grotte vecchiarelligrotte vecchiarelli

Francesco, l’amico indigeno formellese, sodale di tante perlustrazioni, ci fa lasciare, un dì, l’auto a pochi chilometri da Roma, prende quindi il falcetto dal portabagagli e, precedendoci, sfalcia i rovi, in direzione del sito da lui scoperto con Diego.

all'interno di grotte vecchiarelli
all’interno di grotte vecchiarelli

Passiamo sotto l’immensa parete di una cava e, dopo pochi minuti, giungiamo al cospetto dei ruderi di Grotte Vecchiarelli, invisibili dalla vicinissima Cassia Veientana.

Come gli altri insediamenti dei dintorni, anche edificati intorno all’anno mille, ebbe vita breve.

Gli abitanti si ritirarono presto nei siti, meglio fortificati, di Formello e Isola Farnese, che, infatti, ancora oggi spiccano a nord di Roma sulle loro rupi.

nelle grotte vecchiarelli
nelle grotte vecchiarelli

In particolare spicca Isola Farnese, la maestosa porta meridionale del Parco di Veio: un luogo che si stenta a credere possa trovarsi all’interno del comune di Roma.

Grotte Vecchiarelli ha tutte le sue cosine.

In particolare la torre, fagocitata dalla vegetazioni e le abitazioni ipogee.

Il tutto è al solito di grande fascino, anche se a poca distanza rombano i motori della Cassia Veientana; e sembra di trovarsi di nuovo nella scena madre di Interstellar, già citata nel post dedicato al Ponte Sodino.

Grotte Vecchiarelli si trova, purtroppo, in terreno privato.

particolare di grotte vecchiarelli
particolare di grotte vecchiarelli

 

 

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

× Scopri la prossima escursione!