Presentazione del secondo workshop per guide turistiche, ambientali e escursionistiche - foto ricordo del primo corsoPresentazione del secondo workshop per guide turistiche, ambientali e escursionistiche - foto ricordo del primo corso


 


Con i patrocini

del Comune di Castelnuovo di Porto,

di Lazio Turismo APS e

di LAGAP: Libera Associazione Guide Ambientali ed Escursionistiche Professioniste

Secondo Seminario di Formazione.

Lavorare nel settore dell’escursionismo e del turismo sostenibile.

21 marzo 2020  – a Roma.


acqua trekking a C.vo di Porto - esplorare i luoghi segreti foto di Giulio Giuliani
acqua trekking vicino Roma

A chi è rivolto questo corso:

  • Guide Ambientali Escursionistiche e Accompagnatori di Media Montagna.
  • Guide Turistiche.
  • Guide Interpreti delle risorse del patrimonio storico – rurale – ambientale, delle aree protette archeologiche/naturalistiche e dei relativi musei.
  • Travel organizer e Travel designer.
  • Operatori in fattorie didattiche, agriturismi, distretti dei prodotti agricoli, enogastronomici e, in generale, in ambito alberghiero ed extra-alberghiero.
  • Animatori culturali.
  • Insegnanti di materie letterarie, storiche, naturalistiche e Studenti (Alternanza Scuola-Lavoro).

Care amiche e amici, che, con passione, fate conoscere i paesaggi italiani a turisti, camminatori, studenti …

Tutti noi sappiamo che il paesaggio italiano è unico al mondo, per avere ospitato per migliaia di anni civiltà sempre diverse e sempre geniali che hanno lo reso vario e magnifico.

Eppure, dacché eravamo la prima meta turistica al mondo negli anni ’70, ora siamo intorno  al settimo posto.

Spetta così anche a noi valorizzare in modo intelligente il nostro paese, divulgando l’idea di viaggi e vacanze a chilometro zero, al fine di conoscere il paese più straordinario del mondo.

Magari cominciando dalle scuole, affinché ragazzi e professori guardino l’Italia in modo diverso.

Si creerebbero in tal modo nuovi posti di lavoro nella filiera del turismo sostenibile, del social trekking, dell’escursionismo in genere e contribuiremmo a riportare l’Italia al rango che merita.

Il Paesaggio è il bene culturale più importante che abbiamo; è l’archivio della nostra storia e della nostra identità e solo la conoscenza del nostro territorio e della nostra storia potranno, forse, tenere in piedi il nostro paese e consegnarlo ai nostri figli.”

Il turismo, pur portando ricchezza, non è incentivato dalle istituzioni.

Eppure, in Italia, uno sviluppo sostenibile passa per il turismo, declinato in nuove modalità e per le numerose professioni collegate e mettendo a frutto l’immenso patrimonio naturalistico/storico/archeologico italiano.

  Obiettivi che raggiungeremo con questo corso.

  • Conoscere e valorizzare in modo sostenibile il nostro territorio e il nostro patrimonio.
  • Acquisire competenze, digitali e caratteriali (soft skills), relative all’escursionismo e al turismo sostenibile (paesaggio, ambiente, enogastronomia, cultura).
  • Comunicare la nostra unicità al mercato.
  • Estrarre profitto dalle competenze ottenute.
maggiori opportunità nel turismo sostenibile e nell'escursionismo - dove terremo il prox. corso
Dove terremo il prossimo corso

Data del corso.

21 marzo 2020

Costo

80 euro. 

60 euro per gli associati LAGAP e APS Turismo

Sede del corso.


Via Giuseppe Vasi 18/A  –  Roma

A 700 metri dalla  fermata Metro B Annibaliano.

Facilmente raggiungibile con la Metro da Termini, Tiburtina, Ostiense.

Programma.

9.15 – 9.45. Cosa faremo e quali obiettivi raggiungeremo nel corso di questa giornata

9.45- 10.00. Il turismo/escursionismo in Italia: stato dell’arte e potenzialità. Come mettere a frutto in modo sostenibile l’immenso patrimonio italiano. I nuovi paradigmi del turismo e dell’escursionismo: Urban Trekking, Social Trekking, le Vie “Sacre”, il turismo esperienziale/emozionale

10.00 – 10.20. Lavorare con le scuole e le istituzioni. Un esempio di rete: gli Ambasciatori del Territorio

10.20 – 10.40. La gestione del rapporto con i clienti singoli e i gruppi

10.40 – 11.00. Pausa caffè

11.00 – 11.45. Come comunicare sui social (per distinguerci dal resto dell’offerta)

11.45 – 13.15. Come parlare in pubblico in modo efficace

13.15 – 14.30. Pranzo (stiamo organizzando pic nic nel vicino, stupendo, complesso monumentale di S. Agnese – S. Costanza).

14.30 – 14.50. Esercitazione. Come preparare il miglior discorso introduttivo a un gruppo

14.50 – 15.20. Il miglior Story Telling

15.20 – 15.40. Esercitazione. Come creare il miglior Story Telling

15.40 – 16-10. Il miglior Copywriting

16.10 – 16.30. Esercitazione. Come creare il miglior Copywriting                                           

16.30 – 16.50. Pausa caffè

16.50 – 17.20. Il miglior Elevator Pitch

17.20 – 17.50  Esercitazione. Come creare il miglior Elevator Pitch

17.50 – 18.15. Domande. Riflessioni. Abbiamo raggiunto gli obiettivi? Abbiamo soddisfatto le nostre aspettative?

Restiamo in contatto.

M

Iscrizione: comunicandola a luigi.plos@gmail.com

oppure su w.app-sms al 346 5250421.

Sempre al 346 5025421 per avere maggiori dettagli e per le modalità di pagamento.

Relatori: Luigi Plos più due relatori  per il modulo public speaking e per la parte promozione turistica



 

Come raggiungere il luogo.

 

Con la Metro B.

 

Oppure con gli autobus che percorrono la via Nomentana.

 

Parcheggio non nelle immediate vicinanze.

Foto di copertina: il primo corso.

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

2 pensiero su “Come avere maggiori opportunità nel settore del turismo sostenibile.”
  1. Grazie dell’interesse; Roberta!
    In attesa della normalità
    sta per uscire, nel frattempo, la versione on line!
    Ti informo appena è pronta e
    deciderai se averla con te!
    Luigi Plos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

× Scopri la prossima escursione!