San Angelo in LacuSan Angelo in Lacu
La Pentima della Vecchiaccia - presso S. Angelo in Lacu
La Pentima della Vecchiaccia – presso S. Angelo in Lacu

S. Angelo in Lacu è un luogo unico.

Si tratta di un sito stupendo, che fino poco tempo fa era semplice da raggiungere, a poche centinaia di metri dal convento di Palazzolo sulla via dei Laghi (Castelli Romani), e che fra non molto diventerà irraggiungibile e, quindi, un luogo segreto.

Vado a raccontare.

Il lago di Albano presso un luogo segreto
Il lago di Albano presso un luogo segreto

Una mattina arrivo al convento di Palazzolo, mi godo a lungo la meravigliosa vista (specialmente con il sole della mattina) del lago di Albano.

Dopodiché e mi appresto ad imboccare il ripido sentiero che, dal muro di cinta del convento, mi porterà in pochi minuti al…:

“Diamine! Ma che è successo! E’ tutto franato! E c’è un salto di quattro metri!”

esclamo mentre mi inchiodo sul ciglio di un burrone.

Mi riprendo dalla sorpresa e chiedo cosa sia successo a un frate che incontro davanti al convento. Mi dice che la frana risale alla primavera del 2014, che non ci sono soldi per rimettere in sesto la parte di collina collassata e che quindi il sentiero per il romitorio di S. Angelo in Lacu, la meta della mia escursione, non esiste più.

Un luogo segreto - ruderi presso S. Angelo in Lacu
Un luogo segreto – ruderi presso S. Angelo in Lacu

Mentre torno mestamente indietro, rifletto sul perché non ci siano mai soldi.

Si chiudono i presìdi locali: scuole, piccoli ospedali, gli uffici postali; non si fa più manutenzione del territorio (le frane…); non si assumono più operai e tecnici; i geologi, in un paese delicato a livello sismico e idrogeologico come il nostro, sono spesso precari e disoccupati.

Eppure le tasse, soprattutto quelle locali, aumentano, e solo negli ultimi sei anni, ovvero dall’insediamento del “salvifico” Monti e dei suoi successori, il debito pubblico è aumentato a botte di 50 miliardi di euro l’anno.

Quindi soldi ne sono girati tanti, e tanti lo Stato ne ha spesi, ma, evidentemente, non per la collettività (per salvare le banche si però, e in particolare quelle tedesche, dai crediti inesigibili dei poveri greci).

Continuo a rimuginare. E penso che forse non sia casuale questa volontà di voler lasciare andare tutto in malora, e di disaggregare le comunità locali che hanno reso ricca e feconda l’Italia.

Un luogo segreto - misterioso edificio presso S. Angelo in Lacu
Un luogo segreto – misterioso edificio presso S. Angelo in Lacu

Probabilmente perché solo comunità locali coese e vitali possono opporsi, con la loro cultura e i loro prodotti tradizionali, alla massificazione imposta da una globalizzazione, che impone prodotti e servizi che devono andare bene per tutti, e che vede quindi come ostacoli l’autonomia e l’auto produzione.

Ma, se anche questo mio pensiero fosse campato in aria, cosa dovrebbe fare una classe politica, che dirige la nazione con il patrimonio culturale più ricco del mondo, e che ha nelle comunità locali una ricchezza unica?

Per esempio dovrebbe favorire il ripopolamento dei mille paesi abbandonati, integrando il reddito a chi ci va. Per gli italiani non è mai stato un problema rivitalizzare luoghi abbandonati e creare attività nuove, anche se lontano dalle vie di comunicazione.

Sarebbe un atto d’amore verso la terre dei nostri antenati, e verso i nostri figli.

E invece un luogo antichissimo, bellissimo anche per come è incastonato nella magnifica natura del lago di Albano, che rappresenta la nostra storia, e nello specifico la storia del monachesimo occidentale, sta diventando irraggiungibile.

un luogo segreto vicino Roma - grotte presso S. Angelo in Lacu
un luogo segreto vicino Roma – grotte presso S. Angelo in Lacu

E la frana ne farà forse perdere presto la memoria.

Intanto, finché non diventa troppo complicato, andiamoci dalla parte di Castel Gandolfo, facendo un giro ben più lungo.

Prima di arrivarvi, non si può non deviare verso un luogo straordinario: una rupe vertiginosa a picco sul lago, chiamata “Pentima della Vecchiaccia”.

Il sentiero per l’eremo entra in un ambiente sempre più selvaggio e di sempre maggiore suggestione.

A un certo punto vedrete in basso, dall’altra parte di un vallone, i muri di sostegno del romitorio. Le tracce di sentiero aggirano il vallone e giungono su un promontorio roccioso. Scendete il ripido sentiero che si fa strada fra i massi e siete arrivati.

S. Angelo in Lacu un luogo segreto presso il lago di Albano
S. Angelo in Lacu un luogo segreto presso il lago di Albano

Alti ruderi spiccano in mezzo alla folta vegetazione a comporre il paesaggio romantico.

Poi una cappella scavata in un masso gigantesco e, ancora, una piccola galleria scavata nella roccia che porta verso…il nulla, ovvero verso un precipizio.

Terminata la visita di queste meraviglie, non tornate subito indietro, ma osservate la rupe che incombe sull’eremo.

Individuerete le entrate di due grotte, che scoprirete essere collegate, se vi entrerete (armatevi di torcia!).

All’interno troverete ulteriori suggestioni, a chiudere in bellezza la visita dell’eremo.

S. Angelo in Lacu è uno dei venticinque itinerari, che compongono la terza guida ai “Luoghi segreti a due passi da Roma“.

Panorama del lago di Albano da un luogo segreto - la Pentima della Vecchiaccia
Panorama del lago di Albano nei pressi di S. Angelo in Lacu – la Pentima della Vecchiaccia

 

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo alle porte del Natale e se anche Tu sei uno di quelli che non hanno idee, di solito, su cosa regalare, ecco il suggerimento!

La guida con 90 itinerari misteriosi che ho individuato nei dintorni di Roma; ti faranno venir voglia di esplorarli e di farli esplorare ai tuoi parenti/amici. 

Scarica un’anteprima completamente gratuita della Guida a questo link: https://bit.ly/47MStv2.

Puoi avere con te “L’avventura fa 90” tramite amazon a questo link , oppure leggendo qui https://www.luigiplos.it/come-avere-con-voi-lultima-guida-lavventura-fa-90/, oppure utilizzando il pulsante in basso a destra. E … buone avventure per il 2024! “

× Scopri la prossima escursione!