guide escursionisticheguide escursionistiche
Guide escursionistiche - l'escursione del 9 aprile
Guide escursionistiche – l’escursione del 9 aprile

Amiche/amici escursionisti;

qualche giorno fa mi sono guardato allo specchio e mi sono visto con due gigantesche orecchie d’asino (senza offesa per gli asini, che adoro).

Ora vi racconto il perché.

Circa tre anni fa creai, con l’aiuto di Marco de Santis, il gruppo FB ”Luoghi segreti a due passi da Roma”, nato per far conoscere e valorizzare l’immenso patrimonio storico/naturalistico, in parte sconosciuto, che circonda Roma.

Inizialmente questo gruppo doveva essere di supporto all’omonimo blog, ovvero al repository ordinato di tutte le informazioni.

Poi nel tempo ha surclassato il blog, raccogliendo da tutta Italia, e non solo, diecimila e passa iscritti, appassionati di natura, archeologia, e in generale persone desiderose di tutelare il paesaggio più straordinario del mondo.

Contemporaneamente al blog e al gruppo Facebook ebbi l’idea di ordinare e integrare con apposite schede i tanti post che avevo pubblicato in modo disordinato negli anni, arricchendoli con i contributi arrivati dagli amici.

Amici che, con la mia stessa passione, perlustrano il Lazio, e l’Italia in genere, alla ricerca di luoghi suggestivi e mi donano in modo disinteressato le informazioni che raccolgono.

E sono così nate le omonime due guide escursionistiche (a giugno la terza e ultima) uniche nel loro genere.

Esse partono dove quelle in commercio terminano, ovvero ci portano in luoghi fuori sentiero e sconosciuti, e sono il risultato di un lavoro sistematico durato circa tre anni, che mi ha portato a percorrere/ripercorrere decine di itinerari, con dispendio di tempo, di energie, di benzina…

Guide escursionistiche - escursione del 4 giugno
Guide escursionistiche – escursione del 4 giugno

A proposito, sapete già, vero, che basterà aver fatto anche un solo itinerario fra quelli descritti, per essere felici di averle acquistate?

In questi anni sui social, e non solo, ho visto i risultati di questa mia opera di diffusione delle potenzialità del nostro territorio.

Sul gruppo sono per esempio passati tanti post di singoli, associazioni e federazioni volti a pubblicizzare escursioni, quasi sempre a pagamento (e io ne ho sempre autorizzato la pubblicazione, purché attinenti le linee guida del gruppo), e aventi, fra l’altro, spesso come meta luoghi che io per primo avevo reso noti.

Per inciso mi sarebbe piaciuto che, chi pubblicava iniziative a pagamento, trovasse anche il tempo di divulgare contributi di valore e senza fine di lucro, per arricchire il gruppo. Ma questo avveniva raramente.

Sempre in questi anni ho visto foto in quantità, sui social e non solo, di luoghi che, sempre per primo avevo fatto conoscere e di cui in precedenza nessuno ne parlava, né vi si recava.

Uno per tutti: il sistema delle gallerie etrusche di Formello, ormai un soggetto fotografico di moda, visto che si tratta di un sito che non penso abbia eguali perlomeno in Europa (invero ce n’è uno simile e altrettanto grandioso presso Ceri, sempre vicino Roma!)

escursione del 22 ottobre - guide escursionistiche
escursione del 22 ottobre – guide escursionistiche

Ehi Luigi! Ma… perché le orecchie d’asino?”

Ah Già! Spiego.

Qualche giorno fa parlo con un amico, uno di quelli che mi passano in modo disinteressato informazioni utili per approfondire la conoscenza del territorio. Egli va periodicamente con gli amici (quasi tutti iscritti al gruppo FB dei luoghi segreti) in suggestivi siti dell’alto Lazio.

A un certo punto esclama:

“Ma sai, Luigi, che alcuni mugugnano e si lamentano di te?“.

Cosaaa?!!!?!!?!

Massì!”. Continua lui:“Dicono che con tutti gli annunci di escursioni a pagamento che appaiono sul tuo gruppo Facebook, chissà quanti soldini alzi!”

E in quel momento mi sono spuntate le orecchie d’asino, mentre sulla fronte mi è spuntata la scritta “giocondo”.

Infatti non solo alcuna guida/associazione/federazione mi ha mai dato un (1) euro per pubblicare i suoi annunci, ma neanche ho mai ricevuto pubblicamente un grazie (un paio di persone mi hanno ringraziato privatamente, ma non pubblicamente sui loro canali istituzionali).

Per esempio non mi ha mai ringraziato, né mai citato, il sindaco di Formello, che conosce sia me che la mia opera di divulgazione delle ricchezze naturalistiche e archeologiche del suo comune.

Che un rappresentante delle istituzioni non mi ringrazi/non mi citi, ci può stare. E’ normale, per questa genìa, prendersi meriti non loro (mentre le colpe sono sempre degli altri): glielo insegnano nelle loro scuole di politica.

escursione del 30 aprile - guide escursionistiche
escursione del 30 aprile – guide escursionistiche

Ma…non ricevere alcun ringraziamento ufficiale, né alcuna proposta di collaborazione, né alcuna proposta alcuna di promuovere i miei libri, né alcun invito per parlarne, né alcuna citazione sui loro canali, da chi ho aiutato con la diffusione dei suoi annunci sul gruppo, e anche con attività congiunte fatte in questi anni.

Oltre al fatto che i miei contenuti hanno richiesto tempo, impegno e pianificazione, e tanto altro.

Sapete! Il fatto è che anch’io, come tutti gli esseri umani, desidero essere gratificato, specialmente per un lavoro che, a detta di tanti, è di pregio e sta valorizzando la regione.

E così, dopo essermi a lungo osservato allo specchio le orecchie d’asino, la scritta “giocondo” sulla fronte, ho cominciato a togliermi un po’ di sassolini dalle scarpe che mi dolevano, e ho bloccato pro tempore la pubblicazione dei post di escursioni a pagamento, ad eccezione di un gruppo che organizza escursioni che, in modo simpatico, creativo e professionale mi ha proposto una collaborazione.

Ma non c’è solo la pars destruens, c’è anche quella construens.

Prima di parlarvi di questa seconda parte, desidero qui rammentare il filo conduttore che ha accompagnato questo faticoso ed entusiasmante lavoro di ricerca e di valorizzazione del territorio.

Il tutto parte dalla constatazione che siamo, a mio parere, ad un momento di svolta nella storia.

L’avanzata di questa globalizzazione delirante, che altro non è che il braccio armato del capitalismo predatore, si sta fermando.

Il dramma è che noi ci siamo abituati alle sue aberrazioni. Abbiamo considerato normale che l’aereo per Londra costi quanto andare a fare la spesa (e questo vuol dire peraltro che molti non si possono più permettere di andare a fare la spesa), e che un week end, sempre a Londra, costi meno di un week end in Toscana.

Così ci riempiamo il carrello di merci importate e di bassa qualità, mentre i piccoli negozi chiudono massacrati dalle tasse, dalle norme UE a vantaggio delle grandi aziende, e da una moneta straniera che non possiamo governare.

Dopodiché non vediamo l’ora di fare il tour delle capitali europee, mentre il turismo, in Italia, collassa per i motivi di cui sopra.

Guide escursionistiche - escursione del 22 ottobre - foto di D.GiannettiD.Giannetti
Guide escursionistiche – escursione del 22 ottobre – foto di D.GiannettiD.Giannetti

E ho voluto interpretare Brexit, l’elezione di Trump, il NO alle “riforme” costituzionali in Italia il quattro dicembre del 2016, come la progressiva presa di coscienza da parte dei popoli di un modello non più sostenibile, un modello che, neanche chi lo ha imposto, è più in grado di padroneggiare.

Questo mi fa sperare che i popoli riscoprano valori differenti da quelli che sono stati imposti negli ultimi trent’anni.

E nello specifico spero che i miei connazionali ricominceranno ad apprezzare e tutelare il paesaggio più celebre al mondo, mirabile sintesi di millenni di opera dell’uomo, volta a plasmare in modo sostenibile una natura bellissima, e che comprenderanno come solo la conoscenza del nostro territorio e della nostra storia possono, forse, tenere in piedi il nostro paese, visto che il nostro passato è il carburante del nostro futuro.

Ebbene; è per comprendere il territorio unico al mondo lasciatoci dai nostri antenati, che ho voluto contribuire con queste guide escursionistiche.

Ed eccoci alla pars construens.

Mi sono ricordato dei tanti iscritti al gruppo FB, e non solo, che in questi anni mi hanno chiesto perché non organizzassi direttamente io delle escursioni.

A costoro avevo sempre detto di fare riferimento ai numerosi annunci di escursioni sul gruppo (vedi sopra).

Ebbene, ho deciso che periodicamente farò direttamente io, con l’aiuto di amici, alcuni itinerari originali, nei quali metterò la mia passione e la mia competenza, sedimentata in venticinque anni di frequentazione del territorio, a fronte di un modesto rimborso spese e con un numero di partecipanti in funzione del percorso che andremo a fare.

Chi di voi è nella mailing list, riceverà informazioni dettagliate in merito. Troverete comunque i dettagli anche sul gruppo e sulla pagina FB.

A proposito, se ancora non siete iscritti alla mailing list, fatelo subito, andando su uno dei link sotto. A valle dell’iscrizione riceverete in omaggio un ebook e diventerete parte di una comunità di appassionati di escursionismo e di avventura:

Guide escursionistiche - escursione del 21 maggio
Guide escursionistiche – escursione del 21 maggio

http://cinqueluoghisegretideifalisci.gr8.com/

http://7luoghisegretibicitreno.gr8.com/

http://luigiplos.gr8.com/

 

Ed ecco il programma di massima delle prossime dieci escursioni:

26 marzo: grande giornata di escursioni a S. Vittorino. Gratuita.

23 aprile: al Ponte Sodo con l’associazione “Spirito Guerriero“: gratuita.

30 aprile: gran tour delle forre, delle torri e degli acquedotti fra S. Vittorino e Gallicano. Verranno raggiunti in anteprima alcuni dei luoghi segreti più fascinosi descritti nel terzo volume, di prossima uscita, dei “Luoghi segreti a due passi da Roma“.

21 maggio: giornata di tracciatura dei sentieri del Parco di Veio con il CAI di Roma (per i soci CAI).

2 giugno: escursione in mountain con la scoperta della Caldara di Palidoro. Gratuita

4 giugno: dopo essere stati ai Sassoni di Furbara, ci andremo a tuffare nelle cascatelle di Sasso, al top della loro bellezza con il sole allo zenith (numero limitato di persone). 6 euro di rimborso spese.

11 giugno: mattinata di fotografia con il Canon Club nelle gallerie etrusche di Formello, fantasticamente illuminate dal sole allo zenith. Gratuita.  DA CONFERMARE.

18 giugno: sfideremo il caldo per godere dei fantastici giochi di luce, che il sole allo zenith, passando attraverso i lucernari, disegna nelle gallerie etrusche di Formello. 6 euro di rimborso spese.

10 settembre: Treno Trekking: arriveremo a Morlupo dopo circa 50 minuti di viaggio sulla linea ferroviaria a mio parere più bella del Lazio, in partenza da P.le Flaminio per Viterbo. Ed effettueremo la traversata inedita di una parte splendida e sconosciuta del parco di Veio, passando per una serie di siti indicati nelle guide dei Luoghi Segreti, e prendendo a Sacrofano il pulman per Roma (numero limitato di persone). 6 euro di rimborso spese.

1 ottobre: Treno Trekking: escursione stratosferica. Arriveremo a Tivoli con il treno, e poi giù fino a S. Vittorino a riprendere il pulman per Roma, dopo una serie di forre, borghi agricoli antichi e abbandonati, arcate di acquedotti e tanto altro. 6 euro di rimborso spese.

8 ottobre: effettueremo un anello inedito in alcuni luoghi segreti stupendi e sconosciuti vicino Castelnuovo di Porto (solo la mattina): fosso dell’Acqua forte, Belmonte, Mola di Sopra.

escursione del 21 maggio - guide escursionistiche
escursione del 21 maggio – guide escursionistiche

22 ottobre: un percorso inedito e fiabesco, da Nepi a Castel S. Elia, a toccare castelli diroccati, una cascata immensa, forre grandiose e un piccolo fiume di smeraldo. 6 euro di rimborso spese.

Avete segnato in agenda?

Bene; vado a concludere, ammettendo che l’ho fatta troppo grigia.

Infatti nel tempo sono stato in realtà gratificato a sufficienza, e soprattutto da fonti inattese, da tante persone che non hanno “utilizzato” il mio lavoro, ma che lo hanno apprezzato per il valore aggiunto che questo portato alla collettività.

Uno per tutti: Luca Bellincioni, insegnante in una scuola secondaria, che divulga le bellezze del nostro fantastico paesaggio con il suo eccellente blog: https://illaziodeimisteri.wordpress.com/tag/luca-bellincioni/.

E poi le gratificazioni mi sono arrivate:

dalla rivista dei (trentamila) soci della Banca di Credito Cooperativo di Roma che pubblica regolarmente i miei articoli;

dal magazine dell’ACI Roma che, anche, ha programmato una rubrica periodica dedicata ai Luoghi segreti a due passi da Roma;

dalle recensioni/interviste, sia fattemi in questi anni che di prossima pubblicazione, su alcuni magazine nel settore ambientale/escursionistico, di diffusione sia regionale che nazionale;

da alcune radio locali che mi hanno intervistato/recensito in questi anni;

da alcuni relatori che, nel corso un convegno sul territorio tenutosi recentemente alla regione Lazio, hanno citato il mio lavoro

Guide escursionistiche - numero di Parchi Lazio
Guide escursionistiche – numero di Parchi Lazio

dal magazine di Parchi Lazio, che ha dedicato un numero intero ai luoghi segreti.

e da tanti altri.

Ho dunque di che essere soddisfatto, e ringrazio tutti voi che, come me, amate il nostro paesaggio e volete che esso sia tramandato con la sua ricchezza ai nostri discendenti.

escursione del 18 giugno - guide escursionistiche
escursione del 18 giugno – guide escursionistiche

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite su amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!