
Come guadagnare con un corso sull’efficienza energetica?
Da quattro anni stiamo approfondendo su questi schermi i vari aspetti dell’efficienza energetica. E molto ancora c’è da fare per creare una vera coscienza e una vera cultura dell’energia pulita e del risparmio energetico. Perché lo dico?
Perché a tutt’oggi, per esempio, tanti amici e conoscenti sparano a zero sugli incentivi alle rinnovabili, ripetendo a pappagallo quanto propalato dai mass media.
E in un apposito post abbiamo parlato della falsità di questa diceria.
In generale, quando si parla di energie pulite, raramente si sa esattamente di cosa si parli, e per esempio
non si sa che si può guadagnare con l’efficienza energetica.
E in un paese come l’Italia con
a) elevato costo dell’energia
b) forte dipendenza dall’estero sempre per quanto riguarda l’energia (in più proveniente da combustibili fossili)
c) potenziale patrimonio di competenze nelle tecnologie inerenti i settori delle rinnovabili e dell’efficienza energetica
– manca una cultura del risparmio energetico
– manca poi chi sa colmare in modo sistematico questa lacuna, offrendo ai propri clienti, per esempio le PMI, competenze adeguate che permettano ai clienti stessi di
- ottenere guadagni continuativi e in modo etico
- aumentare il valore del proprio immobile/attività
- diminuire i costi di manutenzione per quanto riguarda il settore energia.
– e mancano in particolare corsi di efficienza energetica volti a fornire queste specifiche competenze.
Mentre abbondano per esempio corsi, che permettono di seguire i diversi percorsi per l’ottenimento delle certificazioni in ambito efficienza energetica, e diventare da semplice esperto in APE a energy manager.
Ottenere le certificazioni è importante; ma non basta.

Infatti, con il perdurare della crisi economica – divenuta strutturale –
la necessità non è più solamente
quella di avere le certificazioni obbligatorie per effettuare alcuni interventi nel settore dell’efficienza energetica,
ma è anche quella di
a) diversificare la consulenza ai propri clienti, proponendo loro, oltre ai servizi in cui ognuno è specializzato, anche consulenza inerente l’efficienza energetica
b) trovare quindi clienti ai quali fornire i propri servizi – ovvero il proprio know how –
E’ sorta pertanto l’esigenza pressante da parte di professionisti e autonomi in genere (geometri, architetti, ingegneri, commercialisti, consulenti ecc.) di diversificare la loro attività.
Costoro non si accontentano di diventare certificatori APE, oppure ritengono magari oneroso in termini di tempo e di denaro diventare energy manager.
Desiderano piuttosto ottenere in poco tempo le competenze atte ad aumentare i profitti dei propri clienti – e di conseguenza i propri – diversificando l’offerta che hanno in portafoglio.
Come possono acquisire dunque rapidamente tali competenze?
Nello scorso post su come guadagnare con l’efficienza energetica avevamo visto i 4 Inforeport (i primi di una serie), che, pur non sostituendosi alla documentazione specializzata, permettono fin da subito di approcciare con sicurezza progetti di efficienza energetica, e di cominciare a guadagnare rapidamente.
Bene. Essi vengono ora affiancati da questo primo corso, che come gli inforeport si pone alla base di un percorso, che porta rapidamente ad essere produttivi con l’efficienza energetica.
Con la differenza che, mentre gli inforeport sono più indirizzati ai clienti finali, per quanto è opportuno che vengano letti anche dai professionisti e dagli autonomi, di cui abbiamo parlato sopra,
questi corsi di efficienza energetica o meglio sull’apprendimento dei principi per fare efficienza energetica

sono esplicitamente indirizzati a tali professionisti e autonomi, e offrono le informazioni strettamente necessarie e sufficienti per essere propositivi con i clienti in materia di efficienza energetica.
Ovvero sono rivolti in particolare a professionisti: geometri, architetti, ingegneri, commercialisti, consulenti del lavoro ecc. e poi a imprese edili e artigiane, che a vario titolo si interfacciano con piccole e medie imprese, le quali non sono per nulla seguite – oppure non sono adeguatamente seguite – in ambito efficienza energetica.
Ovviamente anche clienti finali come gestori/proprietari di strutture quali centri sportivi, supermercati, scuole private, centri commerciali ecc. possono trarre profitto immediato da queste informazioni.
Chi può accedere al corso?
non è necessaria una formazione specifica per l’accesso al Corso.
Quali obiettivi si pone il corso?
Beh; permette di rispondere ai quesiti che già abbiamo visto nello scorso post
Qual è un’attività che, ben progettata, a fronte di investimenti anche pari a zero (e vedremo come questo è possibile) porta guadagnicostanti nel tempo e nello stesso tempo è rispettosa dell’ambiente e valorizza il proprio immobile/attività?
Come faccio ad avere una conoscenza complessiva di questa attività, senza investirci tempo?
Quali sono le strategie ottimali per raggiungere i tre obiettivi sopra citati, senza rischiare di perdere tempo e opportunità?
Come faccio a identificare il consulente/partner/fornitore più adatto per le mie specifiche esigenze?
Come faccio a finanziare questo tipo di attività – anche a costo zero?
Programma del corso.
Abbiamo ritenuto che 8 ore siano la durata indispensabile, per cominciare a essere da subito produttivi e
cominciare a guadagnare con l’efficienza energetica.

Ecco il programma dettagliato:
1 ora:
- cos’è l’efficienza energetica
- le potenzialità inespresse in Italia riguardo l’efficienza energetica. Come svilupparle
- differenza tra efficienza energetica e risparmio energetico
- differenza tra efficienza energetica e fonti di energia rinnovabili
- come cominciare a risparmiare energia e guadagnare fin da subito senza spese tramite l’analisi delle bollette e dei contratti di fornitura di energia, e tramite i comportamenti virtuosi in azienda.
2 ore:
risparmiare/guadagnare cambiando i punti luce
- l’efficienza luminosa
- quali sono i principali elementi di valutazione nel cambiare l’illuminazione esistente con LED e/o altre tecnologie innovative.
- approfondimento di due case histories di successo in ambito risparmio energetico tramite sostituzione di punti luce
1 ora:
descrizione delle tecnologie atte a ottenere risparmi/guadagni in tempi rapidi:
- cool roofing
- rifasatore
- centralina che regola il flusso dell’acqua calda negli impianti di riscaldamento
- pompe di calore a ciclo annuale – gli incentivi e i diversi piani tariffari elettrici
- approfondimento di due case histories di successo inerenti le tecnologie di cui sopra
1 ora:
cenno ai titoli di efficienza energetica:
- cosa sono
- i principi del meccanismo di incentivazione
- schede tecniche standardizzate, analitiche e i progetti a consuntivo
- modalità di calcolo dei risparmi
- vita tecnica e vita utile dell’intervento
- il mercato dei titoli di efficienza energetica
- i sistemi di monitoraggio
1 ora:
le modalità di finanziamento. Le modalità di partnership fra cliente e fornitore nel campo dell’efficienza energetica
- le E.S.Co. (Energy Saving Companies)
- il contratto E.P.C.(Energy Performance Contract) la forma di contratto più innovativa nel settore dell’efficienza energetica.
2 ore:
- come veicolare ai clienti nel modo più proficuo le competenze in ambito energetico
- simulazioni di progetti
- come fare up-selling e cross-selling con i propri clienti
- come trovare altri clienti.
Metodologia didattica.
Le lezioni sono interattive e prevedono simulazioni di situazioni ex ante intervento di efficienza energetica e ex post – discussioni guidate e casi pratici.

Il costo
Premesso che questi corsi vengono erogati in convenzione con alcune strutture sul territorio romano, in virtù delle quali convenzioni il costo per i partecipanti varia, il prezzo di listino a persona è di circa 150 euro + IVA.
Numero di partecipanti
Il numero di partecipanti ottimale è fra 10 e i 15.
Sappi che non stai acquistando solo informazioni: stai comprando il metodo più rapido e sicuro per assimilarle.
Se parliamo di accessibilità a queste informazioni, innanzitutto non è semplice discernerle.
Ma se anche la trovassi tutte on line, valutarle, ordinarle, selezionarle e collegarle richiederebbe settimane di lavoro.
Facendo questo corso hai molto più da guadagnare che da perdere.
Per concludere, questi sono i corsi di efficienza energetica che avrei voluto leggere io a suo tempo, per non commettere alcuni errori, e per essere da subito più produttivo.
Peraltro ho già tenuto questi corsi, gratuitamente per i partecipanti, presso la URL di via G. Vasi a Roma! Grazie all’eurodeputato Dario Tamburano.
