 – 125 euro.
E cmq potete scegliere in autonomia B&B/Hotel in zona.
Qui i nomi di alcuni B&B in zona, se non desiderate la tenda: i girasoli; i granai, agriturismo di Baratti, Podere Etrusco, agricampeggio La Piaggia …
Massimo 18 partecipanti.

Pineta antistante il Golfo di Baratti.
Chi è interessato me lo fa sapere, ché apriamo una chat apposita di preprenotazione con altri dettagli, appunto, oltre che ideale per rispondere ai vostri desiderata?

Sono interessato io e mia moglie
Vorremmo dormire all’agriturismo dove facciamo la cena il primo giorno venerdì
Forniti di automobile
Angelo ed Anna Lucchino
3921277505
Grazie, Angelo! Ci sentiamo in privato!