
Come risparmiare con il condizionamento con il cool roofing.
E ora, dopo tanti post “filosofici” sull’efficienza energetica, eccone uno pratico, inerente i vantaggi del condizionamento con il cool roofing (tetto fresco).
E’ una tecnologia che per inciso viene implementata da una delle aziende con le quali collaboro, la Ecososte.
Si tratta di un sistema di coperture in grado di riflettere la radiazione solare, mantenendo fresche le superfici esposte, e raffrescando quindi i locali interni.
Sotto enumeriamo alcuni dei molti vantaggi del condizionamento con il cool roofing:
- consente l’impiego a bassi regimi dell’impianto di climatizzazione estiva, ottenendo un risparmio finanziario fino al 60% rispetto ai costi standard;
- l’applicazione di membrane riflettenti aumenta la produttività dei pannelli fotovoltaici, mantenendo la temperatura della superficie del tetto decisamente inferiore rispetto a quella normale;
- vengono salvaguardati i diversi standard costruttivi, le tipologie e le proprietà tecniche dei tetti;
- si prevengono e si risanano gli effetti delle escursioni termiche, quali micro-lesioni e fessurazioni. Quindi l’ordinaria manutenzione può essere effettuata con spese minori e in intervalli di tempo più lunghi;
- si incrementa di conseguenza il valore degli edifici, esistenti e di nuova costruzione, ché vengono allo stesso tempo termo-protetti, impermeabilizzati e resi più efficienti;
- è un’ottima occasione per bonificare coperture in cemento-amianto;
- è possibile intervenire su un’ampia gamma di superfici: villaggi turistici, spogliatoi balneari, barche e ponti di navi ecc. silos alimentari, stalle, containers, camions, tende per scopi residenziali, autovetture e mezzi di locomozione in genere, depositi carburante…
E poi, nell’implementare il condizionamento con il cool roofing, ci sono vantaggi anche per la collettività:
- le tecnologie che raffrescano i tetti, nell’ambito della green economy, aumentano la richiesta di diverse figure professionali: ingegneri, architetti, operai specializzati…questo perché si tratta di un’innovazione di prodotto e di processo alla portata di tutti gli operatori economici, che genera una filiera ad alto valore aggiunto;
- aumentando l’efficienza energetica degli edifici, si riducono le emissioni di CO2 nell’ambiente;
- si migliora la qualità della vita e il comfort abitativo e residenziale di asili, scuole, edifici pubblici (in particolare quelli utilizzati per convegni e svolgimento di pubbliche funzioni dove il caldo rende precaria, insalubre e disagiata la permanenza), diminuendo lo stress da caldo e il timore dei danni che può causare l’aria condizionata.
Riassumendo, per il tramite del condizionamento con il cool roofing, rimanendo fresche le coperture, anche la quantità di calore trasmesso alle abitazioni diminuisce, aumentando il comfort interno e diminuendo i costi per la climatizzazione, con evidenti guadagni sia in termini economici che energetici. Un investimento che si ammortizza velocemente nel tempo.

luigi plos
[…] collaborazione della Energy Saving Company, altri interventi di efficientamento energetico quali il cool roofing. E ha poi iniziato poi un’operazione di aggiornamento tecnologico sui motori dei […]