la caldara di Palidoro
i Bagni della Regina
Fenomeni vulcanici vicino Roma i Bagni della Regina

Chi direbbe che a pochi chilometri da una città di tre milioni di abitanti (Roma) ci sono fenomeni termali praticamente sconosciuti?

I romani ben conoscono le terme en plein air che circondano Viterbo e quelle vicino Saturnia. Poi, più vicine, le pozze calde della Ficoncella a Civitavecchia e il Bagnarello a Tolfa. E da qualche anno va di moda la caldara di Manziana.

Visto però che gran parte del territorio che circonda Roma è vulcanico, ci sono altre manifestazioni del vulcanesimo secondario che interessa questa zona, che, proprio per la loro natura, non dovrebbero passare inosservate, e invece lo sono.

Il luogo più ricco è la solforata di Pomezia, che, anche grazie a questo blog sta diventando abbastanza nota.

Emissioni solforose, laghi variopinti fra cui uno, che ho chiamato il lago vermiglio, ignoto ai più.

La Solfatara di Pomezia
Fenomeni vulcanici vicino Roma La Solfatara di Pomezia

Poi ci sono, a Veio, i Bagni della Regina.

Gli appassionati di escursioni e di archeologia frequentato i suggestivi sentieri solcano l’altopiano di Veio, n gran parte compreso nel comune di Roma, per visitare i suoi ruderi, sparsi in un ambiente superbo che lasciano intravedere la passata grandezza. Questa città etrusca ebbe la sventura di essere la più vicina a Roma, e fu pertanto annientata per prima dal nascente imperialismo romano.

Ma Veio ha una parte nascosta,  suggestiva e difficilmente percorribile, ovvero le forre che cingono l’altopiano.

La forra principale è quella del  Crèmera. Quasi nessun escursionista che va sugli splendidi sentieri che si incrociano a Veio è a conoscenza degli arcani resti delle terme della città lungo il fiume Ceèmera.

C’è infine il fenomeno vulcanico che più mi ha fatto penare per individuarlo: la caldara di Palidoro, con il suo contorno di animali morti a causa delle esalazioni.

La solforata di Pomezia. Foto di G.Gandini
Fenomeni vulcanici vicino Roma panorama della Solfatara di Pomezia Foto di G.Gandini

Troverai informazioni dettagliate su questi e altri luoghi ignori e suggestivi nelle guide di prossima uscita.

Intanto puoi iscriverti alla mailing list: http://luigiplos.gr8.com/

E appena iscritto riceverai due ebook “5 luoghi segreti degli etruschi”, “5 luoghi segreti dei falisci” e altri omaggi!

I fenomeni vulcanici vicino Roma - animali morti presso la caldara di Palidoro
I fenomeni vulcanici vicino Roma – animali morti presso la caldara di Palidoro

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.