
L’importanza di conoscere il Energy Performance Contract.
Tuttavia il contratto tipico che regola il rapporto cliente – E.S.Co. (ovvero il E.P.C. – Energy Performance Contract) non è di immediata comprensione. Se poi bisogna farlo interiorizzare contemporaneamente a più attori (soprattutto a commercialisti/fiscalisti i quali, interrogati in merito dai clienti interessati, hanno spesso difficoltà a inquadrare tale contratto, visto che quasi mai l’hanno attuato), diventa complesso procedere.
Insomma è un contratto che va affrontato ragionando in maniera creativa (o, come si dice comunemente, con il pensiero laterale).
Anche perché un contratto E.P.C.
- Non è una consulenza, visto che l’oggetto del contratto è il risparmio reale che il cliente ottiene, e non un risparmio previsto nei progetti/studi di fattibilità.
- Non è un appalto, visto che il termine del pagamento non coincide con il completamento dei lavori, ma dura per tutto il tempo della partnership fra cliente ed E.S.Co.
- Non è un mutuo, visto che al termine della partnership le tecnologie acquisite e gestite dalla E.S.Co. passano al cliente.
- Non è un leasing, né un noleggio, che presuppongono rimborsi in rate periodiche, indipendentemente dai risultati ottenuti, mentre il contratto EPC prevede la remunerazione della ESCo direttamente in funzione dei risparmi che il cliente ottiene.
È invece soprattutto una partnership all’interno della quale, allorché correttamente negoziata, entrambi i componenti vincono.
Per comprendere facilmente e in tempi rapidi come utilizzare il contratto E.P.C., ho preparato un report, che in maniera semplice e veloce, e con le informazione essenziali, ti permetterà di avere risposta a domande quali:
Cos’è esattamente il Energy Performance Contract?
In quali casi ti conviene?
Quando ti conviene investire denaro personale e quando invece ti conviene farti finanziare da una E.S.Co.?
Quando è preferibile dividere le diverse fase del progetto – diagnosi energetica, fornitura, installazione ecc. fra diversi attori, e quando invece affidare tutto a E.S.Co.?
Che caratteristiche deve avere una E.S.Co. per soddisfare le tue necessità?
E tante altre ancora.
Puoi intuire che risposte a domande come queste non si trovano facilmente in giro. O meglio, non sono reperibili in forma così strutturata e rapida da interiorizzare.
L’aspetto interessante che motiva a leggere questo e gli altri report, è infatti che ci troverai solo le informazioni strettamente necessarie, sintesi di molti anni di lavoro in questo settore, che ti permetteranno appunto velocemente di conoscere il Energy Performance Contract per poterlo utilizzare pienamente.
Potrai, se interessato, richiedermi i report a luigi.plos@gmail.com.

Interessante. Grazie