come si organizza un acqua trekking - nuotata nei pressi di Castelnuovo di Portocome si organizza un acqua trekking - nuotata nei pressi di Castelnuovo di Porto

Bene. E’ terminata la stagione degli Acqua Trekking.

come si organizza un acqua trekking - Fosso dell'Acqua Forte - foto di Giulio Giuliani
come si organizza un acqua trekking – Fosso dell’Acqua Forte – foto di Giulio Giuliani

E in questi mesi ci siamo fatti prima lo strapicchioso Acqua Trekking a poca distanza da Castelnuovo di Porto.

Poi l’Acqua Trekking lungo il Crèmera, sempre a nord della città e, poi, un terzo super acqua trekking, appena a est della città.

Queste tre escursioni sui generis hanno, tutte, un particolare mix di avventura/wilderness/archeologia, e si svolgono, volta per volta, all’interno di forre impervie, fra grotte, rocce variopinte, frizzanti sorgenti potabili, idromassaggi e … anche una nuotata imprevista presso Castelnuovo di Porto.

(La foto di copertina è stata scattata presso Castelnuovo di Porto: una conca in genere con poca acqua, nel corso dell’estate si è misteriosamente colmata, il livello dell’acqua è salito a oltre due metri, formando una vera piscina sotto le rocce e la cascata).

come si organizza un acqua trekking - Fosso dell'Acqua Forte
come si organizza un acqua trekking – Fosso dell’Acqua Forte

Maaa Luigi, se gli acqua trekking sono così ganzi, perché ne hai descritti solamente tre?

Beh! Premesso che in realtà ce n’è qualcuno in più, se vogliamo considerare anche i forzati sguazzamenti/infangamenti per esplorare le gallerie etrusche, il Ponte Coperto e il Fosso Rigomero, il fatto è che, “a due passi da Roma”, è complesso organizzare acqua trekking, soprattutto se vogliamo mantenere un livello paragonabile ai tre sopra descritti.

A differenza delle altre modalità in cui si declina l’escursionismo (bici, canoa, ciaspole ecc.), l’acqua trekking non può essere peraltro preparato a tavolino per il tramite di Google Earth, visto che fossi/fiumi sono ricoperti dalla vegetazione ed è quindi impossibile capire dall’alto se sono percorribili.

come si organizza un acqua trekking - lungo il Fosso di A. Antonino - foto di A. D'Achille
come si organizza un acqua trekking – lungo il Fosso di A. Antonino – foto di A. D’Achille

L’unico modo per scoprirlo è perlustrare i fiumi in modo sistematico, così da vedere se rispondono ai seguenti requisiti:

  • non ci devono essere troppi rovi (e spesso bisogna usare la roncola. E spesso ho dovuto darci sotto con la roncola, per rendere questi acqua trekking fruibili)
  • non ci devono essere cascate/salti di roccia che interrompano il percorso e, comunque, deve essere possibile aggirarli
  • ci devono essere vie di fuga in caso di incidenti
  • l’inizio e la fine del percorso non devono essere fra loro né troppo vicini, né troppo distanti
  • l’itinerario, in particolare per un gruppo, deve essere piacevole, selvaggio, faticoso il giusto, sorprendente.
come si organizza un scqua trekking
come si organizza un scqua trekking

Tante volte pensavo di avere individuato accessi giusti, che poi si sono mostrati errati.

Altre volte mi sono imbattuto in matasse di rovi impossibili da recidere.

Altre volte in salti di roccia non superabili neanche aggirandoli.

Solo per rendere fruibile l’acqua trekking lungo il Crèmera, ho dovuto compiere diverse perlustrazioni.

Per chi, ad ogni modo, si voglia sbizzarrire, ci sono gratificanti acqua trekking non proprio a due passi da Roma.

Eccone alcuni a distanza crescente da Roma, per i quali garantisco personalmente:

come si organizza un scqua trekking.
come si organizza un scqua trekking.

E ora attendiamo frementi l’estate del 2020, per ricominciare, sperando in piogge normali e in captazioni non eccessive.

Foto di copertina: nuotata inaspettata nel fosso dell’Ogliararo – Castelnuovo di Porto. Foto di Angela D’Achille.

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

× Scopri la prossima escursione!