Sulla vetta dei Sassoni di Furbara Escursioni con i bambini a due passi da Roma - Sopra i Sassoni di Furbara
Le pareti a picco dei Sassoni di Furbara
Le pareti a picco dei Sassoni di Furbara

I Sassoni di Furbara, a meno di trenta chilometri dal GRA, non sono un luogo propriamente segreto.

Ma, siccome sono nel mio cuore da sempre e, pur essendo relativamente noti, nascondono alcuni punti incantevoli e conosciuti da pochi escursionisti, non posso non parlarne.

Queste rupi destano meraviglia già osservandole dalla panoramica strada che da Furbara sull’Aurelia sale verso Sasso.

A proposito; c’è una rupe simile che domina la vicina Sasso, e che sarebbe anch’essa meritevole di essere salita, se non fosse che bisogna superare una rete molto alta.

Nel settembre del 2006 non mi feci spaventare: al termine del pranzo del matrimonio degli amici Elena ed Enrico in un agriturismo a poca distanza mi tolsi giacca e cravatta, indossai pantalonacci e pedule che sempre tengo nel portabagagli, scavalcai la rete e la arrampicai.

curiosa cavità ai piedi dei Sassoni di Furbara
curiosa cavità ai piedi dei Sassoni di Furbara

Dalla vetta il panorama era eccezionale, simile a quelle che si gode dalla sommità dei Sassoni di Furbara, dove stiamo per andare.

Torniamo infatti alle nostre super rocce.

Lo stupore per queste due rupi gigantesche aumenta man mano che ci avviciniamo dalla strada e cominciamo ad arrampicare quella più a occidente, fino a raggiungerne la sommità.

quasi in vetta ai Sassoni di Furbara
quasi in vetta ai Sassoni di Furbara

Non esiste un punto per preciso per arrivare in cima.

L’ideale è aggirarlo e, dopo essere passati accanto a una curiosa cavità, issarsi nel punto in cui spiccano dei ruderi dalla parete: forse una fortificazione.

Si tratta di una arrampicata ideale da fare anche con bambini da sei anni in su, con un po’ di attenzione.

A metà della salita si giunge a un terrazzino che domina le ondulate colline, mentre da una spaccatura fra le rocce si vede il mare.

Il posto è splendido. Qualche altro metro di salita e si è sulla vetta.

Dalla sommità, dopo la sosta per godere il panorama verso il mare, si può evitare di disarrampicare scendendo dalla  parte opposta per ripide tracce nel bosco.

Giunti sulla sella fra i due sassoni, si può salire sulla vetta del secondo sassone (più agevole).

Qui i panorami si aprono verso i boscosi Monti della Tolfa, mentre sotto di noi abbiamo le pareti rossastre a picco sulla valle verdissima e ondulata.

verso la sommità dei Sassoni di Furbara
verso la sommità dei Sassoni di Furbara

Troverete tutte le indicazioni sui Sassoni di Furbara nel terzo e ultimo libro dei “Luoghi segreti a due passi da Roma“.

Ah! Se ci andate in tarda primavera/inizio estate, fate poi un salto, per rinfrescarvi/nuotare, alle poco distanti cascatelle di Sasso.

Troverete nel primo volume le informazioni per giungere in questo angolo di paradiso.

I sassoni di Furbara
I sassoni di Furbara

Di luigi plos

57 anni, con una figlia di 21, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa cinquecento articoli postati su questo blog, in cinque guide escursionistiche e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su politica, ambiente, clima, energia (il risparmio energetico è l'altra mia occupazione).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.