escursioni 2020 e regolamento - sul Ponte S. Antonioescursioni 2020 e regolamento - sul Ponte S. Antonio

escursioni del 2019 presso la cascata effimera dell'Insugherata

escursioni del 2020. Presso la cascata effimera dell’Insugherata

Anche per queste vale il format ormai collaudato:

  • sono quasi tutte vicino Roma
  • sono quasi tutte fuori sentiero
  • sono quasi tutte in luoghi sconosciuti e suggestivi
  • sono quasi tutte abbastanza semplici
  • alcune sono in terreno privato e quindi neanche nelle guide ai luoghi segreti a due passi da Roma non è indicato come giungervi. Ma ci arriveremo insieme.

Facendole, risparmieremo benzina e conosceremo il nostro sorprendente territorio.

Tutte le escursioni sono raccomandate ai fotografi.

I costi variano dai 10 euro per le escursioni di mezza giornata ai 20 per alcuni acqua trekking e per alcune escursioni dalle modalità particolari.

Diverse escursioni sono gratuite.


Le escursioni saranno generalmente nel fine settimana.

Ultima nota: alcune fra marzo e giugno avranno anche come meta una o più splendide cascate, sperando che ricominci a piovere.

Escursioni del 2018 - cascata e mola presso Rignano Flaminio foto di Matteo Bordini

Escursioni del 2020 cascata e mola presso Rignano Flaminio foto di Bordini

Di seguito, finalmente, il calendario delle escursioni del 2020

in una terra spesso vergine dalla bellezza pura, dallo splendore selvaggio che graffia l’animo, dai talvolta grandi spazi che modificano le nostre percezioni.

12 gennaio 2018 mattina: originale anello a Castel S. Elia. Dalla basilica alla cascata del Picchio passando per la mola e le sue cascatelle. In concomitanza con la festa del paese.

19 gennaio 2020. Spettacolare itinerario in MTB – inedito e gratuito. Dalla stazione di Tivoli a quella di Lunghezza, propedeutico alla video presentazione delle due guide ai 60 nuovi luoghi segreti a due passi da Roma del 24 gennaio alle ore 19  presso la ciclofficina Macchia Rossa: via Pieve Fosciana, 82 – Roma.


26 gennaio mattina:
escursione di grande soddisfazione presso Ceri: cisterne, gallerie, vie cave e un’antica chiesetta immersa nel bosco molto particolare. Il tutto camminando lungo le rive di un fiume incantevole, con una cascata a doppio salto a chiudere la forra.

2 febbraio: i segreti di Belmonte.

sorgente calda pressoescursioni del 2018 - sorgente calda presso i Bagni della Regina - foto di Corrado Vieri

Escursioni del 2020 – sorgente calda presso i Bagni della Regina – di C. Vieri

15 febbraio: il grande anello del Monte Artemisio, in cerca della forra del Maschio d’Ariano.

16 febbraio mattina: traversata dalla stazione di Valle Aurelia a quella di Gemelli in cerca dei luoghi più segreti del Parco del Pineto: sorgenti ed erosioni in un ambiente incredibilmente selvaggio a 2.000 metri dal Vaticano. Escursione inedita e gratuita. Sarà un’occasione, per chi desidera, per prendere con sé le due nuove guide a prezzo scontato. Nel pomeriggio altro marketing, con presentazione delle guide nel corso di un convegno sulla via Cornelia antica: http://www.luigiplos.it/le-presentazioni-delle-nuove-guide-ai-60-luoghi-segreti-a-due-passi-da-roma/

cave del fosso del Drago - foto di Giulio Giuliani

Cave del fosso del Drago – foto di Giulio Giuliani


23 febbraio mattina: effettueremo un anello pieno di fascino, toccando l’acquedotto etrusco della Torraccia, il fosso della Torraccia con le sue magiche cascatelle e la cascata della mola di Formello, scendendo direttamente nella forra del Crèmera da Formello.

escursioni del 2020 - le guide ai luoghi segreti
escursioni del 2020 – le guide ai luoghi segreti

1 marzo:   traversata inedita nel parco di Veio a Morlupo.

8 marzo mattina: dalla stazione di Monte Mario in cerca dei luoghi più segreti dell’Insugherata. Sorgenti ed erosioni in un ambiente sorprendentemente selvaggio a meno di 5.000 metri dal Vaticano. Escursione inedita e gratuita. Sarà un’occasione, per chi desidera, per acquistare le due nuove guide a prezzo scontato.


escursioni del 2020 - all'entrata del Ponte Coperto (di Giulio Giuliani)
Escursioni del 2020 – all’entrata del Ponte Coperto (di Giulio Giuliani)



: a grande richiesta fra gli acquedotti e gli eremi di S. Cosimato. Obbligatori torce e caschetti da cantiere o da bici o da pattinaggio o da alpinismo. 15 euro e massimo 20 partecipanti.


: torrente Lascone. Sorprendente. Con la collaborazione di Fruttalia. INEDITA.

: la Valle della Lenta da Casale Pietrische. Guadi, altari, grotte, tombe. Con la collaborazione di Fruttalia. INEDITA.


: la forra del Crèmera, se avrà piovuto nei giorni precedenti. Oppure cascate e forre di Cerveteri. Verso la sesta cascata di Cerveteri.

: le meraviglie di Civita Castellana. San Selmo.


: la discesa del Vesca – con Fruttalia. Super! Inedita!

: Escursione super. Andremo prima nella spettacolare forra del Rigomero, un torrente nei pressi di Vetralla, dove vedremo una galleria etrusca, una dolina gigantesca, una profonda via cava sormontata da un esile e vertiginoso ponte di oltre duemila anni fa e tanto altro. Dopodiché, con chi vorrà, visto che saremo vicini, andremo a fare un bagno caldo serale alle terme en plein air di Viterbo. Camminata ideale per i fotografi (come del resto tutte le altre).


: Anello INEDITO in bici dalla stazione di Ipogeo degli Ottavi, attraversando sette parchi urbani di Roma Nord di Volusia, Papacci, Inviolatella Borghese, Villa Lauchli, Insugherata, S. Maria della Pietà e Casal del Marmo. Gratuita.3


: fra le smisurate cave romane della Tiberina e il sito della Civitucola di Capena al tramonto. Dopodiché, se vorrai, andremo insieme a Capena a visitare l’incantevole centro storico e a cenare nel giardino della Trattoria dei Viaggiatori con vista sul centro storico e gestita dagli amici Stefania e Milco.




nella forra del Rigomero (Vetralla)

nella forra del Rigomero (Vetralla)


… : lungo il Fosso Ferrone (Tolfa). Super anche questa. Con la collaborazione di Fruttalia. INEDITA.

… : Acqua Trekking: lungo il fosso di S. Vittorino e picnic presso la cascata di S. Vittorino con idromassaggio naturale e bagno incluso. INEDITA.

Oppure nuotata sotto la terza mola del Biedano – fra Blera e Barbarano. INEDITA.

… : sfideremo il caldo per godere dei fantastici giochi di luce, che il sole allo zenith, passando attraverso i lucernari, disegna nelle gallerie etrusche alla periferia di Formello. Un must per i fotografi, come del resto tutte le escursioni in programma

… : la discesa del Rio Fiume (monti della Tolfa): un vero acquatrekking. INEDITO. Con la collaborazione di Fruttalia. Oppure il Fosso di Rasciano

30 maggio: alle 18.30. Un inedito singolare. Partiremo dal quartiere di Monte Mario. Arriveremo al tramonto su una panoramica collina con un’antica torre di avvistamento situata in una zona sconosciuta dell’Insugherata. Ceneremo sul posto e torneremo indietro con la luce delle torce e quella delle lucciole. INEDITO.

31 maggio: le cascate del Rio Scuro. Super INEDITO. Al ritorno passeremo per le cave di Salone. INEDITO.

2 giugno: Monterano inedita.


6 giugno pomeriggio. Monterano seconda tranche


7 giugno: le cascate del Rio Scuro. Si ripete. Con in più alcuni eremi rupestri a S. Cosimato e le cave romane di Salone.


14 giugno: alle cascate del Rio Scuro, S. Cosimato e cave romane di Salone per l’ultima volta.

21 giugno: dalla basilica di Falleri, che apriranno per noi in occasione del solstizio, alla forra del Rio Maggiore. Unica nel suo genere e inedita per questo gruppo. INEDITO.

escursioni del 2020 - acqua trekking a C.vo di Porto (di A. D'Achille)
escursioni del 2020 – acqua trekking a C.vo di Porto (di A. D’Achille)


Venerdì 26 giugno pomeriggio. Sfideremo il caldo per godere dei fantastici giochi di luce, che il sole pomeridiano, passando attraverso i lucernari, disegna nelle gallerie etrusche alla periferia di Formello. Un must per i fotografi, come del resto tutte le escursioni in programma.

Sabato 27 giugno: tardo pomeriggio all’Insugherata con pranzo al sacco presso la torre nascosta e ritorno alle auto di notte..


Sabato 4 luglio. Finalmente il fiume Cavata in canoa con guide locali.

Domenica 5 luglio. Siete caldi? Allora … il pomeriggio acqua trekking fosso dell’Acqua Forte a C.vo di Porto. Fra rapide e cascate. Rinfrescante, rinfrancante e sorprendente aperitivo al tramonto …

Mercoledì 8 luglio pomeriggio: gallerie etrusche. Sfideremo il caldo per godere dei fantastici giochi di luce, che il sole pomeridiano, passando attraverso i lucernari, disegna nelle gallerie etrusche alla periferia di Formello. Un must per i fotografi, come del resto tutte le escursioni in programma.

Sabato 11 luglio: INEDITO Rio Petescia (20 euro)

Domenica 12 luglio: gallerie etrusche. Sfideremo il caldo per godere dei fantastici giochi di luce, che il sole del mattino, passando attraverso i lucernari, disegna nelle gallerie etrusche alla periferia di Formello. Un must per i fotografi, come del resto tutte le escursioni in programma.

Giovedì 16 luglio pomeriggio: Ponte Sodo e tramonto con vista super su Isola Farnese.

Sabato 18 luglio: Rio Petescia seconda (20 euro)

Domenica 19 luglio: Acqua Rossa, Ponte Selciatella e altre sorprese: INEDITO.

Venerdì 24 luglio pomeriggio: Bagni della Regina e picnic serale con vista su Isola Farnese.

Sabato 25 luglio: Luni con nuotata nel Mignone: INEDITO.

Domenica 26 luglio pomeriggio. Strepitoso: Torre di S. Eusebio e Cave di Salone! (A metri zero da Roma) con aperitivo in una location unica. INEDITA

Sabato 8 agosto. La ferrata Brizio del Gran Sasso. Con guida alpina.

Mercoledì 12 agosto pomeriggio: l’anello di Luni sul Mignone. Si rifa!

Mercoledì 19 agosto: il mitico acqua trekking del Farfa. Inedito per i luoghi segreti.

Mercoledì 26 agosto: Il pozzo di Faleria e il tramonto sul Soratte.

Sabato 29 agosto: Cerveteri. INEDITO.

Sabato 5 settembre mattina: le gole del Farfa per l’ultima volta.

Domenica 6 settembre: la ferrata Danesi. Con guida alpina.

Mercoledì 9 settembre pomeriggio. Entreremo nelle gallerie etrusche delle Tre Condotte, fra Roma e Formello, uniche nel loro genere. Un must per i fotografi.

escursioni del 2020 ammirando la cascata dell'Olgiata
Escursioni del 2020. La cascata dell’Olgiata

Domenica 13 settembre: si rifà! Gallerie etrusche fra Roma e Formello, uniche nel loro genere. Un must per i fotografi. Più i sotterranei di Villa Chigi.

Mercoledì 16 settembre pomeriggio: escursione straniante e inedita a Riano: torre Procoio, laghi, cave romane … inedito!

Domenica 20 settembre: il Ponte Coperto da un’altra “angolazione”.

Sabato 26 settembre: la grotta di Bellegra con “Sotterranei di Roma”.

Mercoledì 30 settembre pomeriggio: l’eremo di S. Silvestro, alla periferia di Sacrofano, scavato all’interno di una collina dalla quale si domina la valle del Tevere. Ci sposteremo poi nelle poco distanti, suggestive, solfatare di Sacrofano.

Domenica 4 ottobre: si rifa l’anello di Riano: Torre di Procoio Vecchio, Cave Romane e un super inedito a sorpresa!

Giovedì 8 pomeriggio: anello con cascate, sorgenti e gallerie fra Monte Calvio e Grotta Pagana. A C.vo di Porto. INEDITO.

Sabato 10 mattina: escursione soprattutto fotografica per ammirare i colori autunnali fra Sacrofano e C.vo di Porto.

Domenica 11 ottobre: d escursione gratuita a Galeria dalle 13.30 nel corso dell’evento “Dagli Etruschi al Medioevo” con successiva presentazione delle guide ai luoghi segreti.

Sabato 17 ottobre pomeriggio: nell’emissario del Lago di Nemi con torce e caschetti. 15 euro.

Domenica 18 ottobre: GRAB in bici.

Mercoledì 21 ottobre pomeriggio:  l’anello di Belmonte dalla Mola di sopra: inedito.

Domenica 25 ottobre: dopo tre anni torneremo alla Solforata di Pomezia, fino a giungere al quarto lago. La faremo sia la mattina che il pomeriggio.

Giovedì 29 ottobre pomeriggio: la galleria vegetale del Crèmera e il tramonto su Roma da Monte Musino. Ritorno alle auto con il buio. Portiamo le torce.

Sabato 31 ottobre: i colori delle faggete.

Domenica 1 novembre: rifacciamo alla Solforata di Pomezia!

Mercoledì 4 novembre pomeriggio: escursione soprattutto fotografica per ammirare i colori autunnali e del tramonto fra Sacrofano e C.vo di Porto.

Sabato 7 novembre: cascate di Rignano e tramonto sul Soratte, passando per il sentiero degli eremi.

Domenica 8 novembre: eremi e acquedotti di San Cosimato.

Giovedì 12 novembre: le sorgenti pensili del Treja in giorno feriale. Dove non incontreremo la folla dei festivi. Ritorno alla auto al buio. Portiamo le torce.

Sabato 14 novembre: l’anello di Sutri …

Domenica 15 novembre: effettueremo un anello pieno di fascino, toccando l’acquedotto etrusco della Torraccia, il fosso della Torraccia con le sue magiche cascatelle e la cascata della mola di Formello, scendendo direttamente nella forra del Crèmera da Formello.

Sabato 21 novembre: un inedito intrigante. La mola di Manziana con successiva degustazione di prodotti tipici.

Domenica 22 novembre: Castel Porciano.  E, poi, lungo un minuscolo fiume di smeraldo celato in una valle non battuta da sentieri, alla quale accederemo per il tramite di un passaggio nella vegetazione.

Domenica 29 novembre: la Galleria di Ripa Maraula presso C.vo di Porto. INEDITO. Oppure l’anello delle vie cave e della Francigena di Sutri. (Inedito).

Sabato 5 dicembre: Insugherata al tramonto.

Domenica 6 dicembre: le cascate del Rio Scuro e le cave di Salone alla luce del tramonto.

Domenica 13 dicembre: un’altra porzione delle Cave di Salone, la Torre di Gallicano (inedito) e la tenuta e la Torre di S. Eusebio. Oppure: nei dintorni di Magliano Romano. Toccheremo l’antica mola, immersa in un ambiente di gole e cascate, l’impressionante galleria etrusca dei Pozzali, fino a giungere alla Grotta degli Angeli.

Sabato 19 dicembre: nelle ore che precedono il tramonto di un sabato, andremo prima all’antichissima grotta dell’Arnaro. Da lì ci sposteremo per ammirare il panorama straordinario dal ciglio della forra più grandiosa dei dintorni di Roma, quella scavata dal Rio Cerreto. Si tratta di un punto estremamente panoramico, che ripuliremo dai rovi nei giorni precedenti per poterci arrivare. Da qui vedremo le enormi pareti di tufo arrossate dal sole al tramonto e con il castello d’Ischia sullo sfondo.

Domenica 20 dicembre: dalla basilica di S. Elia a Castello d’Ischia e ritorno, in tempo per assistere al fenomeno del solstizio d’inverno all’interno della basilica. Oppure solstizio d’inverno all’abbazia di Falleri.

Domenica 27 dicembre. partiremo dall’Università Agraria di Sacrofano e, dopo aver percorso una traccia di sentiero in un bosco, giungeremo in sequenza a una galleria etrusca con una piccola cascata, a un ponte antichissimo e a una singolare scala nella roccia.

Escursioni di riserva e/o da fare durante le ferie invernali:

passeggiata archeostorica sul connubio fra mondo etrusco e romano presso l’isola Tiberina. Con Giuliano Fabriziani. Si paga il solo noleggio delle radioline: circa 2 euro.

Traversata da Caiolo a Barbarano Romano e terme en plein air.

Ci caleremo nella forra sotto il Casalaccio, a poca distanza da Morlupo, per avvicinarci alla grandiosa cascata terminale

Da Faleria a S. Famiano.

Biciclettata free, tra amici, alla scoperta di sette parchi semisconosciuti di Roma Nord: Volusia, Papacci, Inviolatella Borghese, Lauchli, Insugherata, S. Maria della Pietà e Parco Agricolo di Casal del Marmo. Quattro parchi nel XV municipio e tre nel XIV.

Per il tramite delle agenzie viaggi Vagabondo o Vacantioner: bagni en plein air in fiumi caldi in Toscana – kayak a Palinuro con guida specializzata – archeo trekking in Toscana e Sardegna …

Può capitare che le escursioni varino in funzione della quantità di rovi, del meteo o delle piogge dei giorni precedenti, oppure che cambino le date.

Puoi consultare a questo proposito il gruppo Facebook dei Luoghi Segreti a due Passi da Roma

oppure mi puoi tel. al 346 5250421 o, ancor meglio,

entrare nel gruppo W.App, unidirezionale (ci scrivo solo io e gli altri due amministratori), con informazioni aggiornate oppure Telegram!

Telegram: https://t.me/luoghisegretiroma

W.app: https://chat.whatsapp.com/BhS39b3fZdfEpkY1bMxhIT ☺️

Buone escursioni, dunque e … buona lettura del regolamento: sotto!

cascata dell'Ogliararo C.vo di Porto - foto di Giulio GIuliani
cascata dell’Ogliararo C.vo di Porto – foto di Giulio GIuliani


Foto di copertina di Giandomenico Ciampa: superando il Ponte S. Antonio (fra Roma e S. Gregorio da Sassola).

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

4 pensiero su “Calendario Escursioni 2020.”
  1. Buongiorno vorrei sapere come posso fare per mettermi in contatto con voi.dono Clelia e lais mail è clelia.prc@gmail.com grazie.Mi piacerebbe molto poter partecipare alle vostre attività ed escursioni.Fatemi sapere , rimango in attesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

× Scopri la prossima escursione!